Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 26/01/2022

Attestazione permanente di cittadino extracomunitario

Si chiede un parere in merito al rilascio dell' attestazione permanente di un cittadino comunitario:
Nel nostro ufficio la prassi è la seguente: controllo del requisito della residenza e, in caso di esito positivo, richiesta dei CUD e di una busta paga degli ultimi 5 anni. Vi sono, tuttavia, opinioni discordanti poiché secondo alcuni è sufficiente accertare il requisito della residenza, dopodiché occorrerebbe rivolgersi ai competenti centri per l'impiego per la verifica degli altri requisiti. Si chiede qual’ è la prassi corretta.

Quesito del 26/01/2022

Atto di nascita competenza nell'iscrizione

Si chiede se in caso di nascita avvenuta in abitazione privata sita in un altro comune (il comune di residenza del padre) possa procedere, su istanza della madre, residente nel nostro comune, all’iscrizione dell’atto di nascita oppure sia competente il comune ove è nato il bimbo.

MEMOWEB n. 18 del 27/01/2022

Elezioni dei consigli comunali da rinnovare per motivi diversi dalla scadenza: chiarimenti

Il 24 febbraio 2022 è il termine ultimo previsto dalla vigente normativa entro il quale devono verificarsi le condizioni che rendono necessario il rinnovo dei consigli comunali per motivi diversi dalla scadenza naturale

MEMOWEB n. 17 del 26/01/2022

CIE: procedure in caso di smarrimento PIN e PUK

In caso di smarrimento di uno o entrambi i codici, è possibile richiederne la ristampa recandosi presso qualunque Comune

Quesito

permesso di soggiorno e residenza

Un cittadino italiano ha chiesto la residenza per la mamma (cittadina macedone) presentandomi non un solito permesso di soggiorno, ma un foglio in formato A4 con la seguente intestazione "Permesso di soggiorno per stranieri" mod. 209. Il modello riporta: foto della signora; motivo del soggiorno "Familiari" ; numero e data della pratica; data di rilascio con specifica indicazione "non sostituisce la copia del permesso di soggiorno per l' interessato".
Si chiede se il modello sia sufficiente per procedere all'iscrizione.

Quesito del 24/01/2022

Permessi di Soggiorno. Tipologie

Si chiedono chiarimenti in merito ad alcune tipologie di permesso di soggiorno:
- Esiste un Permesso di Soggiorno che dà diritto ad ottenere la Carta d’Identità solamente per tre anni?
- Esiste una differenza tra I Permessi rilasciati per “Protezione Speciale” e quelli rilasciati per “Casi speciali”
- Abbiamo ricevuto diverse richieste di iscrizione anagrafica da cittadini maliani che hanno Permessi di Soggiorno (in formato A4) per “Protezione Speciale” ove non risulta indicata la data di scadenza del documento ma solamente la data di ingresso in Italia, noi come ci regoliamo?

Quesito del 24/01/2022

Nulla osta per rilascio CIE ai non residenti

In merito all’argomento in oggetto vi sono opinioni discordanti: secondo un primo orientamento il Nulla Osta per il rilascio della CIE ad un non residente non va più chiesto in quanto i dati ormai sono tutti visionabili sul portale ANPR ma un secondo orientamento prevede che debba comunque essere richiesto poiché in ANPR potrebbero non essere state registrate cause ostative quindi si rischierebbe di rilasciare un documento che, invece, non potrebbe essere rilasciato. A questo punto si chiede se, anche per i minori sia necessario il rilascio.

Quesito del 24/01/2022

Cittadinananza jure saniguinis - Atti Argentina

In merito al riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis di una cittadina argentina, ci è stato chiesto se accettiamo gli atti con "doppia apostille" anziché con "visto consolare".
È possibile?

MEMOWEB n. 16 del 25/01/2022

Stranieri: autocertificazione per rilascio o rinnovo permesso di soggiorno

Il DL 228/2021 ha prorogato ulteriormente al 30 giugno 2022 la norma che impedisce ai cittadini extracomunitari di utilizzare le dichiarazioni sostitutive nelle procedure relative al rilascio e/o rinnovo del permesso di soggiorno

Quesito del 24/01/2022

Procura speciale redatta da comune francese

Sono stata contattata dal direttore di un ufficio di poste italiane il quale mi ha riferito di aver ricevuto da un cittadino una procura speciale fatta in un comune francese che ha provveduto a fare anche la traduzione asseverata. Mi chiede se può accettarla ma io non so se in Francia i comuni siano autorizzati a redigere procure speciali ed a fare le traduzioni asseverate. Come posso procedere?