Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 22/10/2021
Variazione Cognome di cittadina extracomunitaria
A seguito di matrimonio contratto nelle Filippine con cittadino italiano, la moglie, cittadina filippina residente, presenta nuovo passaporto in cui il cognome è stato sostituito da quello del marito. Sistemata l'iscrizione anagrafica si chiede quali siano le formule da utilizzare per lo stato civile, nello specifico per annotazione su atto di matrimonio trascritto in Italia e su atto di nascita del coniuge italiano.
Quesito del 22/10/2021
Registrazione anagrafica: Indicazioni discordanti sul luogo di nascita.
Si chiede come procedere all’iscrizione anagrafica di una cittadina moldava con passaporto rumeno visto che nel passaporto è indicata solo la cittadinanza e non il luogo di nascita mentre in un certificato di cambiamento del cognome viene espressamente indicato. Di quale documento occorre tener conto?
Inoltre, si chiede se la signora che al momento è disoccupata e convive con cittadino italiano da cui ha avuto una figlia, debba presentare un’assicurazione privata della validità di almeno un anno
2021
Servizi sociali erogati dai comuni (spese sociali): compilazione questionario online
Il questionario elettronico è compilabile accedendo all’applicazione “Indagine sugli interventi ed i servizi sociali dei Comuni singoli o associati - Anno 2020”
MEMOWEB n. 207 del 22/10/2021
Servizi sociali erogati dai comuni: questionario da compilare entro il 30 ottobre 2021
Il questionario elettronico è compilabile accedendo all’applicazione “Indagine sugli interventi ed i servizi sociali dei Comuni singoli o associati - Anno 2020”
MEMOWEB n. 207 del 22/10/2021
Elezione Senato della Repubblica: dalle prossime politiche votano anche i 18enni
La legge costituzionale n.1/2021 reca la modifica all'articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato per l'elezione del Senato della Repubblica
Quesito del 20/10/2021
Accordo di cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito negoziazione assistita
Abbiamo ricevuto una copia autenticata di un accordo di cessazione degli effetti civili del matrimonio a seguito di convenzione di negoziazione assistita per la conseguente trascrizione e annotazione a margine dell’atto di matrimonio celebrato nel nostro Comune
Nell’eseguire le verifiche per procedere alla trascrizione dell’accordo in questione abbiamo appurato che mancano i seguenti elementi:
• firma dello sposo,
• autentiche delle firme delle parti da parte dei rispettivi avvocati
• certificazione/attestazione della conformità dell’accordo alle norme di legge
In sostanza, manca l’ultima pagina dell’accordo. Dopo gli opportuni chiarimenti, abbiamo appurato che l' accordo originale è completo e che si è trattato di un errore avvenuto al momento della trasmissione dell'atto.
Domanda: Possiamo fare sanare dall’avvocato tale mancanza o dobbiamo procedere all’irrogazione della sanzione prevista per legge? L’eventuale sanatoria/ irrogazione della sanzione come deve avvenire?
Quesito del 20/10/2021
Cittadinanza jure sanguinis
Un cittadino brasiliano ha richiesto il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis.
Premesso che la cittadinanza deriva dalla mamma e che il cittadino ha solo il cognome materno, l'atto di nascita dell'interessato contiene un'annotazione di disconoscimento da parte del padre legittimo e di esclusione del cognome familiare(paterno) in seguito a sentenza e nell'ambito di un processo. Ho richiesto di produrre questo documento, ma la risposta è stata che è andato disperso.
Si può procedere comunque al riconoscimento della cittadinanza o questo elemento è da considerarsi essenziale?
Quesito del 20/10/2021
Notifica decreto di cittadinanza a soggetto con irreperibilità in corso
In presenza di un decreto di conferimento di cittadinanza ad una persona su cui è aperta una pratica di irreperibilità da circa 10 mesi(non conclusa e quindi formalmente ancora residente) si chiede come procedere alla notifica e all’eventuale giuramento a seguito:
Si può far giurare una persona con la pratica di irreperibilità in corso, anche in merito all’acquisto di cittadinanza da parte del figlio minore convivente?
Si precisa che, non abbiamo potuto procedere ai sensi dell’art. Art. 140 (persona assente) in quanto la nostra Prefettura richiede espressamente che la notifica sia eseguita PREVIA regolarizzazione dell’imposta di bollo e poiché il soggetto non poteva pagare il bollo essendo irrintracciabile, Il decreto è rimasto in giacenza presso la sede comunale. Successivamente, l'interessato ci ha contattati per sollecitare la notifica, è stato invitato a cambiare la residenza in modo da consentirci di trasmettere il decreto al nuovo comune per una regolare notifica e proseguimento della pratica, ma essendo ancora formalmente residente presso questo comune, si rifiuta di procedere.
MEMOWEB n. 205 del 20/10/2021
Vidimazione registri di stato civile anno 2022
Il punto sull'adempimento.
MEMOWEB n. 205 del 20/10/2021
Elezioni politiche: promulgata la legge per il voto ai diciottenni per il Senato
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge di riforma costituzionale che prevede il voto ai diciottenni per il Senato e che entrerà in vigore dalle prossime elezioni politiche