Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 03/02/2023
ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DI MINORE EXTRACOMUNITARIO NATO ALL'ESTERO
Un cittadino Costa d'Avorio, residente nel nostro Comune, presenta estratto plurilingue del figlio nato in Francia, chiedendone la trascrizione. Posto che non è possibile procedere alla trascrizione, in quanto sia il padre che la madre sono cittadini ivoriani (solo residenti nel nostro comune), credo che l'intenzione dei genitori sia iscrivere il bimbo anagraficamente, facente parte del loro stato di famiglia. Oltre al certificato prodotto, è corretto che devono presentare il permesso di soggiorno ? O in alternativa nulla osta per ricongiungimento familiare?
E' ininfluente che il padre risulti coniugato con una persona diversa dalla madre?
Quesito del 03/02/2023
Trascrizione atti di nascita e matrimonio provenienti dall'estero
Gli atti di nascita e matrimonio provenienti dall'estero possono essere trascritti per riassunto seguendo lo schema che ci propone il programma. Ad esempio: per gli atti di nascita oltre l'intestazione dell'atto dove verrà indicata la provenienza, la data di arrivo, la conformità della traduzione e la legalizzazione, il sistema propone di riportare il cognome, nome, data e luogo di nascita, ora, sesso, generalità dei genitori. Puo' essere sufficiente oppure dobbiamo seguire la traduzione presentata riportando i vari omissis?
Quesito del 07/02/2023
Acquisto di cittadinanza italiana - cognome del figlio minore convinvente
Bambina nasce in Italia nel 2006 da genitori egiziani. Le viene attribuito il cognome costituito da due elementi X Y in base alla legge egiziana ( lo stesso del padre) . Qualche anno fa il padre da cittadino egiziano ha variato le generalità nel cognome che è diventato XY ( ha di fatto unito i due elementi precedenti) , la variazione della paternità risulta dall'annotazione a margine dell'atto di nascita della figlia, le cui generalità sono rimaste invariate. Il padre adesso è diventato italiano e le sue generalità da decreto sono quelle attuali con cognome XY. Dobbiamo emettere attestazione sindacale per la figlia minore convivente con le generalità della nascita che vede il cognome X Y.
Pertanto avremo: figlia minore italiana con cognome X Y e padre italiano con cognome XY. Il padre vorrebbe unire i due elementi della minore in modo che risulti uguale al proprio.
Ci viene suggerito l’applicazione dell’art 98 c. 2 del DPR su istanza di del genitore.
L’articolo del DPR in questione si rifà alla registrazione di atti di nascita di cittadini italiani nati all’estero, ma qui siamo in presenza di un atto formato in Italia e di un acquisto di cittadinanza.
E’ corretta la nostra interpretazione e pertanto la strada da percorrere resta il cambio di cognome in Prefettura?
Quesito del 07/02/2023
Trascrizione di sentenza di divorzio estera
Un cittadino marocchino residente, ora cittadino italiano, ha esibito allo sportello una sentenza di divorzio marocchina di atto di matrimonio trascritto in Comune italiano di precedente residenza.
Tale sentenza deve essere trascritta ed in seguito annotata dal Comune di trascrizione dell'atto per poi essere comunicato il divorzio a questo Ufficio per le variazioni anagrafiche?
Quesito del 03/02/2023
Annotazioni su atto di nascita di cittadino AIRE
Nei registri degli atto di stato civile del Comune è presente l'atto di nascita di un soggetto nato in Ecuador e, a margine, sono presenti due annotazioni:
il soggetto X ha contratto matrimonio con il soggetto Y il giorno ... nel luogo ... . L'atto è stato trascritto nei registri di matrimonio del Comune di Somma Lombardo (VA) Anno 1999 Parte 2 Serie C n. 41.
Ai sensi dell'art. 98 comma 2 DPR 396/2000 l'atto controscritto viene corretto nella parte del nome del soggetto X modificando il cognome (per renderlo conforme all'ordinamento italiano).
Si chiede cortesemente se la seconda annotazione sia corretta, ossia se il “doppio cognome” debba essere corretto indicando solo il primo cognome.
Questo tipo di annotazione va riportata su tutti gli atti di nascita AIRE che hanno il doppio cognome?
Quesito del 30/01/2023
Pubblicazione di matrimonio di sposi iscritti in AIRE
Un uomo e una donna iscritti alla nostra AIRE hanno intenzione di contrarre matrimonio religioso in questo Comune.
La pubblicazione deve essere fatta presso il loro Consolato? Quali documenti devono produrre?
Tale pubblicazione sarà trasmessa a questo Comune che dovrà pubblicarla all'albo pretorio online?
Quesito del 30/01/2023
Iscrizione anagrafica di cittadino straniero con permesso di soggiorno per cure mediche
Una coppia di cittadini marocchini entrambi con permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato ad ottobre 2022 e scadente a febbraio 2023 hanno richiesto l'iscrizione anagrafica.
Essendo gli stessi permessi in scadenza a giorni è possibile la conversione degli stessi per lavoro o altro
dal momento che il marito sta cercando lavoro?
E' possibile il rilascio della carta elettronica o solo quella cartacea?
Quesito del 27/01/2023
Dichiarazione di residenza per immobile sottoposto a ordinanza di demolizione per abuso edilizio
All'Ufficio Anagrafe è stata presentata una dichiarazione di residenza in un immobile per il quale il Comune ha emesso, alcuni giorni prima, un'ordinanza di demolizione per abuso edilizio.
Il dichiarante è il proprietario dell'immobile e l'ordinanza è in vigore in quanto concede 90 giorni di tempo per eseguire la demolizione.
Come si deve procedere? Dati i presupposti la dichiarazione può essere confermata? ovvero in caso contrario quali atti vanno adottati?
In altri termini è legittimo trasferire la residenza presso un immobile abusivo sul quale l'Ente medesimo ha emanato un'ordinanza di demolizione?
Quesito del 26/01/2023
Annotazione sentenza divorzio estera
L'ente ha ricevuto dal Consolato di Monaco di Baviera la richiesta di trascrivere la sentenza di divorzio di un cittadino AIRE.
Il cittadino è nato a Gairo, il matrimonio è stato celebrato in Germania e trascritto a Gairo. Il cittadino è attualmente iscritto all'Aire di un altro Comune italiano.
In quale dei due comuni deve trascrivere la sentenza di divorzio? (Il Consolato ha inviato la richiesta a entrambi i Comuni).
Quesito del 25/01/2023
Privacy e rettifiche
Perverrà a questo Comune, dal comune di nascita di un cittadino, una rettifica a cui dovrò provvedere "nel rispetto della sua privacy" senza che le generalità dopo la variazione e quelle prima della variazione risultino collegate (ad es: se si fa una visura sul codice fiscale).
Attualmente non si conosce ancora nello specifico la tipologia di rettifica in quanto non ancora arrivata ma, se esistono veramente casi in cui si deve generare una posizione di codice fiscale del tutto scollegata dalla precedente, non si conoscono le modalità operative per effettuarlo (non sappiamo se in ANPR si possa gestire una cosa di questo tipo o se in qualche modo sia "visibile" il cambio).
Le uniche procedure tanto estreme sono la rettifica del sesso oppure un cambio di generalità ad esempio dovuto a protezione dei testimoni di un processo; non sappiamo se in questi determinati casi sia necessario mantenere questa "separazione" e, in caso, come sia possibile attuarla.