Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 219 del 10/11/2021

Concessione cimiteriale ultra-cinquantennale e successione nel titolo

Cosa fare se la persona titolare della concessione cimiteriale (che ha stipulato la stessa) è già deceduta ormai da anni, ma il coniuge ed almeno un figlio sono ancora in vita

MEMOWEB n. 219 del 10/11/2021

Gestione deleghe per la richiesta del Durc On Line

L'INPS pubblica le specifiche per le modalità di gestione delle deleghe da parte del responsabile della Stazione Appaltante/Amministrazione procedente ai fini della richiesta d’ufficio del Durc On Line

NOTA OPERATIVA n. 218 del 09/11/2021

Il procedimento amministrativo dopo il DL Semplificazioni Bis

Analisi approfondita sulle novità inserite dagli artt. 61, 62 e 63 del DL 77/2021, convertito con legge 108/2021, che incidono su alcune disposizioni della legge 241/1990, recante le norme generali sul procedimento amministrativo

MEMOWEB n. 217 del 08/11/2021

AIRE: aggiornamento al 31 dicembre 2021 dell'Elenco unico dei cittadini residenti all'estero

I Servizi Demografici riepilogano gli adempimenti a carico dei comuni, sia transitati che non transitati in ANPR

MEMOWEB n. 217 del 08/11/2021

Minori Stranieri Non Accompagnati: al via il progetto Percorsi 4

Il progetto ha l'obiettivo di realizzare percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e di giovani migranti, fino a 24 anni non compiuti, che abbiano fatto ingresso in Italia come MSNA