Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 05/11/2021

Rettifica luogo di nascita su atto di morte - Restituzione atto di nascita originali

A seguito del decesso di un cittadino rumeno il coniuge ha richiesto la rettifica del luogo di nascita sull'atto di morte fornendo il certificato di nascita originale.
Effettuata la rettifica il coniuge richiede la restituzione certificato di nascita originale in quanto sostiene essere l'unico esemplare che le autorità rumene rilasciano e quindi impossibilitato a chiedere altre copie. Si chiede se tale documento originale debba rimanere agli atti di questo Ufficio oppure può essere restituito al coniuge.

Quesito del 05/11/2021

Trascrizione atti di nascita/matrimonio dall'estero

Una signora cui è stata riconosciuta la cittadinanza italiana "Jure Sanguinis" che, per il tramite del Consolato italiano di Rio de Janeiro mi fa pervenire ai fini della trascrizione la seguente documentazione: atto di nascita, atto di matrimonio e l'atto di nascita della figlia minorenne.
I dubbi riguardano l'atto di nascita dell'interessata in cui sono riportate le generalità da nubile e una corposa descrizione relativa all’acquisizione del cognome del marito a seguito del matrimonio. La medesima specifica è contenuto nell’atto di matrimonio.
Si chiede come procedere:
Si tiene conto dell’atto di nascita con generalità da nubile inserendo per riassunto anche la parte in cui si richiama il matrimonio e l'avvenuta variazione del cognome?
2)Si tiene conto dell’ Atto di nascita con le generalità già corrette? (legge Brasiliana)
3)quanto all’atto di matrimonio, viene trascritto per riassunto, riportando il fatto che a seguito del matrimonio la sposa muta le proprie generalità?

MEMOWEB n. 216 del 05/11/2021

Anagrafe amministratori enti locali: acquisizione dati

A seguito delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021, i comuni devono procedere all'aggiornamento dell'anagrafe dei nuovi amministratori comunali

Quesito del 04/11/2021

Ricerca eredi per resti mortali in tomba di famiglia

All'interno del nostro cimitero vi sono alcune tombe di famiglia in stato di abbandono per le quali non è possibile individuare il concessionario originale in quanto si tratta di costruzioni talmente datate da non aver trovato il relativo atto di concessione all'interno dei nostri archivi. Per alcune salme non è possibile individuare neppure la data di tumulazione. In uno di questi loculi, sarebbero presenti i resti mortali (appositamente ridotti) di un ascendente (di 4°grado) di un cittadino residente che si è presentato allo sportello in qualità di avente diritto.
Ferma restando la disciplina prevista in tema di decadenza della concessione di cui all’art. 92 del D.P.R. 10/09/1990, n. 285 e la necessità di procedere alle opportune verifiche anagrafiche, si chiede se sia possibile considerare erede un parente di 4 grado.

Quesito del 04/11/2021

Riposo compensativo

In in occasione delle elezioni amministrative del 3/4 ottobre un dipendente ha prestato servizio 4 ore la domenica dalle 14:00 alle 18:00. Il riposo compensativo di cui ha diritto è pari alle ore lavorate e quindi 4 oppure a una intera giornata lavorativa pari a 6 ore?

4 novembre 2021

Certificati anagrafici con Spid

Firmato il decreto che rende operativa l'Anpr: per scaricare i certificati anagrafici o inviare le domande di residenza basterà Spid o la Carta di identità elettronica. Tutto questo grazie a una base dati comune, l'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), che collegherà in rete le anagrafi di tutti i municipi (7.784 gli enti aderenti per una popolazione interessata di 66,4 milioni di persone)

MEMOWEB n. 214 del 03/11/2021

ANPR: certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini

Il servizio, operativo dal 15 novembre 2021, consentirà di acquisire i certificati senza recarsi allo sportello

MEMOWEB n. 215 del 04/11/2021

Cittadinanza italiana jure sanguinis: nuove linee interpretative

La Prefettura UTG di Avellino fornisce interessanti indicazioni sulle istanze di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis a stranieri di ceppo italiano da parte degli Ufficiali di Stato Civile

Quesito del 03/11/2021

Trascrizione atti di morte cittadini AIRE nel caso di decessi avvenuti in altri comuni

Si chiedono chiarimenti in merito alla procedura da seguire in presenza di richieste di trascrizione di atti di morte di cittadini iscritti AIRE nel mio comune per decessi avvenuti in altri comuni italiani.
La prassi seguita da questo ufficio è la seguente: il comune in cui avviene il decesso ne dà comunicazione al consolato competente che, a sua volta, trasmette al comune in cui è iscritto il cittadino sia il cons/01 di cancellazione per morte, sia l’atto di morte da trascrivere. Di conseguenza, non abbiamo mai trascritto atti di morte ricevuti direttamente da altri comuni.

Quesito del 02/11/2021

Provvedimento di naturalizzazione- RIconoscimento cittadinanza.

Un avvocato, per conto della sua assistita, ci ha inviato un atto di matrimonio da trascrivere ai fini del riconoscimento della cittadinanza: si tratta di un matrimonio contratto in America nel 1963 con cittadino italiano (in quel momento iscritto in AIRE ma successivamente cancellato per irreperibilità) ad oggi deceduto. Contestualmente ci ha inviato anche copia del certificato di naturalizzazione avvenuta nel 1965.
Si chiede: il certificato di naturalizzazione può / deve essere trascritto? Serve attestazione sindacale, oppure è sufficiente annotazione a margine dell’atto di nascita? Quale formula si deve utilizzare eventualmente?