Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito
Quando è necessario richiedere il Certificato di Esatte generalità?
Un cittadino gambiano da alcuni anni residente presso il nostro comune ci ha comunicato che il luogo di nascita registrato in anagrafe (indicato nei documenti presentati inizialmente) non è corretto così come il suo nome al quale è stata aggiunta una lettera. Contestualmente ha trasmesso un Certificato di Cittadinanza e di Attestazione Anagrafica rilasciato dalla Repubblica del Gambia (ove non si specifica la variazione del nome). Si chiede se per apportare la variazione sia sufficiente il Certificato trasmesso o si renda necessaria anche la Certificazione di “Esatte generalità” (ove viene specificatamente dichiarato che sono la stessa ed identica persona).
Quesito del 16/12/2021
Iscrizione anagrafica e reddito di cittadinanza
Si chiede come procedere e finalizzare la seguente pratica:
Sulla piattaforma GEPI ho una Signora Rumena che percepisce il reddito di cittadinanza e che ha solo un attestazione di iscrizione anagrafica (rilasciata 5 anni fa) ma attualmente non è possibile rilasciarle l'attestato permanete in quanto la Signora non possiede i requisiti richiesti e l'unica entrata è il r.d.c.
Quesito del 16/12/2021
Atti di matrimoni: uno con nome in italiano l'atro con nome francese
Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
Abbiamo ricevuto dall’ambasciata italiana in L’Avana una sentenza di divorzio emessa all'estero per un cittadino AIRE, presente nell'ANPR con il nome Domenico, precisando che il nome Dominic scritto nella sentenza è dovuto al fatto che lo stesso, essendo in possesso della doppia cittadinanza, nel passaporto canadese è indicato il nome "Dominic Anthony". La sentenza è stata regolarmente trascritta, ma in seguito è stato ricevuto anche l'atto relativo al secondo matrimonio nel quale il nome è "Dominic Anthony".
Il suddetto, in possesso anche del passaporto italiano scaduto nell'anno 2014 (allegato agli atti trasmessi) è nato in questo Comune, pertanto, ci sarebbero difficoltà anche un merito all'apposizione dell'annotazione a margine dell'atto di nascita; abbiamo quindi richiesto all'Ambasciata di procedere ad una correzione dell’atto.
Si chiede, pertanto, un parere in merito alla possibilità di trascrizione dell'atto e alle conseguenti variazioni.
Quesito del 14/12/2021
Richiesta residenza anagrafica cittadino richiedente asilo
Un cittadino del Gambia, residente in Italia dal 2017 e titolare di permesso di soggiorno come richiesta asilo (attualmente scaduto ma in possesso del tagliando di rinnovo rilasciato dalla questura e valido fino al 18/01/2022 e ricevuta del pagamento) presenta la domanda di nuova residenza nel nostro comune.
Attualmente il cittadino risulta cancellato per irreperibilità dal comune presso cui era residente in quanto ha finito il programma nella comunità dove era ospite.
La sua domanda di residenza può essere accolta o deve avere necessariamente il nuovo permesso di soggiorno visto che si tratta di richiedente asilo?
MEMOWEB n. 243 del 15/12/2021
Iscrizione anagrafica cittadini extracomunitari
Chiarimenti sulla possibilità di iscrivere in anagrafe un cittadino extracomunitario (mai stato residente in Italia) in possesso di un tagliandino rilasciato dalla Questura con apposta la foto
Quesito del 14/12/2021
Iscrizione anagrafica cittadini extracomunitari
Nonostante diversi confronti con altri comuni e richieste di chiarimenti alla questura competente, ho ancora dei dubbi in merito alla possibilità di iscrivere in anagrafe un cittadino extracomunitario (mai stato residente in Italia) in possesso di un tagliandino rilasciato dalla questura con apposta la foto.
Specifico che non si tratta di atto sostitutivo del permesso di soggiorno né di nulla osta rilasciato dallo sportello unico della prefettura per uso lavoro o per ricongiungimento familiare che permetterebbe al cittadino di richiedere la residenza anagrafica.
Quesito del 14/12/2021
Albo scrutatori
Considerato che non è più prevista la cancellazione dall’albo degli scrutatori delle persone che hanno compiuto il settantesimo anno di età, dato atto però che l’art.38 del DPR 30 marzo 1957 n. 361,esclude dalle funzioni di presidente di Ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario, coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età, la Commissione elettorale Comunale nella seduta di aggiornamento dell’albo degli scrutatori, può deliberare ad unanimità di cancellare dall’albo degli scrutatori tutte le persone che hanno compiuto il settantesimo anno di età,in considerazione tanto che non possono essere nominate ai seggi elettorali ??
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 102 - Dicembre 2021
L'Ufficiale d'Anagrafe - Il contratto di convivenza non può essere un titolo di soggiorno per extracomunitari
L’Ufficiale di Stato Civile - La rettificazione di sesso quale causa di scioglimento dell’unione civile e del matrimonio (a cura di Lisa Palazzini)
L'Ufficiale Elettorale - Dalle circoscrizioni alle nuove forme di partecipazione nei comuni sotto i 250.000 abitanti (a cura di Paolo Russomanno)
I servizi al cittadino - L’autentica di firma su un contratto di compravendita di imbarcazione (a cura di Aldo Allegretti)
Scadenzario dicembre-gennaio
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 101 - Novembre 2021
L'Ufficiale d'Anagrafe - Il difficile rapporto tra “obblighi” di certificazione, provvedimenti di adozione e simili
L’Ufficiale di Stato Civile - La grande naturalizzazione del Brasile (Circolare del Ministero dell’Interno, prot. 6497 del 6 ottobre 2021)
I servizi al cittadino - Due piccole, ma importanti modifiche del codice della privacy: l’uso dei dati personali da parte delle amministrazioni è sempre possibile; cambia la norma sul revenge porn
I servizi demografici digitali - Carta d’identità elettronica e nuove modalità di firma: la CIE 3.0 come strumento avanzato
Scadenzario novembre-dicembre
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino