Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 15 del 24/01/2022
Matrimonio, Unione Civile e Convivenze di Fatto: il nuovo studio del Notariato
Il documento approfondisce la tematica relativa alla scelta e pubblicità dei regimi patrimoniali nell'Unione Civile e nelle Convivenze di Fatto
MEMOWEB n. 14 del 21/01/2022
Patenti britanniche e ucraine: novità per riconoscimento e conversione
Documenti di guida britannici validi fino al 31 dicembre 2022, firmato accordo con l’Ucraina. Elenco degli Stati che rilasciano patenti che possono essere convertite
Quesito del 20/01/2022
Atti di Stato Civile. Nuovo formato A4. Stampa del primo Atto effettuata in Parte errata
Con la nuova modulistica dei Registri di Stato Civile (in formato A4) è molto più facile confondere le parti e serie, infatti, una collega ha stampato un atto di morte in parte prima anziché parte seconda serie B. L’Atto fortunatamente non è stato firmato ed è , pertanto, annullabile. Qual è la procedura corretta da seguire?
MEMOWEB n. 13 del 20/01/2022
ANPR: completato il subentro di tutti i comuni italiani
Nei prossimi mesi saranno aggiunti ulteriori servizi per il cittadino, come le procedure online per effettuare il cambio di residenza
Quesito del 18/01/2022
Rilascio attestazione di iscrizione anagrafica
A seguito di iscrizione anagrafica di un cittadino rumeno con contratto di lavoro a tempo determinato (durata del contratto dal 17/12/2021 al 31/01/2022) ha chiesto il rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica presentando busta paga con importo pari ad € 75,00. Si chiede se tale importo è sufficiente per il rilascio dell'attestazione e, in caso contrario, come procedere
Quesito del 18/01/2022
Iscrizione anagrafica cittadini extracomunitari
Un cittadino Siriano con permesso di soggiorno rilasciato dalla Svezia, contratto di affitto e passaporto chiede iscrizione anagrafica per se e per la sua compagna. Qual è la procedura da seguire?
Quesito del 17/01/2022
Sentenza di disconoscimento con successivo riconoscimento paternità dal padre naturale.
Una cittadina rumena maggiorenne nata in Italia da cittadini rumeni residenti nel mio comune ottiene alla maggiore età sentenza di disconoscimento di paternità e presenta a questo ufficio copia per avviare la procedura di trascrizione della sentenza. Si sceglie si attuare art 95 c.3 dell'ordinamento dello stato civile che ammette la procedura del conservazione del cognome del padre disconosciuto. Successivamente è volontà della maggiorenne adottare il cognome del padre naturale in fase di riconoscimento della paternità. Si chiede conferma riguardo la correttezza della procedura seguita e se anche la madre è tenuta al riconoscimento della figlia.
Quesito del 17/01/2022
Iscrizione anagrafica cittadino comunitario
Devo iscrivere in anagrafe un cittadino rumeno che presenta un contratto di lavoro a tempo determinato. Devo ritenerlo valido ai fini dell’iscrizione anagrafica ed eventualmente c'è una durata minima che deve avere il contratto? L’interessato dovrà presentare anche una polizza sanitaria privata?
MEMOWEB n. 9 del 14/01/2022
Nulla osta per lo straniero rifugiato che intenda contrarre matrimonio in Italia
I Servizi Demografici forniscono chiarimenti in merito al nulla osta prescritto all’art. 116 c.c.