Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Regione Lombardia

DECRETO N. 983

ASSEGNAZIONE DEI SEGGI DEL CONSIGLIO REGIONALE ALLE SINGOLE CIRCOSCRIZIONI ELETTORALI

MEMOWEB n. 241 del 20/12/2022

Elezioni Regionali Lombardia: si vota domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023

I cittadini iscritti nelle liste elettorali dei comuni della Lombardia eleggeranno il nuovo Consiglio regionale e il Presidente della Regione

MEMOWEB n. 240 del 19/12/2022

ANPR: nuovo portale online

Sulla home page è presente anche il video promo dell’ANPR che racconta come la banca dati del Ministero dell’Interno favorisca lo scambio delle informazioni tra Comuni e Pubbliche Amministrazioni e il dialogo tra Comuni e Cittadini

Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2022

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 ottobre 2022, n. 191

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in attuazione dell'articolo 22 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati

Quesito del 07/11/2022

Trascrizione atti formati all'estero

In seguito al riconoscimento della cittadinanza italiana di un cittadino indiano, si chiede se la documentazione prodotta si possa ritenere idonea alla trascrizione nei registri di nascita:
- trattasi di un certificato di nascita trasmesso via Pec (il cittadino non ha l'originale del documento) scritto in inglese con la relativa traduzione in italiano dove si legge "si certifica che i seguenti dati sono stati presi dal registro originale delle nascite del locale ufficio anagrafe, debitamente iscritti nel registro delle nascite del Municipio di... distretto... stato... " .
Non avendo l'originale ma essendo una pec trasmessa con la dicitura "compared with original" ed essendo un certificato di nascita e non un atto di nascita, occorre richiedere ulteriore documentazione al consolato per procedere alla trascrizione?

Quesito del 08/11/2022

Richiesta da parte di avvocato

Un avvocato ha inoltrato a questo Ufficio di Stato Civile la richiesta dell’estratto di nascita plurilingue di un cittadino nato nel 1856 “per motivi di cittadinanza”.
Facendo presente che i registri di stato civile di questo Comune sono stati ricostruiti dopo gli eventi bellici del 1940/45, a partire dall’anno 1860, le è stato risposto che era impossibile il rilascio di quanto richiesto.
La stessa telefonicamente ha precisato di aver allegato alla nota, una fotocopia dell’atto originale depositato presso l’archivio di stato e quindi il certificato si sarebbe potuto rilasciare in base alla fotocopia e che comunque, se non fosse stata sufficiente la fotocopia avrebbe richiesto una copia conforme dell’atto all’archivio di stato in modo che questo Ufficio avrebbe potuto rilasciare l’estratto desumendo i dati dalla copia.
Essendo certa dell’inesattezza di quanto sostenuto dall’avvocato, la sottoscritta chiede quale potrebbe essere la procedura da poter suggerire alla suddetta.

Quesito del 08/11/2022

Riconoscimento jure sanguinis

L'avo nato in Italia nel 1846 non risulta nei registri degli atti di nascita ma solo nei registri anagrafici e nel certificato di battesimo.
può essere sufficiente questa documentazione per procedere al riconoscimento jure sanguinis dei discendenti?

MEMOWEB n. 239 del 16/12/2022

Perdita del diritto elettorale per interdizione dai pubblici uffici e sospensione condizionale della pena

Le sentenze penali producono la perdita del diritto elettorale solo quando sono passate in giudicato. La sospensione condizionale della pena non ha effetto ai fini della privazione del diritto di elettorato

MEMOWEB n. 239 del 16/12/2022

Protezione dei minori stranieri non accompagnati: conversione permesso di soggiorno

Il DPR 191/2022 modifica il DPR 394/1999, in attuazione dell'articolo 22 della legge 47/2017, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati

Quesito del 04/11/2022

Attestato di naturalizzazione

II Consolato Generale d’ltaIia in Caracas ha trasmesso a questo ufficio l’attestato di naturalizzazione di una cittadina nata in questo Comune, unitamente alla dichiarazione di volontà di riacquisto, resa presso il suddetto consolato, precisando che la stessa avrebbe stabilito entro un anno la residenza in questo Comune e che in seguito alia comunicazione di iscrizione in anagrafe, il Consolato avrebbe proceduto al successivo atto di accertamento previsto dall'art. 16 -comma 3- del Regolamento di esecuzione della legge n.91/1992.
Questo Ufficio ha trascritto nei registri degli atti di cittadinanza I 'accertamento del Sindaco relativo alla perdita della cittadinanza italiana e da una verifica in ANPR é stato riscontrato che l’interessata ha chiesto la residenza in un Comune limitrofo.
Si chiede, pertanto, se va apposta a margine dell'atto di nascita anche l'annotazione riguardo alla dichiarazione resa al Consolato (e quale formula adottare) e l’esito di accertamento da parte del Consolato a quale Comune dovrà essere inviato per la conseguente trascrizione