Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

10 settembre
2022

Giudici popolari

Trasmissione degli elenchi al Presidente del Tribunale.

MEMOWEB n. 234 del 01/12/2021

Legge Giustizia e Proroghe in Gazzetta Ufficiale: novità per referendum e assegno temporaneo

La legge 178/2021 del 23 novembre converte, con modificazioni, il DL 132/2021 recante misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP

MEMOWEB n. 233 del 30/11/2021

Rimborso delle spese elettorali sostenute anticipatamente dal comune: chiarimenti

Consiglio di Stato: l'importo massimo da rimborsare a ciascun Comune, fatta eccezione per il trattamento economico dei componenti dei seggi, è stabilito con decreto del Ministero dell'interno, nei limiti delle assegnazioni di bilancio

Quesito del 29/11/2021

Acquisto cittadinanza italiana ed iscrizione liste di leva

Dovendo affrontare per la prima volta l'iscrizione alla lista di leva di cittadini che hanno acquistato la cittadinanza italiana avrei bisogno di conoscere l'iter corretto.
il cittadino ha acquistato la cittadinanza nel 2020 su quale lista di leva va aggiunto? Devo effettuare delle verifiche per l'iscrizione del soggetto nelle liste di leva?

Quesito del 29/11/2021

Certificabilità di alcuni dati degli stranieri

Ho sempre creduto (probabilmente sbagliandomi) che lo stato civile degli stranieri fosse uno "status" regolato e certificato solo dal proprio stato di origine, senza possibilità per i comuni di rilasciare certificazione di stato libero o di matrimonio (a meno che l'atto di matrimonio non fosse proprio registrato negli atti dello stato civile). Ora però vedo che in ANPR anche i cittadini stranieri possono farsi da soli la propria certificazione di stato libero o di matrimonio, o lo stato di famiglia coi legami di parentela (status che, parevano non certificabili anche se inseriti nelle schede individuali e di famiglia con documentazione originale tradotta e legalizzata). Chiedo quindi se ciò è corretto oppure se dovremmo cambiare lo stato dei cittadini stranieri a "certificabilità parziale" e "stato civile non documentabile" (sono sue campi che esistono in ANPR e che possono essere cambiati, ma non ho ben capito in base a cosa).

Quesito del 26/11/2021

Attestato di soggiorno permanente

Una cittadina POLACCA, residente in questo Comune dall'anno 2020, ha richiesto l'attestato di soggiorno permanente.
La stessa non ha un'occupazione, ma è coniugata con cittadino italiano ed ha una figlia di cittadinanza italiana. II coniuge ha dichiarato di avere un reddito proprio annuo (da lavoro all'estero) pari a Euro 25.000,00 e si è riservato di produrre copia del conto corrente bancario.
Oltre alla verifica della residenza in Italia da almeno 5 anni, è sufficiente la dichiarazione del coniuge per il rilascio dell'attestato suddetto con allegata copia del conto corrente estero?

Quesito del 26/11/2021

Annotazione sentenza del Tribunale su atto di matrimonio

È pervenuta dal tribunale una richiesta di annotazione sull'atto di matrimonio di una sentenza avente ad oggetto “separazione giudiziale” che, tuttavia, nel PQM dichiara la separazione personale fra i coniugi.
Si chiede se è corretto l'utilizzo della formula 175-bis e se nell'annotazione va riportato la separazione giudiziale come dall'oggetto e testo della sentenza o separazione personale come riportato nel PQM .

MEMOWEB n. 231 del 26/11/2021

Certificazioni e dichiarazioni anagrafiche online: pubblicato il decreto operativo

Il decreto del 3 novembre 2021 reca le modalità di erogazione da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on-line e per la presentazione on-line delle dichiarazioni anagrafiche

Gazzetta Ufficiale n. 280 del 24 novembre 2021

DECRETO MINISTERO DELL'INTERNO 3 novembre 2021

Modalita' di erogazione da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on-line e per la presentazione on-line delle dichiarazioni anagrafiche.

MEMOWEB n. 230 del 25/11/2021

Certificati anagrafici on line: la guida operativa per il cittadino

Il Ministero dell'Interno precisa che i certificati emessi dal Portale ANPR hanno un validità di 3 mesi