Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 19/11/2021

Blocco rilascio certificazioni anagrafiche su ANPR

il Tribunale per i minorenni ha emesso una sentenza che autorizza la madre al cambio di residenza del minore prevedendo che dovrà essere comunicato solo ai servizi sociali dell'ente affidatario e mantenendone la riservatezza negli atti processuali: i Servizi Sociali chiedono all'ufficio anagrafe di NON rilasciare alcun certificato di residenza a terzi, se non all'interessato.
Considerato che l'art. 33 del Regolamento anagrafico prevede il rilascio del certificato di residenza e stato di famiglia a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, la richiesta dei Servizi sociali può rientrare in dette limitazioni?
Nel caso affermativo, come è possibile inserire il blocco della certificazione in ANPR?

Quesito del 18/11/2021

Determinazione incapacità elettorale

In presenza di una sentenza passata in giudicato (il 16/10/2015) che prevede come pena accessoria nei confronti di una cittadina iscritta alle liste elettorali del ns ente l’interdizione dai pubblici uffici per anni 5.
Come si determina il periodo di incapacità elettorale? Abbiamo già chiesto alla Procura competente il certificato di esecuzione della pena detentiva.

Quesito del 18/11/2021

Prericonoscimento nascituro

In merito al prericonoscimento del nascituro si chiede:
• La madre è coniugata con un altro soggetto. Questo crea qualche problema?
• Oltre al certificato sanitario dello stato di gravidanza, occorre acquisire altra documentazione?
• Quanto all’esclusione di vincoli di parentela, occorre acquisire la relativa documentazione oppure è sufficiente la loro dichiarazione?

MEMOWEB n. 226 del 19/11/2021

Rilascio delle certificazioni online da parte di ANPR: nuove indicazioni

I Servizi Demografici forniscono informazioni sulle modalità di erogazione da parte di ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on-line e per la presentazione on-line delle dichiarazioni anagrafiche

Quesito del 16/11/2021

Problematiche in rilascio CIE. Quali nomi ufficiali degli Stati vanno registrati?

Ho rilasciato una CIE ad una cittadina Macedone. Il luogo di nascita è registrato in Anagrafe con DELCHEVO (Macedonia del Nord) così risultato dal subentro in ANPR dove prima era semplicemente MACEDONIA.
Essendosi verificati dei problemi in fase di registrazione del luogo di nascita, mi sono rivolta all’assistenza che ha provveduto alla registrazione inserendo come luogo di nascita Delchevo (Iugoslavia) asserendo che per individuare il luogo di nascita corretto occorra considerare la data di nascita.
Conclusa la procedura, mi è sorto qualche dubbio, soprattutto perché la sig.ra in anagrafe è registrata come nata a Delchevo (Stato Macedonia del Nord) e il suo codice fiscale è validato con Z148.
La carta va annullata e rifatta? Come dobbiamo comportarci e soprattutto come dobbiamo gestire i nostri iscritti da diversi anni e per la maggior parte così validati? Ora poi il nome corretto dovrebbe essere: REPUBBLICA DELLA MACEDONIA DEL NORD, l'aver inserito MACEDONIA DEL NORD allora è errato?

Quesito del 16/11/2021

Sostituzione Carta d'Identità cartacea. Motivi

Un utente mi chiede il rilascio di una nuova Carta d’Identità in sostituzione di quella non ancora scaduta perché dovrebbe poterla utilizzare in alternativa allo “SPID”. Alla luce delle necessità di questi tempi, potrebbe essere ritenuto motivo valido per poter sostituire una carta d’identità?

Quesito del 16/11/2021

Iscrizione anagrafica e reddito di cittadinanza

Si chiede se vi sono i presupposti per l’iscrizione anagrafica/residenza nel seguente caso: cittadino comunitario (romeno), cancellato per irreperibilità da un altro comune, percepisce quale unico mezzo di sostentamento il Reddito di Cittadinanza (reddito temporaneo) ed è titolare di un contratto di fitto registrato.

Quesito del 16/11/2021

Albo presidenti di seggio e scrutatori

Dovendo affrontare per la prima volta la procedura relativa all’iscrizione/cancellazione albo presidenti di seggio e scrutatori si pongono i seguenti quesiti:
- Per l’iscrizione di coloro che hanno fatto domanda (per entrambe le figure) bisogna acquisire il casellario oppure è sufficiente iscrizione nelle liste elettorali del soggetto o soggetti?
- Qual è la scadenza da prendere in considerazione per la redazione del verbale dei presidenti di seggio?
- Le cancellazioni dei soggetti non più idonei sono di competenza del Resp. Uff. Elettorale?

MEMOWEB n. 224 del 17/11/2021

SUAP "digitale": nuovo decreto ministeriale

Il provvedimento contiene le regole per le nuove modalità telematiche di collegamento agli Sportelli unici per le attività produttive (SUAP)

MEMOWEB n. 224 del 17/11/2021

Anagrafe online: rilascio anche contestuale e anteprima del documento

Ulteriori informazioni sul nuovo servizio gratuito del Ministero dell'Interno - anagrafe nazionale