Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
Il terzo mandato per i sindaci dei comuni sotto i 5.000 abitanti, modificato l’art. 51 del TUEL
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Cognome del neonato modificato in sede di trascrizione dall’estero, istanza per il ripristino
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Il cognome del neonato: nuovo intervento della Corte Costituzionale (A cura di Lisa Palazzini)
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Pratica di residenza on-line, mancanza della disponibilità dell’alloggio
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Le istanze di variazione in ANPR, tramite la piattaforma online del Ministero dell’Interno
MEMOWEB n. 90 del 11/05/2022
Piano minori stranieri non accompagnati: pubblicato l'aggiornamento
Tra le principali novità, sono state dettate puntuali indicazioni sui profili sanitari di carattere generale e su quelli inerenti la prevenzione vaccinale
MEMOWEB n. 89 del 10/05/2022
Fotocopia autenticata della carta di circolazione: chiarimenti
MIMS: ai fini del possesso/esibizione della coppia autenticata del documento di circolazione del veicolo, il documento unico è equiparabile alla carta di circolazione
MEMOWEB n. 88 del 09/05/2022
Ammissione liste elezioni comunali 12 giugno 2022: aggiornamento Istruzioni
L'aggiornamento è relativo alla riduzione ad un terzo del numero minimo di sottoscrizioni richieste (art.6 comma 1 DL 41/2022) e alle modifiche relative ai mandati consecutivi dei sindaci
MEMOWEB n. 82 del 29/04/2022
Anagrafe nazionale: cambio di residenza con un click
La Funzione Pubblica ricorda che i cittadini possono compilare online la richiesta anagrafica, per sé o per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al Comune competente
MEMOWEB n. 82 del 29/04/2022
Cognome del padre: illegittime le norme che lo attribuiscono in automatico
Corte Costituzionale: la regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due