Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 46 del 08/03/2022
Credenziali di accesso alla banca dati ANPR: chiarimenti
Il Viminale pubblica importanti delucidazioni sui dispositivi di sicurezza (certificato identificativo della postazione, smart-card e credenziali di accesso) forniti ai Comuni (Sindaci, Ufficiali di Anagrafe) per accedere alla banca dati ANPR
NOTA OPERATIVA n. 44 del 04/03/2022
Il matrimonio consolare
Approfondimento su extraterritorialità e consolati stranieri in Italia, Consolati stranieri in Italia e stato civile, matrimonio e unione civile degli stranieri celebrati nel consolato straniero in Italia, convenzione Italia - Marocco, matrimonio in un consolato straniero all’estero
MEMOWEB n. 42 del 02/03/2022
Legge Milleproroghe: autocertificazioni cittadini non UE
La legge 15/2022, di conversione con modifiche del DL 228/2021, proroga dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022 l'efficacia dei termini per l'utilizzo delle autocertificazioni da parte dei cittadini non UE
Quesito del 01/03/2022
Sentenza adozione semplice
Abbiamo ricevuto dal consolato la sentenza di adozione semplice di una bimba adottata da cittadina AIRE coniugata con un cittadino non italiano, padre biologico della bimba. Nella sentenza si stabilisce che porterà anche il cognome della madre adottiva. Si pongono i seguenti quesiti:
occorre trascrivere sentenza e atto di nascita anche se la bimba non è cittadina italiana?In caso affermativo, occorre trascrivere prima l’adozione e poi l’atto di nascita? Quanto al nome della bimba, occorre riportare quanto indicato nell’atto originale (solo il cognome paterno) e successivamente annotare il doppio cognome?
Quesito del 28/02/2022
Protezione speciale
In merito alle tipologie di permessi di soggiorno per cui è consentito il rilascio della carta d'identità di validità triennale, vi sono pareri discordanti: alcuni ritengono possa avvenire anche in assenza di "Protezione Speciale", altri sono del parere opposto in quanto l'articolo di legge espressamente lo consente ai soli richiedenti protezione internazionale (non a coloro che già l'abbiano ottenuta, i quali rientrerebbero nella casistica "normale"). SI chiede un vs parere e l’indicazione delle formule da utilizzare.
Si chiede, inoltre, se sia possibile spostare (anche per le carte con validità di tre anni) la scadenza al compleanno successivo del titolare.
MEMOWEB n. 41 del 01/03/2022
Stato Civile: bambini adottati e legami parentali
Corte Costituzionale: tutti i bambini adottati devono avere un legame giuridico con i parenti del genitore adottante
Quesito del 28/02/2022
Trasferimento AIRE
Cittadina AIRE di altro comune chiede l'iscrizione all' AIRE nostro comune: come procedere?
Quesito del 28/02/2022
Atti formati all'estero in formato digitale
L'ufficiale d'Anagrafe può accettare gli atti di stato civile brasiliani e argentini in formato digitale, a causa dell'emergenza pandemica?
Quesito del 28/02/2022
AIRE - Registrazione Atto di nascita con quattro nomi
Abbiamo ricevuto l’atto di nascita di un neonato figlio di una mia AIRE italo-nigeriana e padre nigeriano, nato in Inghilterra. Dal certificato di nascita inglese si evince che il bambino abbia quattro nomi ma, in allegato alla richiesta di registrazione, è stata inviata dal consolato anche una dichiarazione sostitutiva dei genitori ove stabiliscono qual è il nome scelto per il figlio, omettendo l’ultimo elemento (sono indicati solo 3 nomi) e chiedendo che la registrazione avvenga tenendo conto di quanto stabilito in detta dichiarazione.
Si chiedono i seguenti chiarimenti:
1)È possibile modificare un atto di nascita mediante dichiarazione sostitutiva?
2) Si può applicare l'art. 35 considerato che l'atto è già formato con un numero superiore di elementi e che, probabilmente, il bambino all'estero è registrato col nome completo? In caso affermativo, come si dovrebbe procedere? con una annotazione?
2)Considerato che il primo elemento onomastico è uguale a quello del padre, l’aggiunta di altri elementi esclude l’attribuzione dello "lo stesso nome" (vietato)?
Quesito del 28/02/2022
Cittadinanza jure sanguinis - Atti presentati
Dall'esame della documentazione portata da un cittadino argentino, non sono presenti gli atti di morte riferiti all'avo e al figlio di questi (bisnonno e nonno del richiedente ). Si può procedere con l'esame o tale mancanza non lo rende possibile?