Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 20/06/2022
Cognome: sentenza Corte Cost. n. 131/2002
Sentenza Corte costituzionale n. 131/2002 in vigore dal 2/06/2022. Si procederà con una semplice dichiarazione, anche solo da parte di uno dei genitori. Ma leggo che in caso di mancato accordo i genitori dovranno rivolgersi al Tribunale, pertanto, nel caso, saranno dichiarazioni tardive? L’ordine dei cognomi potrà essere deciso a piacimento e se uno dei genitori avesse già un cognome composto dovrà trasmettere l’intero cognome? Fratelli e sorelle potranno anche avere cognomi diversi, a seconda delle scelte fatte. Il testo dell’Atto come dovrà essere modificato? Quando la decisione sarà quella di dare il doppio cognome come andrà indicato … che da il cognome di XXX YYY oppure i cognomi di XXX YYY (al plurale?).
MEMOWEB n. 117 del 20/06/2022
Decreto Mobilità sostenibile e Grandi Eventi in Gazzetta Ufficiale
Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilita' sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
MEMOWEB n. 117 del 20/06/2022
Ballottaggio amministrative 26 giugno: adempimenti preparatori degli Uffici elettorali
I Servizi Elettorali forniscono i dettagli su adempimenti preparatori e funzionamento degli uffici elettorali di sezione, pubblicando il modello del manifesto con l'indicazione dei candidati sindaci ammessi
MEMOWEB n. 116 del 17/06/2022
Sviluppo della mobilità elettrica: approvato nuovo decreto
Il nuovo decreto del MIMS approvato dal Consiglio dei Ministri introduce novità in materia di infrastrutture e mobilità sostenibili
MEMOWEB n. 116 del 17/06/2022
Elettorale: riposo compensativo
QUESITO POSTO ALLA REDAZIONE: Secondo la disciplina contrattuale e la consolidata interpretazione ARAN, il lavoratore che svolge attività lavorativa nel giorno di riposo settimanale ha diritto alla giornata di riposo compensativo, qualora le ore di straordinario siano quantitativamente superiori a quelle corrispondenti ad una giornata lavorativa convenzionale, in caso contrario recupererà esclusivamente le ore effettivamente prestate.
Nel caso specifico di un turnista (polizia locale) che abbia il riposo che ricade sulla domenica e presti servizio straordinario elettorale , vale la stessa regola?
Cioè qualora effettui straordinario elettorale nella sua giornata di riposo (domenica) per un orario però continuativo dalle 19 (della domenica) alle 3 del mattino del lunedì, come si procede a conteggiare il riposo compensativo? Spettano solo le 5 ore della domenica, oppure si considera tutto il periodo compreso il lunedì, quindi 8 ore, corrispondenti ad una intera giornata di riposo compensativo?
Quesito del 16/06/2022
Elettorale: riposo compensativo
Secondo la disciplina contrattuale e la consolidata interpretazione ARAN, il lavoratore che svolge attività lavorativa nel giorno di riposo settimanale ha diritto alla giornata di riposo compensativo, qualora le ore di straordinario siano quantitativamente superiori a quelle corrispondenti ad una giornata lavorativa convenzionale, in caso contrario recupererà esclusivamente le ore effettivamente prestate.
Nel caso specifico di un turnista (polizia locale) che abbia il riposo che ricade sulla domenica e presti servizio straordinario elettorale , vale la stessa regola?
Cioè qualora effettui straordinario elettorale nella sua giornata di riposo (domenica) per un orario però continuativo dalle 19 (della domenica) alle 3 del mattino del lunedì, come si procede a conteggiare il riposo compensativo? Spettano solo le 5 ore della domenica, oppure si considera tutto il periodo compreso il lunedì, quindi 8 ore, corrispondenti ad una intera giornata di riposo compensativo?
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Speciale sui procedimenti anagrafici e di stato civile necessari per il riconoscimento della cittadinanza a stranieri con avi italiani
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 107 - Maggio 2022
L'Ufficiale d'Anagrafe - Le istanze di variazione in ANPR, tramite la piattaforma online del Ministero dell’Interno
L’Ufficiale di Stato Civile - Il cognome del neonato: nuovo intervento della Corte Costituzionale (A cura di Lisa Palazzini)
L'Ufficiale Elettorale - Il terzo mandato per i sindaci dei comuni sotto i 5.000 abitanti, modificato l’art. 51 del TUEL
I servizi al cittadino - L’imposta di bollo sulle copie autentiche di documenti digitali, inviati telematicamente (A cura di Aldo Allegretti)
Scadenzario maggio-giugno
NOTA OPERATIVA n. 113 del 14/06/2022
Il cognome del neonato: nuovo intervento della Corte Costituzionale
Approfondimento sulla recente decisione con cui la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità delle norme del nostro ordinamento che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli
MEMOWEB n. 112 del 13/06/2022
Avviso PNRR Identità Digitale SPID-CIE (1.4.4): decreto di rettifica
Ai fini dell’Avviso farà fede la data di approvazione della federazione in esercizio