Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

14 febbraio 2022

Scatta l'assegno unico dell'Inps per i figli Stop alle detrazioni

Da marzo prossimo sarà operativo il nuovo assegno unico e universale per i figli a carico: l'assegno spetta per ogni minorenne a carico e, in caso di nuove nascite, decorre dal settimo mese di gravidanza. Per i figli in fascia di età tra 18 e 20 anni viene erogato se questi frequentano un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea, o svolgono un tirocinio o un'attività lavorativa con un reddito inferiore a 8.000 euro annui oppure sono disoccupati e in cerca di lavoro, oppure svolgono il servizio civile.

MEMOWEB n. 30 del 14/02/2022

Servizio civile universale: invio candidature prorogato al 9 marzo 2022

Prorogato al 9 marzo 2022 il termine per le candidature al bando del servizio civile universale

Quesito del 10/02/2022

Riconoscimento cittadinanza soggetti nati in Italia

Si chiedono chiarimenti in merito alla pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana con riferimento alla seguente situazione: La richiedente ha da poco compiuto 18 anni, è nata in Italia, ha svolto gli studi dell'obbligo in Italia ed è iscritta presso una Università italiana.
A mio parere non vi sono motivi ostativi nel procedere al riconoscimento, l’unico dubbio attiene al fatto che il suo atto di nascita sia registrato in un comune limitrofo e si chiede se da ciò potrebbe discendere qualche problema.

Quesito del 10/02/2022

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari - presupposti.

Una cittadina rumena avente in corso una pratica di cancellazione per irreperibilità, ha dichiarato di essere residente in questo Comune, con abitazione ad indirizzo diverso dal precedente. La stessa attualmente non presta attività lavorativa e non è in possesso della tessera sanitaria, in quanto risulta scaduta.
Si chiede, pertanto, se per regolarizzare la posizione anagrafica (e quindi annullare la pratica di cancellazione per irreperibilità non ancora conclusa) la sig.ra debba dichiarare di essere in possesso delle risorse economiche sufficienti ed esibire una polizza assicurativa sanitaria (oppure la tessera sanitaria rinnovata).

Quesito del 10/02/2022

Circolare MI.A.C. n. 11 del 1984

Si chiede come reperire la Circolare MI.A.C. n. 11 del 20 aprile 1984 ed era stata diramata dal Ministero dell'Interno d'intesa con l'ISTAT per arginare il fenomeno dell'aumento continuo delle richieste di scissione delle famiglie.

Quesito del 10/02/2022

Trascrizione atto di matrimonio estero (Marocco) atto ricognitivo di matrimonio

Dei cittadini italiani di origine marocchina hanno richiesto la trascrizione del proprio atto ricognitivo di matrimonio, da cui risulta quanto segue: “Il legame di matrimonio esiste tra gli sposi da due anni". Le uniche date a cui poter fare riferimento sono 21/3/1995 data in cui i testimoni sono comparsi dinanzi ai Notai per rendere la dichiarazione giurata e 04/04/1995 data in cui il Tribunale ha trascritto l'atto ricognitivo. Essendo impossibile individuare la data effettiva del matrimonio come si può procedere? occorre chiedere un atto /certificato integrativo da cui risulti chiaramente la data del matrimonio oppure richiedo un istanza scritta di trascrizione in cui i coniugi indicano una precisa data di matrimonio?

Quesito del 10/02/2022

Nulla osta art.116 cc e matrimonio - Iraq

Un cittadino iracheno titolare di protezione sussidiaria e regolarmente residente, vuole contrarre matrimonio nel mio Comune. Non potendo richiedere il nulla osta al suo stato d’origine mi presenta un’attestazione giudiziale rilasciata dal Tribunale ordinario di Torino in cui due testimoni attestano che il futuro sposo non ha mai contratto matrimonio né in Italia né all'estero e che lo stesso è di stato libero.
A mio avviso si tratta dell’attestazione che i rifugiati politici devono presentare all' UNHCR per ottenere il certificato che sostituisce il nulla osta al matrimonio, tant’è che nell’attestazione viene appunt qualificato come rifugiato pur essendo in realtà titolare di protezione sussidiaria.
Considerato ciò, si chiede se l’attestazione costituisca una valida autorizzazione al matrimonio oppure si debba porre rifiuto alle pubblicazioni (e fare in modo che l’interessato si rivolga al tribunale per ottenerne una pienamente valida)

Quesito del 10/02/2022

Formazione schede individuali

Considerato che l'art. 20 del DPR 223/1989 stabilisce che "A ciascuna persona residente nel comune deve essere intestata una scheda individuale, sulla quale devono essere obbligatoriamente indicati il cognome, il nome, il sesso, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la cittadinanza, l'indirizzo dell'abitazione. Nella scheda sono altresì indicati i seguenti dati: la paternità e la maternità, ed estremi dell'atto di nascita, lo stato civile […]" è legittimo richiedere l'estratto dell'atto di nascita, nella forma prevista dalle convenzioni in essere, a cittadini comunitari ed extracomunitari provenienti dall’estero?