Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 21/12/2022

Riconoscimento cittadinanza italiana iure sanguinis

Si chiede di conoscere se la persona sotto elencata può richiedere la cittadinanza italiana iure sanguinis, presentando istanza al Sindaco del Comune Italiano dove ha stabilito la residenza, oppure deve rivolgersi al Tribunale di Roma per ottenere il riconoscimento per via giudiziale.
Onde poter esprimere un Vostro autorevole parere si riporta l'albero genealogico della richiedente:
Il nonno della richiedente è nato in un Comune Italiano nel 1885 - Nel 1917 contrae matrimonio in Argentina - In data 05/12/1950 sceglie liberamente di naturalizzarsi argentino - Nel 1969 muore in Argentina.
La madre della richiedente è nata in Argentina nel 1923 - Nel 1951 si sposa sempre in Argentina con un cittadino argentino - Nel 2020 muore in Argentina.
La richiedente è nata in Argentina nel 1954 - Nel 2009 si sposa in Argentina con un cittadino argentino - Dal 03/11/2022 ottiene la residenza in questo Comune ed in data 14/12/2022 presenta al Sindaco istanza per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
Io ritengo che possa farlo perché il nonno ha rinunciato alla cittadinanza dopo la nascita della figlia e quindi l'ha trasmessa alla figlia, madre della richiedente e di conseguenza alla richiedente nata nel 1954.

Quesito del 21/12/2022

Cambio cognome di cittadina rumena dopo divorzio

Una cittadina rumena comunica all'ufficio anagrafe di dover cambiare il nominativo sui documenti italiani in quanto a seguito di sentenza di divorzio, avvenuta presso il Tribunale rumeno, il giudice ha stabilito che la donna deve riprendere il cognome da nubile.
La sig.ra ha presentato all'ufficio la sentenza di divorzio tradotta e legalizzata nella quale viene specificato dal giudice il cambio cognome. La mia domanda è: posso accettare la sentenza per cambiare il nominativo in anagrafe o è comunque necessaria una dichiarazione dal consolato competente?

Quesito del 21/12/2022

Cancellazione anagrafica a seguito del riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis

Un cittadino argentino, ora riconosciuto cittadino italiano jure sanguinis, ha presentato allo sportello la richiesta di cancellazione anagrafica per l'estero, con emigrazione in Argentina.
Si chiede la conferma che tale iter sia formalmente corretto e che l'iscrizione all'AIRE si possa poi comunque effettuare in un secondo tempo presso il Consolato di competenza.

Quesito del 15/12/2022

Ricomparsa irreperibile - iscrizione AIRE

Un cittadino senegalese contrae matrimonio con una cittadina italiana nel 2014.
Nel 2016 ottiene la cittadinanza italiana. Qualche mese fa la moglie segnala l'irreperibilità del marito.
Ho dato avvio alla proceduta di cancellazione per irreperibilità comunicando all'interessato tramite raccomandata A/R che, ovviamente, mi è stata riconsegnata. Il vigile stava eseguendo delle verifiche intervallate.
Due giorni fa però il cittadino comunica tramite mail di trovarsi a Londra e che sta avviando la procedura con il Consolato per l'iscrizione all'AIRE.
Cosa fare? Sospendere la pratica di irreperibilità e in attesa di ricevere la comunicazione dal Consolato continua a rimanere residente a casa della moglie? inoltre per perfezionare la procedura con il Consolato, sta chiedendo copia del suo l'atto di
nascita che però, a suo tempo non era stato trascritto, verosimilmente perché non era stato legalizzato. Può comunque perfezionare la Sua iscrizione all'AIRE nonostante la mancanza di un atto di nascita trascritto in Italia , o è necessario farglielo produrre e che l'ufficio provveda a trascriverlo?

