Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 229 del 24/11/2021
Albo degli scrutatori: istanze entro il 30 novembre 2021
La domanda per l’iscrizione va inoltrata, entro il 30 novembre 2021, al Comune di iscrizione elettorale
23 novembre 2021

Aiuti Covid anche per il 2022
Anci e Upi in audizione sulla Manovra: «solidarietà alimentare» e gli sconti sui tributi locali (in primis la Tari) che secondo l'Anci andrebbero previsti anche l'anno prossimo «in coordinamento con gli eventuali provvedimenti di contenimento del contagio da virus Covid 19 e di estensione dello stato di emergenza nazionale». Senza dimenticare la necessità di tenere al riparo gli enti locali dagli effetti del forte aumento delle tariffe elettriche, attraverso un monitoraggio e l'attribuzione di contributi compensativi delle maggiori spese.
Quesito del 23/11/2021
Registrazione atti di concessione terreni cimiteriali
Dovendo stipulare un atto di concessione per un'area cimiteriale, ci è sorto un dubbio in relazione alla necessità di registrare o meno l'atto presso l'Agenzia delle Entrate: alcuni sostengono che non sia necessario, altri ritengono si debba procedere alla registrazione solo in caso d'uso e se, applicando il 2% al valore della concessione cimiteriale (calcolato avendo come riferimento il valore dell'area cimiteriale) si ottiene un valore dell'imposta di registro inferiore a 200,00 Euro.
Inoltre, trattandosi di una scrittura privata autenticata che, per necessità dell'utenza (non dotata spesso di firma digitale), verrà firmata in modo autografo, sicuramente sarà necessario recersi fisicamente presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, in tal caso, sarà necessario presentare la richiesta di registrazione, oltre che i modelli 69 (a supporto della stessa richiesta di registrazione) ed F23 (per il versamento dell'imposta di registro)? L'imposta di registro, se inferiore a 200,00 Euro, deve essere calcolata applicando il 2% al valore della concessione cimiteriale? Sono necessari ulteriori modelli da presentare all'Agenzia delle Entrate per la richiesta di registrazione dell'atto?
Quesito del 22/11/2021
Cittadinanza jure sanguinis figlio minorenne
Un cittadino argentino residente nel nostro Comune ha avviato la pratica per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis in quanto discendente da avi italiani. Considerato che ha un figlio minorenne attualmente residente in Argentina per cui vuole avviare la medesima pratica, si chiede se, ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana deve essere residente qui in Italia con il padre.
Quesito del 22/11/2021
Iscrizione cittadina Rumena
Si chiede se sia possibile procedere all'iscrizione anagrafica di una cittadina rumena sulla base dei seguenti presupposti:
- Assicurazione sanitaria priva dei codici richiesti
- Assenza certificazione del reddito: dice di percepire una pensione di euro 200,00 in Romania ma non può fornire le prove, pertanto, vorrebbe fare una autodichiarazione di possesso delle risorse economiche.
- La sorella, residente in un altro Comune italiano, dichiarerebbe di contribuire economicamente al sostentamento dell'interessata in quanto titolare di una pensione di invalidità
- L’interessata mi ha esibito un’assicurazione sanitaria che non presenta nessuno dei codici previsti.
Quesito del 22/11/2021
Cambio nome cittadino egiziano
Quali sono le procedure per modificare il nome composto da 3 elementi di un cittadino di origine egiziana?
Il cittadino è stato iscritto in anagrafe nel 2010 con permesso di soggiorno in quanto cittadino extracomunitario con le seguenti generalità:
(nome e cognome di persona inventata)COGNOME = ROSSI BIANCHI VERDI e NOME= Ahmed.
Nel 2016 presenta passaporto, permesso di soggiorno, codice fiscale, tessera sanitaria e patente egiziana con le generalità invertite: solo più 1 (UNO) elemento del COGNOME anzichè 3 (TRE) e 3 (TRE) elementi del nome anzichè 1 (UNO) E PRECISAMENTE: COGNOME= VERDI e NOME= Ahmed Rossi Bianchi.
