Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 168 del 05/09/2022
Minori stranieri non accompagnati: ok al sistema di monitoraggio
Garante Privacy: il Sistema informativo nazionale dei minori stranieri non accompagnati (SIM) è conforme alla disciplina di protezione dati
MEMOWEB n. 168 del 05/09/2022
Garante Privacy: la CIE per i residenti all'estero va integrata
Ok condizionato sullo schema di decreto direttoriale con il quale il Ministero dell'Interno approva il documento che disciplina le modalità organizzative e tecniche per il rilascio della Carta di identità elettronica ai cittadini italiani residenti all’estero
NOTA OPERATIVA n. 167 del 02/09/2022
Il Regolamento europeo n. 1111 del 25 giugno 2019: primi accenni sulle novità per l’ufficiale dello stato civile
Approfondimento sugli effetti - in vigore dallo scorso 1° agosto - del Regolamento UE relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale, in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale dei minori
MEMOWEB n. 166 del 01/09/2022
Elezioni politiche 2022: istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione
Elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica del 25 settembre 2022: istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione
Quesito del 31/08/2022
Notifica decreto di cittadinanza
Si chiede cortesemente di conoscere il termine ultimo per la notifica di un decreto di cittadinanza, inviatoci dalla Prefettura, considerato che il beneficiario risulta da alcuni mesi in Marocco e che l’art.7 c.1 del DPR 572/93 che indicata la tempistica di notifica è stato abolito .
Quesito del 31/08/2022
Notifica avvio del procedimento di cancellazione anagrafica
È corretto notificare solo al "capofamiglia" l'avvio del procedimento ex art.7 della l.241/1990 per la cancellazione anagrafica dell'intero nucleo famigliare anche se nella comunicazione vengono dettagliati i singoli nomi (moglie ed eventuali figli)? Oppure la notifica comunque deve essere rivolta singolarmente ai vari componenti?
Quesito del 31/08/2022
Trascrizione tardiva di matrimonio canonico
Trascrizione (eventuale) tardiva di matrimonio canonico.
M.S. cittadino italiano e M.M cittadina francese, viste le lungaggini per ottenere nulla osta alla celebrazione del matrimonio da parte della autorità transalpine, hanno celebrato il matrimonio religioso, previo decreto del vescovo (visto che non erano state fatte le pubblicazioni civili) per il solo matrimonio canonico. Lo scrivente richiede se sia possibile che gli sposi stessi possano richiedere la trascrizione tardiva del matrimonio stesso per avere efficacia anche a livello civile.
2016
Giudici popolari
Redazione degli elenchi contenenti l'indicazione dei Giudici delle Corti di Assise e delle Corti d’Assise di Appello.
2017
Giudici popolari
Redazione degli elenchi contenenti l'indicazione dei Giudici delle Corti di Assise e delle Corti d’Assise di Appello.
2018
Giudici popolari
Redazione degli elenchi contenenti l'indicazione dei Giudici delle Corti di Assise e delle Corti d’Assise di Appello.