Quesito del 15/12/2022

Rettificazioni amministrative su atti di stato civile prodotti per il riconoscimento della cittadinanza italiana

Dall’esame delle traduzioni degli atti di stato civile acquisite d’ufficio da altro Comune relativamente ad una pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis di un cittadino residente in questo Comune, il cui parente ha già ottenuto il riconoscimento presso il Comune a cui ho richiesto la documentazione, noto la presenza di annotazioni del seguente tenore: “Conforme documenti presentati e richiesta firmata dall’ interessato il ___archiviati in questo Ufficio di stato civile si fa rettificazione secondo l’art. 110 della legge 6015 /1973 affinché consti il nome della madre della suddetta in____ed il nome del nonno paterno in___”.
In tutti gli atti sono presenti tali annotazioni finalizzate a regolarizzare le generalità degli ascendenti riconducendole agli atti di nascita ad essi riferiti. Es: il cognome dell'avo, negli atti dei discendenti muta, ecco che compare sull'atto la rettifica amministrativa affinché si intenda il cognome precedente. Il richiedente il riconoscimento conferma che nell’ordinamento brasiliano questa è la prassi e che non vi sono documenti da esibire all'ufficiale di stato civile italiano se non l'atto su cui già sono apportate le rettifiche. Queste ultime possono essere ritenute valide anche per il nostro ordinamento? Se così non fosse, come potrei sostenere il contrario in maniera determinata e convincente quando già due famigliari hanno ottenuto il riconoscimento in due Comuni diversi con la stessa documentazione?

MEMOWEB n. 35 del 20/02/2023

Apostille "Convenzione dell'Aia del 5 ottobre 1961": Stati di prossima adesione

Pakistan e Senegal aderiranno prossimamente alla Convenzione relativa all'abolizione della legalizzazione degli atti pubblici stranieri

Quesito del 15/12/2022

Atto di nascita dall'estero

Una neo cittadina italiana ci presenta, ai fini della trascrizione, l'atto di nascita utilizzato per la richiesta della cittadinanza italiana. L'atto di nascita è un copia dell'originale (originale emesso dallo stato russo alla nascita) della sig.ra interessata. La copia del certificato russo è tradotta dal russo all'estone; e' firmata dal traduttore estone e la firma, del traduttore stesso, sembrerebbe legalizzata ( abbiamo il dubbio perché di questa legalizzazione non c'è traduzione successiva in lingua italiana) . Il documento in lingua estone è poi tradotto in lingua italiana; la firma della traduttrice e' legalizzata dall'Ambasciata Italiana in Tallin. Il tutto legato e borchiato con cordoncino e timbro adesivo del traduttore. Secondo il nostro parere manca l'apposizione dell'Apostille sull'atto d'origine. Poichè la Sig.ra dichiara di essere impossibilitata a rifare il documento. Chiedo se secondo il vs. parere l'atto , così come presentato, può essere accettato per la trascrizione nei registri di nascita.

Quesito del 15/12/2022

Accertamento anagrafici

E' possibile rilasciare all'Ufficio Servizi Sociali del Comune copia del verbale di accertamento anagrafico del vigile relativo ad una pratica di immigrazione?

Quesito del 14/12/2022

Anagrafe

Un soggetto ha ricevuto una notifica di sgombero dai vigili del fuoco e non può più abitare nella casa dove stava.
Contestualmente è venuto fuori che il titolo di occupazione, ovvero il contratto di affitto è scaduto tre anni fa e non è stato mai rinnovato. A livello di anagrafe come devo comportarmi? Lo devo cancellare oppure iscriverlo in una via fittizia?
I servizi sociali lo hanno in carico, ma attualmente non c'è una casa popolare disponibile.

Quesito del 12/12/2022

Diffusione di indirizzi

Un professionista ci ha richiesto gli indirizzi di una serie di persone residenti con questa motivazione "a seguito di incarico ricevuto dalla Sig. X, avrei bisogno di sapere gli indirizzi di residenza dei proprietari confinanti ai terreni oggetto di vendita"
Possiamo rilasciare quanto richiesto?