Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 40 del 27/02/2023

Elezioni comunali: si vota il 14 e 15 maggio 2023

Le prossime elezioni amministrative, per il voto in diversi Comuni, si terranno domenica 14 e lunedì 15 maggio, con turno di ballottaggio 28-29 maggio

MEMOWEB n. 39 del 24/02/2023

Rinnovo del permesso di soggiorno con iscrizione anagrafica nella via fittizia

Consiglio di Stato: l'iscrizione anagrafica di un cittadino straniero nella via fittizia non è ostativa al rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno

Quesito del 19/01/2023

Cancellazione anagrafica per irreperibilità

A seguito di dichiarazione della ex moglie con la quale richiedeva la cancellazione anagrafica del marito con indicazione del nuovo indirizzo di residenza, si è provveduto ad effettuare art. 16 presso il Comune indicato.
Tuttavia, tale Comune non ha risposto e si è provveduto con sopralluogo dei vigili e cancellazione ex art. 11, comma 1 lett. c).
Il marito ha fatto pervenire comunicazione in cui affermava che non era irreperibile e che la proprietà dell'abitazione coniugale era in quota parte sua.
Come procedere?

Quesito del 19/01/2023

Iscrizione residenza extracomunitario

Una cittadina extracomunitaria sorella di Italiana chiede la prima iscrizione anagrafica dall'estero ma nella domanda di residenza presenta solo la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno e copia modello 209 modulo 1, peraltro senza allegare nessuna documentazione attestante il grado di parentela.
Si chiede se sulla base di quanto prodotto la domanda di residenza, se possibile indicando i relativi riferimenti normativi, può essere accolta o deve essere respinta.

Quesito del 19/01/2023

Annotazione sentenza divorzio

Devo procedere con l'annotazione di una sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Quale è la data da inserire: data di emissione, di pubblicazione o di passaggio in giudicato?

Servizi Demografici

Circolare n.20/2023

Art 1, commi 3 e 4, DPR n. 396/2000. Corsi di abilitazione per ufficiali dello stato civile- anno 2023

Gazzetta Ufficiale n. 44 del 21 febbraio 2023

Decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 2022

Approvazione del «Programma statistico nazionale 2020-2022. Aggiornamento 2021-2022»

MEMOWEB n. 38 del 23/02/2023

Corsi di abilitazione per ufficiali dello stato civile anno 2023

I Servizi Demografici promuovono lo svolgimento dei corsi di abilitazione destinati agli ufficiali dello stato civile

MEMOWEB n. 38 del 23/02/2023

Programma statistico nazionale 2020-2022: aggiornamento 2021-2022

Il DPR del 15 dicembre 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva il «Programma statistico nazionale per il triennio 2020-2022 - Aggiornamento 2021-2022». Dettagli, tipologie, adempimenti, sanzioni

Quesito del 16/01/2023

Cancellazione per emigrazione all'estero

Una coppia di cittadini indiani per i quali è in corso una pratica di cancellazione per irreperibilità, sappiamo per certo che gli stessi si trovano in India da tempo. La coppia viveva presso la propria famiglia, che invece risiede ancora qui.
La nipote dei due cittadini, ai fini di poter togliere i due dal proprio stato di famiglia, chiede se sia possibile far avere tramite email ad un parente che si trova in India e che fa da riferimento per i nonni, il modulo di dichiarazione di cancellazione anagrafica per l'estero; lo stesso sarebbe restituito compilato e firmato dai 2, corredato da copia del loro passaporto, sempre via email direttamente a questi uffici.
La donna non è in grado di firmare quindi apporrebbe una impronta digitale o X ( al pari di come ha firmato il passaporto).
La mail da cui riceverei tale documentazione sarebbe sempre quella del parente che fa da riferimento in quanto i due cittadini non dispongono di una propria email.si chiede se tale soluzione potrebbe essere accettabile ai fini della cancellazione anagrafica per emigrazione all'estero dei due interessati.