Come giustificativo ci consegna anche la “COPIA D’ISCRIZIONE DI NASCITA” rilasciata dalla Repubblica Araba d’Egitto Ministero dell’Interno , in data 06/08/2016, nel quale sono riportati i dati del neonato : AHMED - più i dati del padre e della madre (per ognuno tre elementi senza distinzione dal nome al cognome).
Successivamente, nel 2019 diventa cittadino italiano. Il suo atto di nascita non è mai stato trascritto nei registri di stato civile.
Recentemente il cittadino, a tutti gli effetti italiano, ha richiesto di avere solo più un elemento del NOME e precisamente Ahmed e abbandonare i due elementi che lo seguono: Rossi Bianchi.
Ripresenta un nuovo certificato di nascita tradotto e legalizzato rilasciato dall’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi EMIRATI ARABI, in data 05/03/2017
Pertanto si chiede :
1) come procedere per correggere le generalità in anagrafe del cittadino sopra descritto;
2) se la “COPIA D’ISCRIZIONE DI NASCITA” rilasciata dalla Repubblica Araba d’Egitto Ministero dell’Interno , in data 06/08/2016, o il “CERTIFICATO DI NASCITA” tradotto e legalizzato rilasciato dall’Ambasciata d’Italia Abu Dhabi in data 5/03/2017 possono essere trascritti oggi come atto di nascita del cittadino in oggetto, pur essendo stati rilasciati oltre 5 anni fa.
Grazie
Quesito del 19/11/2021
Richiesta pubblicazione matrimonio e assenza atto nascita
Due cittadini hanno richiesto la pubblicazione di matrimonio: la sposa non residente, nata in Francia, divorziata, da verifiche effettuate da questo ufficio presso I'attuale e i precedenti Comuni di iscrizione anagrafica, non è in possesso dell'atto di nascita. Si chiede, pertanto, con quale modalità si può ovviare a questa mancanza.
Quesito del 19/11/2021
Implementazione Fondo lavoro straordinario per elezioni comunali
La Scrivente Amministrazione nel mese di Ottobre 2021 ha proceduto al rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale a seguito di Ballottaggio.
Dalle verifiche effettuate, risulta che le somme da erogare a titolo di lavoro straordinario risultano impegnate con determinazione in un capitolo riguardante l’acquisto di beni e servizi elettorali. In applicazione di quanto previsto dalle norme contrattuale, volendo correttamente imputare la spesa suddetta sul capitolo del fondo di lavoro straordinario dell’Ente, che presenta uno stanziamento limitato e che non garantisce la totale copertura della spesa, si chiede quale sia la corretta procedura da seguire.
Nello specifico, si chiede se l’incremento possa essere deliberato di Giunta, motivando le scelte effettuate e facendo riferimento all’art. 39 comma 1 del CCNL del 2000 e se tale incremento necessita di un passaggio in Delegazione Trattante.
Quesito del 19/11/2021
Rilascio copia integrale atto nascita
Si chiede se sia possibile:
1 - rilasciare copia integrale atto di nascita in caso di presenza di annotazione di riconoscimento
2 - rilasciare copia integrale atto di nascita in caso di presenza di annotazione di adozione
In caso affermativo, quali sono i soggetti legittimati a chiedere ed ottenere tali atti?
Quesito del 19/11/2021
Trascrizione naturalizzazione
Ho ricevuto dal Consolato di Caracas la richiesta trascrizione atto di matrimonio di un soggetto nato nel ns comune, ma non iscritto in nessun AIRE e il certificato di naturalizzazione avvenuta dopo il matrimonio.
Considerato ciò, dovrei procedere trascrivendo l'atto di matrimonio e il certificato di naturalizzazione (con le relative annotazioni) tuttavia, per procedere alla trascrizione del certificato di naturalizzazione venezuelana avvenuta nel 10/12/1976, essendo nell'impossibilità di ottenere l 'atto da parte dell'autorità straniera, come mi comporto? Devo trascrivere direttamente il certificato di cittadinanza oppure si procede con attestazione sindacale e poi si trascrive quest'ultima nei registri?