Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 11/03/2025

Trascrizione decreto cittadinanza Tribunale

Una cittadina brasiliana, con un avo nato nel nostro comune, ha inviato una sentenza del Tribunale che le riconosce la cittadinanza italiana, passata in giudicato nell’ottobre 2024.
Considerato che dal Tribunale non è ancora pervenuta alcuna comunicazione ufficiale, si chiede se sia opportuno informare la cittadina che si resta in attesa della trasmissione ufficiale della sentenza, oppure se sia possibile procedere comunque alla trascrizione sulla base della documentazione da lei presentata.

Quesito del 11/03/2025

Proventi derivanti dalla sanzione di tardiva ospitalità

A chi spettano i proventi delle sanzioni previste dall'art. 7 del D.lgs 25 luglio 1998 n. 286 per la tardiva comunicazione di ospitalità di un cittadino straniero?

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

L’iscrizione anagrafica preliminare e necessaria all’accertamento della cittadinanza jure sanguinis

Sempre più cittadini brasiliani richiedono la cittadinanza jure sanguinis: qual è il corretto procedimento.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

La regolarizzazione fiscale dei decreti di concessione della cittadinanza italiana

Come ricevere i giuramenti di cittadinanza e la notifica dei vari decreti per naturalizzazione: uno dei problemi riguarda l’imposta di bollo.

Quesito del 11/03/2025

Diritto di urgenza per rilascio carte d'identità

Si chiede se sia possibile prevedere un costo per il diritto di urgenza nel rilascio di carte di identità in casi di comprovata necessità, come ad esempio per motivi di viaggio.

Quesito del 11/03/2025

Registrazione del contratto di convivenza con partner extra-UE sfornito del permesso di soggiorno

Si chiede a quali rischi potrebbe andare incontro un responsabile dell'anagrafe che segua la pronuncia n. 1205/2024 del 13 febbraio 2024 del Tribunale di Milano, relativa all'inserimento di un cittadino straniero privo di permesso di soggiorno nel nucleo familiare e anagrafico di un cittadino italiano convivente.
La sentenza stabilisce che il Comune svolge un’attività di natura vincolata, essendo tenuto ad accertare solo gli elementi richiesti per legge ai fini dell’iscrizione anagrafica. Pertanto, l’ufficiale di anagrafe sarebbe obbligato a registrare il contratto, indipendentemente dalla sua validità, riservando eventuali verifiche di nullità o non veridicità delle dichiarazioni a una fase successiva, come quella relativa al rilascio del permesso di soggiorno.

Quesito del 11/03/2025

Cremazione e dispersione

Una signora desidera estumulare i suoceri, genitori del marito defunto, dichiarando che il marito era figlio unico e che non vi sono altri eredi. Si provvederà naturalmente a ottenere una dichiarazione scritta in tal senso. La signora vorrebbe inoltre procedere alla cremazione dei resti e alla successiva dispersione in natura.
Si chiede se tutto ciò sia possibile secondo la normativa vigente, considerando che la concessione del loculo era intestata al defunto marito. La richiesta riguarda un caso in Emilia-Romagna.

GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici

Numero 137 - Febbraio 2025

L'Ufficiale d'Anagrafe - I vincoli affettivi e la famiglia anagrafica dello sfrattato (A cura della redazione)
L'Ufficiale di Stato Civile - Il cognome a seguito di una particolare adozione internazionale (A cura di Lisa Palazzini)
I servizi al cittadino - Richiesta di un certificato digitale ed esenzione dal bollo (A cura della redazione del "Progetto Omnia")
I servizi demografici digitali - ANNCSU, toponomastica, numerazione civica e anagrafe (A cura della redazione)

Scadenzario marzo 2025

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Il Regolamento Europeo, il divorzio e le funzioni dell’ufficiale di stato civile

Torniamo su questo tema a distanza di qualche anno, anche per analizzare come la pratica abbia imposto delle modalità operative, difficilmente ipotizzabili quando il nuovo regolamento venne emanato.
Evidentemente tutti i temi di diritto internazionale sono la vera sfida quotidiana dello stato civile, tra l’altro questa materia ha implicazioni sui patrimoni degli sposi, quindi attenzione!

Quesito del 11/03/2025

Acquisto cittadinanza figli minori

Un nostro residente di cittadinanza indiana ha acquisito la cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 9, comma 1, lettera F, della legge n. 91/1992. Al momento del giuramento davanti al sindaco, risultavano residenti con lui tre figli minori, ai quali, dopo i necessari controlli, è stata attestata la cittadinanza.
Lo stesso soggetto ha altri due figli minori che, al momento del giuramento, risultavano residenti con la madre straniera in un altro comune. Un mese dopo, questi due figli sono stati iscritti nel nostro comune, risultando residenti con il padre, ormai cittadino italiano.
Considerato che l'art. 14 della legge n. 91/1992 prevede che i figli conviventi con il genitore che acquista la cittadinanza la acquisiscano a loro volta, si chiede se sia possibile procedere con l’attestazione della cittadinanza per questi ultimi due figli, nonostante al momento del giuramento fossero residenti altrove con la madre. Si segnala che i due figli già frequentavano la scuola nel nostro comune, ma non è possibile verificare se di fatto convivessero con il padre. Essendo nati in Italia, dovranno eventualmente attendere il compimento del 18º anno di età per acquisire la cittadinanza?