Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
Elettore iscritto con la dinamica a luglio 2021. Ma la residenza è in un comune diverso che va ad elezioni
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
Dalle circoscrizioni alle nuove forme di partecipazione nei comuni sotto i 250.000 abitanti (a cura di Paolo Russomanno)
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Brasiliano riconosciuto quale figlio dal padre italiano, all’epoca 13 enne
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
La rettificazione di sesso quale causa di scioglimento dell’unione civile e del matrimonio (a cura di Lisa Palazzini)
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Iscrizione nella via dei senza fissa dimora – eventuale contrasto fra comuni
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Il contratto di convivenza non può essere un titolo di soggiorno per extracomunitari
MEMOWEB n. 242 del 14/12/2021
Formazione lista leva anno 2022: riepilogo degli adempimenti
Ogni anno i comuni sono tenuti ad adempiere alle attività per la formazione e l'aggiornamento delle liste di leva pur in vigenza della sospensione del servizio obbligatorio di leva
MEMOWEB n. 241 del 13/12/2021
Patenti di categoria A1, A2, A, B1, B e BE: modifiche alle prove di verifica
Il decreto del 27 ottobre del MIMS contiene modifiche alle modalità di espletamento della prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, e di categoria B1, B e BE
Quesito del 09/12/2021
Iscrizione anagrafica cittadini comunitari- Contratti lavoro a tempo determinato (3 mesi)
Si chiede come procedere nel caso in cui all’ istanza di iscrizione anagrafica proveniente da cittadini Comunitari si alleghi contratto di lavoro a tempo determinato della durata di pochissimi mesi (3 mesi)
Quesito del 09/12/2021
Riconoscimento paterno posteriore alla nascita (e cambio cognome) avvenuto all'estero
Ho ricevuto dal consolato belga un riconoscimento di filiazione successivo alla nascita reso dal padre con “conseguente cambio di cognome” avvenuto nel 2013. Il ns ufficio nel 2012, anno di nascita della bimba, aveva trascritto l’atto di nascita della bimba riconosciuta solo dalla madre.
Dovendo procedere alla trascrizione dell’atto di riconoscimento in parte IIB, con relativa annotazione su atto di nascita della minore con formula 146 e cambiare il cognome della minore (che prende il cognome paterno a seguito del riconoscimento) si chiede:
Per procedere al cambio cognome, è necessaria una sentenza del Tribunale straniero/ratifica del Tribunale Italiano o è sufficiente la documentazione trasmessa attestante il riconoscimento e cambio di cognome avvenuto davanti all’ufficiale dello Stato Civile Belga? Si precisa che la minore è cittadina italiana.