Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022

Duplicato patente di guida e documento unico di circolazione: indicazioni ministeriali

Dematerializzazione del servizio di comunicazione dell'impossibilità di procedere alla produzione del duplicato della patente di guida o della carta di circolazione (documento unico)

MEMOWEB n. 39 del 25/02/2022

Legge di Intesa tra Chiesa d'Inghilterra e Stato italiano: le disposizioni di interesse per i comuni

La legge 240/2021, in vigore dal 4 febbraio 2022, reca "Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra», in attuazione dell’art.8 comma 3 della Costituzione e contiene indicazioni per gli ufficiali di Stato Civile in materia di matrimonio e cimiteri

Quesito del 23/02/2022

Riconoscimento figlio fuori dal matrimonio

Una cittadina nigeriana residente in questo Comune deve procedere al riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio congiuntamente al padre che è cittadino egiziano.
Nessuno dei due è in possesso della dichiarazione consolare che nulla osta al riconoscimento del bambino.
Si chiede, pertanto, se è possibile ricevere la dichiarazione di nascita e se gli stessi genitori possono dichiarare quale cognome e quale cittadinanza assumerà il figlio.

Quesito del 22/02/2022

Autorizzazione al Trasporto funebre

L'autorizzazione contestuale al trasporto e seppellimento di salma in altro comune rispetto a quello di decesso viene rilasciata dall'Ufficiale di Stato civile?
L'Ufficiale di Stato civile rilascia il permesso di seppellimento e il Responsabile della Polizia mortuaria rilascia l'autorizzazione al trasporto?

Quesito del 22/02/2022

Cancellazione per irreperibilità

Si chiedono chiarimenti in merito al procedimento di cancellazione per irreperibilità accertata:
la comunicazione di avvio del procedimento va inviata prima o dopo gli accertamenti?
Una volta effettuata la cancellazione, gli effetti decorrono dalla data del primo accertamento negativo, dalla data di avvio del procedimento per irreperibilità oppure dalla data del provvedimento di cancellazione?

Quesito del 22/02/2022

Matrimonio iscritti AIRE

Dei cittadini aire di due comuni diversi dal mio, intendono contrarre matrimonio nel nostro comune. Si chiedono i seguenti chiarimenti: occorre ricevere delega dal Consolato? Le pubblicazioni vanno fatte in tutte e due comuni aire oltre che al Consolato? Il regime patrimoniale è quello vigente in Italia oppure occorre adottare quello vigente nel loro paese di residenza (Barcellona)?

Quesito del 22/02/2022

Registrazione tardiva atto di morte

Nel 2003 si è verificato un decesso che non è stato registrato nei registri dello stato civile. Si chiede se si può procedere adesso alla registrazione e secondo quali modalità.

Quesito del 22/02/2022

Nulla osta al matrimonio con indicazione errata della residenza

Un cittadino marocchino vuole contrarre matrimonio in Italia con cittadina italiana. Ha prodotto nulla osta per matrimonio rilasciato dal consolato Marocchino a Roma con l’indicazione di una residenza non più valida in quanto cancellato per emigrazione all’estero. Attualmente non risulta essere residente in Italia né sembra capace di indicare un luogo di residenza. In questo caso per la pubblicazione di matrimonio come si procede?, deve essere rifatto il Nulla Osta?

Quesito del 21/02/2022

Cittadinanza jure sanguinis - avo argentino naturalizzato

Abbiamo ricevuto una richiesta di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis da una cittadina argentina il cui avo, nato il Italia nel 1872, si è naturalizzato il 25-02-1932 (come da dichiarazione della Camera Judicial). Non abbiamo altri elementi se non gli atti di tutti i discendenti.
Questa naturalizzazione, senza alcun riferimento all'accordo italo-argentino, interrompe la trasmissione? Come dobbiamo procedere?

MEMOWEB n. 36 del 22/02/2022

Carta di Identità Elettronica: novità sul servizio di verifica microchip

Il Ministero dell’Interno informa che alcune CIE presentano un difetto nel chip, quale la "data di emissione diversa da quella correttamente riportata sul fronte del documento"