Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 242 del 14/12/2021

Formazione lista leva anno 2022: riepilogo degli adempimenti

Ogni anno i comuni sono tenuti ad adempiere alle attività per la formazione e l'aggiornamento delle liste di leva pur in vigenza della sospensione del servizio obbligatorio di leva

MEMOWEB n. 241 del 13/12/2021

Patenti di categoria A1, A2, A, B1, B e BE: modifiche alle prove di verifica

Il decreto del 27 ottobre del MIMS contiene modifiche alle modalità di espletamento della prova di verifica delle cognizioni per il conseguimento delle patenti di categoria A1, A2, A, e di categoria B1, B e BE

Quesito del 09/12/2021

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari- Contratti lavoro a tempo determinato (3 mesi)

Si chiede come procedere nel caso in cui all’ istanza di iscrizione anagrafica proveniente da cittadini Comunitari si alleghi contratto di lavoro a tempo determinato della durata di pochissimi mesi (3 mesi)

Quesito del 09/12/2021

Riconoscimento paterno posteriore alla nascita (e cambio cognome) avvenuto all'estero

Ho ricevuto dal consolato belga un riconoscimento di filiazione successivo alla nascita reso dal padre con “conseguente cambio di cognome” avvenuto nel 2013. Il ns ufficio nel 2012, anno di nascita della bimba, aveva trascritto l’atto di nascita della bimba riconosciuta solo dalla madre.
Dovendo procedere alla trascrizione dell’atto di riconoscimento in parte IIB, con relativa annotazione su atto di nascita della minore con formula 146 e cambiare il cognome della minore (che prende il cognome paterno a seguito del riconoscimento) si chiede:
Per procedere al cambio cognome, è necessaria una sentenza del Tribunale straniero/ratifica del Tribunale Italiano o è sufficiente la documentazione trasmessa attestante il riconoscimento e cambio di cognome avvenuto davanti all’ufficiale dello Stato Civile Belga? Si precisa che la minore è cittadina italiana.