Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 8 del 13/01/2022
Ingresso di lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato: Decreto Flussi 2021 e circolare attuativa
Date scaglionate per l'invio delle domande con termine di scadenza il 17 marzo 2022 e accesso alla procedura con credenziali SPID
Quesito del 11/01/2022
Notifica rigetto iscrizione anagrafica
Devo inviare un preavviso di rigetto per una pratica di iscrizione: Il richiedente aveva indicato nella richiesta di iscrizione anagrafica un indirizzo mail (non pec) e un indirizzo di recapito (luogo di lavoro). Per correttezza la lettera devo inviarla solamente all'indirizzo di residenza o anche alla mail e indirizzo del luogo di lavoro?
MEMOWEB n. 7 del 12/01/2022
Privacy e carta di identità elettronica (CIE): scheda ministeriale
Scheda Informativa predisposta dal Ministero dell'Interno ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali (GDPR)
Quesito del 11/01/2022
Cittadinanza italiana
Due fratelli cittadini marocchini hanno chiesto informazioni per poter avviare in comune la pratica di acquisto della cittadinanza italiana.
La nostra Prefettura ha riferito ai fratelli che possono avviare tranquillamente la richiesta presso il comune di residenza, considerando che entrambi sono ancora studenti, si precisa, inoltre, che il padre e il fratellino (minorenne) hanno acquistato la cittadinanza italiana da poche settimane, il primo con D.p.R. e il secondo per applicazione dell’art. 14 L. 91/1992.
Si chiedono chiarimenti in merito al procedimento da seguire considerato che secondo la Legge 91/1992 sembrerebbe che l'unico modo per poter acquisire la cittadinanza italiana è l'art. 9.
Quesito del 11/01/2022
Interdizione espatrio CIE
Abbiamo rilasciato una CIE valida per espatrio ad un cittadino che ha dichiarato di poter espatriare ma per il quale successivamente ci è arrivata da questura comunicazione di interdizione all'espatrio. Abbiamo convocato l'interessato che ci ha restituito la CIE emessa senza difficoltà e ha detto di essere assistito da avvocato per ottenere nuovamente la validità all'espatrio; nel frattempo però non può permettersi di pagare una nuova CIE e ci chiede, se possibile, di non interdirla in attesa di novità.
MEMOWEB n. 8 del 13/01/2022
ISTAT: Avvisi su statistiche demografiche e sanitarie
Attivata la possibilità di inviare le statistiche riepilogative annuali sia di stato civile (modello d7a annuale) sia di anagrafe (modello P2P3), che dovrà essere inviata da tutti i Comuni, indipendentemente dallo stato di subentro in ANPR
MEMOWEB n. 7 del 12/01/2022
Patenti e abilitazioni di guida: tabella di sintesi con le nuove scadenze
Il MITE ha pubblicato la circolare che riepiloga le nuove scadenze dopo la proroga dello stato di emergenza sanitaria al 31/3/2022, con ricognizione della proroga dei termini, non ancora scaduti, per effettuare la revisione periodica dei veicoli a motore e loro rimorchi
MEMOWEB n. 7 del 12/01/2022
Dichiarazione di nascita con genitori positivi al Covid-19: chiarimenti
Come si procede se l'ospedale non è ancora attrezzato per poter registrare le nascite e i genitori, entrambi positivi al covid-19 non possono presentarsi in Comune, nel termine dei 10 giorni, per la Dichiarazione?
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Procura per il riconoscimento di un figlio con atto pubblico digitale
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino