Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 29/10/2021

Cambio residenza e stato di famiglia

Avendo ricevuto una dichiarazione di residenza da parte di un soggetto che ha trasferito la propria dimora abituale presso l’abitazione della zia, ho provveduto ad inserirli nello stesso stato di famiglia.
Successivamente hanno richiesto di essere iscritti in due stati di famiglia differenti dal momento che non esiste un legame di parentela riconosciuto dalla legge (la madre non ha mai riconosciuto il figlio).
Ho acquisito la copia integrale dell'atto di nascita del soggetto ed effettivamente la madre non viene citata.
Come posso procedere?

Quesito del 29/10/2021

Notifica avvio del procedimento per regolarizzazione anagrafica- Irreperibilità

Con riferimento al procedimento in oggetto si descrive l’iter seguito e si chiede se sia corretto, con particolare riferimento ai termini previsti dalla legge.
L'Ufficio Anagrafe inoltra in data 21/10/2021 all'Ufficio messi notificatori del Comune richiesta di notificazione della Comunicazione di inizio procedimento per regolarizzazione anagrafica ai sensi dell'art. 7 della L. 241/90, dopo aver tentato la notifica della suddetta comunicazione tramite RACC. A.R. restituita da Poste italiane con dicitura: "destinatario sconosciuto".
In data 28/10/2021 (soltanto 7 giorni dopo, a fronte dei 20 giorni previsti dall’art. 143 cpc) l'Ufficio Messi notificatori restituisce l'atto notificato ai sensi dell'art. 143 cpc .
Nella relata il messo specifica: "Si procede al deposito di copia dell'atto, in busta chiusa e sigillata, alla casa comunale, secondo le modalità previste dall'art. 143 cpc".
Nel caso sia corretta la restituzione anche prima della scadenza dei 20 giorni, l’Ufficio Anagrafe, dovrà aspettare il compimento dei 20 giorni prima di procedere con gli adempimenti successivi?

28 ottobre 2021

Iter sprint per investimenti con fondi Ue

Ad estendere a 360 gradi le semplificazioni contenute nel decreto legge 77/2021 è il dl con le disposizioni urgenti sul Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato ieri dal consiglio dei ministri. Il provvedimento accelera sulla digitalizzazione della p.a. a vantaggio di cittadini e imprese.

MEMOWEB n. 212 del 29/10/2021

Differenze tra firma elettronica qualificata e firma digitale: chiarimenti

Tutte le differenze, dal punto di vista giuridico, tra un documento sottoscritto con una firma elettronica qualificata e uno sottoscritto con firma digitale

MEMOWEB n. 211 del 28/10/2021

Certificati anagrafici anche on line: ok in Conferenza Stato-Città

I dettagli tecnici essenziali per far partire l'ANPR sono contenuti in un decreto ministeriale su cui è stata espressa l'intesa

27 ottobre 2021

Certificati anagrafici on line

Attraverso il collegamento all'Anpr si potranno presentare le dichiarazioni relative al trasferimento di residenza da altro comune o dall'estero, ma anche i cambiamenti di abitazione, la costituzione di nuova famiglia o di una nuova convivenza, i mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia. La banca dati che mette in rete le informazioni anagrafiche di 66,4 milioni di italiani residenti in 7.784 comuni.

MEMOWEB n. 210 del 27/10/2021

Documenti in lingua straniera e atto pubblico notarile: studio del Notariato

Quando il documento in lingua straniera allegato è un atto autentico, la disciplina applicabile (in via interpretativa) sarà quella prevista per il deposito degli atti esteri, ritenuta equipollente a quella prevista per l'allegazione

Quesito del 26/10/2021

Iscrizioni anagrafiche a seguito cambio cognome (matrimonio estero)

Un cittadino italiano residente nel nostro comune) ha contratto matrimonio a Malta con una cittadina maltese. Abbiamo trascritto l'atto di matrimonio ricevuto dall'Ambasciata indicando il cognome della sposa da nubile (come sull' atto originale maltese). Tuttavia, la sposa ha scelto di adottare il cognome del marito in seguito al matrimonio (tant'è che sul passaporto è già indicato il nuovo cognome).
Come va iscritta in anagrafe la sposa? Come da passaporto o come da atto di matrimonio trascritto?

Quesito del 25/10/2021

Richiesta nuova Carta d'Identità a seguito di nuova immigrazione con provenienza da estero

Un cittadino Bulgaro, residente (negli anni prima del subentro in ANPR) in un altro Comune italiano, è emigrato all'estero. Essendo rientrato in Italia, ha chiesto L'iscrizione nel nostro Comune e il rilascio di un nuovo documento d'identità aggiornato in quanto possiede ancora la Carta d’Identità (non valida per espatrio) del Comune di precedente iscrizione. Considerato che il documento d'identità è ancora valido, come bisogna procedere?

NOTA OPERATIVA n. 209 del 26/10/2021

Indice nazionale dei domicili digitali (INAD): nota di approfondimento

Focus sui dettagli della determinazione AGID n. 598 del 15 settembre 2021, con cui sono state adottate le Linee guida relative alla realizzazione e gestione operativa dell'indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri