Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 240 del 10/12/2021
AIRE: entro il 31 dicembre 2021 le attività di verifica
Adempimenti finalizzati all’aggiornamento dell'elenco unico dei cittadini residenti all’estero
Quesito del 06/12/2021
Attestazione sindacale perdita cittadinanza
In merito all'attestazione sindacale da emettere per perdita cittadinanza per naturalizzazione, si chiedono chiarimenti riguardo l'indicazione della data:
-Nel provvedimento sindacale deve essere riportata la data di naturalizzazione e quella della perdita?
- La perdita avviene dal giorno successivo alla naturalizzazione ai sensi dell'art 8 legge 13/06/1912 n. 555, oppure contestualmente?
MEMOWEB n. 238 del 07/12/2021
SPID: nuovi video tutorial
Due nuovi video dell'AgID, dedicati ai cittadini, mostrano in modo breve, semplice e diretto le principali caratteristiche di SPID e del suo utilizzo
Quesito del 06/12/2021
Procedimento anagrafico
Ho ricevuto richiesta di cambio di abitazione in un immobile CAT.C 2 con allegato contratto di locazione da cui risultano i requisiti di abitabilità ma dai dati di registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate è emerso che il contratto non è registrato ad uso abitativo.
Si chiede se si debba procedere direttamente ad un diniego o se occorra preventivamente ad un accertare le condizioni dell’immobile ad opera della polizia locale.
A me deve interessare la dimora abituale, ma la tipologia di contratto d'affitto non è un dato rilevante?
Quesito del 06/12/2021
Competenza procedimento riconoscimento iure sanguinis - omessa trascrizione atto di nascita
Nel 2000 un cittadino brasiliano ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis al Comune ove allora era residente. Oggi si presenta ai nostri uffici per il trasferimento di residenza nel nostro Comune (nel frattempo è stato residente anche in altro Comune, da cui ora proviene).
Dalla visura della scheda ANPR risulta che lo stesso è registrato come cittadino italiano, senza però l'indicazione degli estremi dell’atto di nascita trascritto. Avendo chiesto dei chiarimenti ai comuni di precedente residenza, è emerso che l’atto di nascita non è mai stato trascritto in quanto non è prevista dalla legge, in caso di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, alcuna attestazione sindacale da trascrivere nei registri di stato civile.
Si chiede se la trascrizione dell’atto di nascita compete ancora al Comune che all'epoca svolse il procedimento di riconoscimento per ragioni di residenza oppure, una volta iscritto in questo Comune, dobbiamo trascrivere noi l’atto di nascita (ma in base a cosa e citando cosa? Dovremmo rifare noi il processo di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis?).
Quesito del 02/12/2021
Certificato matrimonio plurilingue
Una Cittadina di origine indiana ha acquistato la cittadinanza italiana l’anno scorso e abbiamo trascritto altresì il suo atto di matrimonio.
Oggi ha necessità di avere un certificato di matrimonio plurilingue (dice “che sia scritto in inglese”) da presentare negli Stati Uniti.
Si chiede come procedere e quale documento siamo tenuti a rilasciarle: Siamo tenuti al rilascio di un estratto multi lingue (secondo la Convenzione di Parigi o secondo la Convenzione di Vienna?) oppure deve far tradurre e apostillare l'atto in Prefettura?
MEMOWEB n. 236 del 03/12/2021
Voto elettronico: ok del Garante alla sperimentazione per il rinnovo dei Comites
I Comites sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all'estero nei rapporti con gli Uffici consolari
Quesito del 30/11/2021
Matrimonio con cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno
Una cittadina italiana vuole sposare un cittadino del Gambia. Mi hanno portato il certificato di nulla osta al matrimonio rilasciato dall'autorità gambiana e mi pare vada bene in quanto completo di tutti i dati anagrafici richiesti dalla legge Italiana e legalizzato dalla locale Prefettura. Tuttavia, da una ricerca effettuata in ANPR, risulta che lui non è residente in nessun Comune italiano in quanto cancellato per irreperibilità da altro Comune nel dicembre 2019 (aveva chiesto asilo politico ma, essendo stato respinto, il permesso di soggiorno non è stato rinnovato alla scadenza, da ciò, la cancellazione per irreperibilità).
Praticamente si trova qui da 2 anni senza residenza e senza permesso soggiorno. Chiedo: per la pubblicazione di matrimonio (e poi anche per l'atto di matrimonio) come si procede? Devo richiedere la pubblicazione anche all'ultimo Comune italiano dove è stato residente oppure scrivo che è residente in Gambia?
2022
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di Coronavirus
Legge 18 Marzo 2021, n.35 pubblicata nella G.U. n.67 del 18/03/2021
2022