Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 223 del 16/11/2021
ANPR: certificati digital anagrafici online e gratuiti (senza bollo). L'Avviso per la cittadinanza
Attivo il servizio che consente ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici online, in materia autonoma e gratuita, accedendo alla piattaforma del Viminale
Quesito del 15/11/2021
Trasporto ceneri in cimitero
Ad un cittadino residente nel Comune sono state affidate le ceneri della moglie da detenere in abitazione, al momento del decesso/cremazione. Oggi il cittadino manifesta la volontà di trasferire l'urna cineraria presso il cimitero comunale, tumulandola in apposito loculo ossario. Si chiede conferma se la procedura corretta è far presentare al cittadino istanza di trasporto urna cineraria al cimitero e rilascio di apposita autorizzazione allo stesso.
Quesito del 15/11/2021
Rilascio CIE a cittadini AIRE
Una cittadina italiana iscritta presso la nostra AIRE ha richiesto il rilascio della CIE per la propria figlia minore (cinque anni) che attualmente vive in Italia coi nonni e non può rientrare nel luogo di domicilio della madre in assenza di passaporto /documenti in corso di validità.
Si chiede come procedere considerato che la normativa italiana in tema di emissione della carta d'identità elettronica (CIE) valida per l’espatrio impone, nel caso in cui si tratti di un minore, una richiesta congiunta di entrambi i genitori tuttavia e che il consolato competente ha ammesso la possibilità di produrre una delega con firma autenticata dall’altro genitore.
Quesito del 12/11/2021
Difficoltà in verifica trascrizione Accordi di Negoziazione assistita
Si chiede come procedere in presenza di un “Accordo per la cessazione degli effetti civili del matrimonio” che riporta in allegato solamente la procura alle liti dello sposo e un’autorizzazione della Procura della Repubblica con Attestazione di conformità.
Cordialmente,
A.I.
Quesito del 12/11/2021
Correzione di errore materiale su Atto di Matrimonio concordatario
Un comune limitrofo mi chiede per un loro utente una correzione materiale art. 98 c. 1 da eseguire sull’Atto di Matrimonio concordatario trascritto nel mio Comune. Mi trasmette in allegato l’atto di nascita dal quale si evince che il giorno di nascita dello sposo è diversa da quella riportata nell’Atto di Matrimonio trascritto in p. II^ s. A. diversi anni fa.
Ora mi chiedo, avendo già a disposizione del materiale che mi consente di prendere atto dell’errore è comunque necessario richiedere alla Parrocchia una copia conforme dell’Atto da loro celebrato a suo tempo per verificare che si tratti di una svista del Comune in fase di trascrizione? Io posso solo procedere dopo aver verificato questo? E se, una volta ricevuta la copia, emergesse che l’errore è partito dalla redazione dell’Atto da parte del Parroco la correzione dovrebbe partire da lui ed io non potrei procedere?
Quesito del 12/11/2021
Richieste per cittadinanza jure sanguinis
Ricevo sempre più spesso email da parte di cittadini brasiliani o argentini che chiedono informazioni per attivare il procedimento di cittadinanza jure sanguinis presso lo scrivente Comune, luogo di origine dell'avo italiano. Premetto che conosco il procedimento di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, tuttavia, considerato che dalla maggior parte delle richieste pervenute si evince che l’eventuale residenza nel nostro comune sarebbe finalizzata esclusivamente all’ottenimento della cittadinanza, mancando un effettiva intenzione di trasferirsi stabilmente, si chiede qual è, a vostro giudizio, la risposta più corretta a queste richieste.
MEMOWEB n. 222 del 15/11/2021
Domande per scrutatori di seggio elettorale: scadenza 30 novembre 2021
Coloro che desiderano essere inseriti nell'Albo degli scrutatori di seggio elettorale possono presentare apposita istanza entro il 30 novembre al Sindaco del Comune di residenza
MEMOWEB n. 221 del 12/11/2021
Accertamenti per il cambio di residenza di minori: chiarimenti
Delucidazioni in merito all’accertamento per il cambio di residenza di minori con un solo genitore, mentre l’altro si oppone
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Carta d’identità elettronica e nuove modalità di firma: la CIE 3.0 come strumento avanzato
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Numero 99 - Settembre 2021
L'Ufficiale d'Anagrafe - Gli accertamenti anagrafici tra obbligo e sorteggio
L’Ufficiale di Stato Civile - Gli atti digitali argentini (a cura di Lisa Palazzini)
I servizi al cittadino - Capacità elettorali, sentenze, interdizioni, riabilitazioni: prime riflessioni per un dibattito necessario ( A cura di Paolo Russomanno)
I servizi demografici digitali - Gli effetti del ritardo nell’adozione dei provvedimenti dei servizi demografici – l’indennizzo e il risarcimento del danno
Scadenzario settembre-ottobre