Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 04/01/2022
Rilascio copia integrale atto nascita
Un comune ha chiesto il rilascio della copia integrale dell'atto di nascita per istruire una unione civile.
Sull'atto in oggetto c'è un’annotazione di adozione di minore (art. 44 e ss.) con conseguente aggiunta del cognome dell'adottante. Posso rilasciare la copia integrale?
Quesito del 04/01/2022
Annotazione di morte avvenuta all'estero ( U.E.)
Un cittadino italiano nato nel ns comune, ha successivamente perso la cittadinanza italiana per quella francese. Essendo deceduto (in Francia), gli eredi hanno richiesto (per fini pensionistici) il certificato di nascita con l'annotazione della morte, tuttavia, l’atto di morte non ci è stato trasmesso né dal consolato né dal comune in cui è avvenuto il decesso.
Come posso procedere?
Quesito del 04/01/2022
Richiesta esistenza carta identità
Una società che opera in attività finanziaria ci ha chiesto informazioni in merito ad una carta d'identità rilasciata ad una cittadina nostra residente; nello specifico, ha chiesto conferma del rilascio e chiarimenti riguardo la dicitura presente sul retro del documento stesso "documento non valido ai fini dell'espatrio".
Si chiede un parere in merito al rilascio delle notizie in oggetto e se è necessario allegare alla richiesta copia di un documento di identità del responsabile della Società.
MEMOWEB n. 253 del 30/12/2021
Assegno unico: le novità contenute nel D.Lgs. 23 Dicembre 2021
QUESITO: A partire da gennaio 2022 l'assegno unico per i dipendenti comunali continuerà ad essere finanziato con risorse proprie o sarà erogato direttamente dall' INPS al dipendente?
Quesito del 28/12/2021
Relazione di parentela dello straniero
Un cittadino straniero rientrato in Italia ha richiesto l’iscrizione in anagrafe come coniuge allegando il passaporto straniero ove si riporta il solo nome e cognome del coniuge.
Si chiede se la documentazione allegata sia sufficiente considerato che potrebbe essere iscritto sulla base di un nulla osta al ricongiungimento famigliare che specifica che è il coniuge. Oltretutto in ANPR viene segnato come anomalia l'inserimento di un coniuge senza inserire i dati del matrimonio (data e luogo), quindi si chiede se sia corretto inserire il nome del coniuge quando manchino gli altri dati del matrimonio su documentazione "ufficiale"
Quesito del 28/12/2021
Estratto di Nascita non disponibile per Fascicolo Elettorale
Considerato che la trascrizione dell’Atto di Nascita di un cittadino straniero che acquista la cittadinanza italiana è una richiesta facoltativa, Cosa si allega al Fascicolo Elettorale in sostituzione dell’Estratto di nascita se il cittadino non presenta mai questa richiesta?
Quesito del 28/12/2021
Nulla osta matrimonio da autorità straniera
Un cittadino italiano intende contrarre matrimonio con una cittadina georgiana. Per la richiesta di pubblicazione di matrimonio lo stesso ha esibito l'allegato certificato (in originale e tradotto in lingua inglese). Si pongono i seguenti quesiti:
1)Considerato che la signora è attualmente presente sul territorio italiano, occorre richiedere il rilascio del nulla osta al matrimonio alle competenti autorità straniere in Italia o la legge della Georgia prevede altri modelli di nulla osta al matrimonio?
2)Considerato che dal certificato la sig.ra risulta divorziata dal 5 maggio 2021, per la pubblicazione di matrimonio è necessario attendere 300 giorni dalla data del divorzio?
Quesito del 28/12/2021
Assegno unico D.Lgs. 23 Dicembre 2021
A partire da gennaio 2022 l'assegno unico per i dipendenti comunali continuerà ad essere finanziato con risorse proprie o sarà erogato direttamente dall' INPS al dipendente?
Quesito del 28/12/2021
Esumazione salma per tumulazione in loculo
Abbiamo ricevuto richiesta di esumare una salma deceduta e inumata nel giugno del 2020, in quanto la famiglia desidererebbe riporla in un loculo cimiteriale per preservarne il ricordo in maniera più consona.
Tralasciando l'aspetto tecnico (l'eventuale inserimento del feretro in una cassa di zinco per garantirne l'impermeabilità) si richiede se si tratta di una procedura ammessa dalle norme vigenti e quali sono i riferimenti normativi.
Quesito del 28/12/2021
Iscrizione minore cittadina italiana con provenienza dall'estero
Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
Una cittadina italiana proveniente da un comune ove era iscritta all’AIRE, essendo rimpatriata, ha richiesto l’iscrizione anagrafica al ns comune. La stessa ha una figlia nata all’estero nel 2020 che non è ancora stata registrata in Italia e che vorrebbe iscrivere con sé nel nuovo comune di residenza.
Ho restituito la documentazione al comune di provenienza chiedendo la trascrizione dell’atto di nascita e la conseguente iscrizione all’AIRE della bambina, tuttavia, il Responsabile dell’ U.S.C. avendo provveduto alla trascrizione dell’atto di nascita della bambina con 5 mesi di ritardo rispetto alla ricezione della documentazione necessaria, attualmente dichiara di essere nell’impossibilità di procedere all’iscrizione in AIRE in quanto il sistema informatico dell’ente non consentirebbe di introdurre un’iscrizione con data antecedente.
A questo punto, si chiede se sia possibile procedere con l’iscrizione dall’estero della minore.