Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 28/12/2021
Residenza d' ufficio
Nel ns. comune si è trasferito un cittadino che non ha chiesto la variazione anagrafica. Effettuate le verifiche prescritte dalla legge e accertata l’effettiva dimora del cittadino nel nostro comune, ho provveduto a notificare l’invito a presentarsi in comune (vs. modello 855000.G.1.b). Il cittadino si è presentato e ha dichiarato che l’immobile in questione è privo dei requisiti di abitabilità.
Essendo trascorsi più di 10 giorni si chiede se occorra procedere con l’iscrizione d’ ufficio (inviando all’interessato vs. modello 855000.G.1.d) oppure con la notifica dell’avvio del procedimento di iscrizione (vs. modello 855000.G.1.c) si chiede, inoltre, a quale data va fatta risalire l’iscrizione? Sono necessari ulteriori accertamenti da parte della polizia municipale?
MEMOWEB n. 251 del 28/12/2021
Nuovo decreto COVID
Il provvedimento ufficializza la proroga dello stato di emergenza al 31 Marzo e introduce nuove misure di contrasto al virus.
2022
Cessazione dello stato di emergenza COVID - 19
Ultimo aggiornamento del termine: Decreto legge 23 luglio 2021, n.105
Quesito del 22/12/2021
Richiesta annotazione convenzione matrimoniale
Un notaio ha inviato una convenzione matrimoniale relativa ad un matrimonio contratto in polinesia francese da un cittadino italiano ed una cittadina venezuelana, entrambi residenti in Italia. il matrimonio è stato trascritto nei registri di s.c. di questo comune.
Nella convenzione si stabilisce quanto segue:
“I coniugi, ai sensi dell'art. 30 l. 31 maggio 995, n. 218, convengono quanto segue:
1. Che i loro rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge dello stato italiano di cui il marito è cittadino;
2. Che il loro regime patrimoniale sia quello della separazione dei beni dalla data dell'accordo in poi;
3. Per gli acquisti effettuati sinora (in fase di regime di comunione dei beni), vengano applicate le regole di cui agli artt. 00 e seguenti del c.c. e che persista la comunione volontaria ordinaria.”.
In definitiva chiedono all'ufficio dello stato civile del mio comune di effettuare l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio. Si chiede come procedere e quale formula utilizzare per l'annotazione.
Quesito del 22/12/2021
Atti di nascita allegati a decreti di conferimento cittadinanza italiana
Un cittadino Tunisino mi presenta il suo Decreto di Conferimento di cittadinanza italiana con allegato un Estratto dei registri di Stato Civile della Repubblica Tunisina (Le Nascite della Repubblica Tunisina - Ministero dell’Interno - Governatorato di Gafsa - Delegazione d’El Guettar - Comune d’El Guettar).
La traduzione riporta la data 23/01/2017 e in un Timbro ad inchiostro rosso si leggono i dati di un traduttore giurato con una firma illeggibile. Sul retro un altro Timbro di legalizzazione del Traduttore giurato col timbro tondo dell’Ambasciata d’Italia in Tunisi. In allegato vi è il testo in originale in lingua araba che a tergo riporta un Timbro della legalizzazione della firma del redattore dell’atto sempre con Timbro tondo dell’Ambasciata d’Italia in Tunisi.
Questo Atto, a richiesta dell’interessato, può essere utilizzato per la trascrizione o dovrei richiederne uno più recente? Con quali legalizzazioni? Se non fosse possibile procedere con la trascrizione contestualmente alla richiesta allo sportello è sempre necessario che venga presentata una domanda scritta e in bollo?
Quesito del 20/12/2021
Generalità cittadini extracomunitari
Si è trasferita nel mio comune da un altro Comune una famiglia egiziana composta da quattro persone. Il problema principale è che i dati trasmessi dall'altro comune in merito alla paternità e maternità (per i figli) e del rispettivo coniuge (per i genitori) non corrispondono esattamente ai dati anagrafici. Con l’intento di sanare le divergenze, ho chiesto ai diretti interessati di consegnare altri atti tradotti e legalizzati eventualmente in loro possesso, tuttavia, sui certificati consegnati sono indicati esattamente i dati così come già riportati dal comune di provenienza e perciò divergenti dai dati anagrafici. I cittadini, inoltre, si rifiutano di procurarsi nuovi certificati nel paese d'origine con i dati scritti in modo coerente agli attuali nomi e cognomi delle persone.
Stando così le cose e non potendo inserire in ANPR una persona come "figlio" e contemporaneamente riportare nella paternità un dato diverso dal nome dell'individuo che risulta genitore, sembra che vi siano due alternative:
1) Valorizzo i rapporti di parentela effettivi anche se le non corrispondenti alle generalità risultanti documenti prodotti: in tal caso le certificazioni successivamente prodotte riporterebbero dei dati diversi da quelli in mio possesso.
2) Valorizzo i rapporti di parentela come risultanti dai certificati prodotti e in tal caso non potrebbero considerarsi parenti (data l’impossibilità di inserire il collegamento alla posizione ANPR dell'altra persona) ma le certificazioni successivamente prodotte riporterebbero i dati anagrafici risultanti dalla documentazione in mio possesso.
Come posso procedere?
MEMOWEB n. 247 del 21/12/2021
Manualistica della procedura di rilevazione semestrale del corpo elettorale
I Servizi Elettorali hanno pubblicato i manuali per il corretto utilizzo della procedura informatica di trasmissione dei dati relativi la rilevazione semestrale del corpo elettorale
Quesito del 20/12/2021
Rilascio copia integrale atto nascita (riconoscimento)
Abbiamo ricevuto da un avvocato la richiesta della copia integrale dell'atto di riconoscimento di una figlia naturale.
Tale richiesta è fatta per conto della prima figlia di un signore (ora defunto) e riguarda il riconoscimento di un’altra figlia, avvenuto solo successivamente a seconde nozze.
L’ istanza è stata presentata al fine di conoscere l'esatta dinamica delle vicende giuridiche che hanno interessato il proprio padre e che coinvolgono direttamente la richiedente considerato che in forza del suindicato riconoscimento e/o adozione, ella ha acquisito un rapporto di parentela in linea collaterale con la figlia (naturale ma) riconosciuta in un momento successivo alla nascita.
Può essere rilasciata al richiedente, in quanto ritenuto "interesse qualificato"? O non è sufficiente?
Quesito del 16/12/2021
Cambio di residenza e passaporto scaduto
Si chiede un parere in merito alla richiesta di cambio residenza da parte di un cittadino extracomunitario che allega la seguente documentazione:
1) Permesso di soggiorno indeterminato
2) Carta di identità in corso di validità
3) Passaporto scaduto nel 2012.
Si precisa che Il richiedente, sentito informalmente, ha dichiarato che non è sua intenzione fare il rinnovo del passaporto.
MEMOWEB n. 245 del 17/12/2021
Carta di Identità Elettronica e firma elettronica avanzata: i dettagli
La CIE può essere utilizzata come dispositivo di firma elettronica avanzata (FEA) per firmare documenti elettronici. Ecco come