Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 13/10/2021
Atti consolari discordanti
Il Consolato Generale d’ItaIia in San Francisco, avendo riconosciuto ad una cittadina extracomunitaria la cittadinanza italiana per discendenza ha inviato tutti gli atti relativi all’interessato ed ai figli.
Da un esame degli atti trasmessi sono state rilevate le seguenti discordanze:
-Nell’atto di nascita del suddetto è indicato il cognome LA ROSA, mentre nell’atto di matrimonio risulta LAROSA;
-Nell’atto di nascita dei 3 figli è scritto LAROSA.
-Nella lettera di trasmissione il Consolato ha precisato che il cognome del padre è LA ROSA, mentre quello dei figli è LAROSA.
Si chiede, pertanto, se è possibile la trascrizione degli atti di nascita dei figli nei quali ii cognome è diverso da quello del padre e se si può procedere alla trascrizione del matrimonio che comunque indica un cognome diverso da quello risultante dall’atto di nascita.
MEMOWEB n. 201 del 14/10/2021
Apostilla Elettronica: autenticazione dei documenti alla luce delle nuove tecnologie
L'elenco aggiornato dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione de L'Aja e delle autorità competenti all'apposizione dell'apostille per ciascuno degli Stati è disponibile sul sito web della Conferenza de L'Aja di diritto internazionale privato
GUIDA OPERATIVA:
Guida per la gestione dei servizi demografici
Speciale Numero 100 - Ottobre 2021
L'Ufficiale d'Anagrafe - Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
L’Ufficiale di Stato Civile - Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
I servizi al cittadino - Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
I servizi demografici digitali - Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
Scadenzario ottobre-novembre
Quesito del 13/10/2021
Trascrizione atti di nascita omosessuali
In merito alla tematica in oggetto si chiede se il riconoscimento da parte della seconda madre avvenuto in un altro comune debba essere annotato a margine dell’atto di nascita e, di conseguenza, si debba emettere un estratto di nascita riportante le due mamme.
Si chiede, inoltre, come procedere nel caso di ricevimento di un atto di nascita (già riportante due "madri") da parte di un altro Comune italiano o dall’estero: si procede ad una trascrizione integrale, parziale (omissione della seconda madre)o non si effettua alcuna trascrizione?
Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
I Servizi Demografici Digitali
Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
I Servizi al Cittadino
Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
L'Ufficiale Elettorale
Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
L'Ufficiale di Stato Civile
Indice degli articoli e dei quesiti suddivisi per mese di pubblicazione
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
L'Ufficiale d'Anagrafe
MEMOWEB n. 200 del 13/10/2021
Il diritto del nato da parto anonimo a conoscere l'identità della madre
Cassazione: il diritto a conoscere l'identità della madre deve essere contemperato con la persistenza della volontà di questa di rimanere anonima e deve essere esercitato secondo modalità che ne proteggano la dignità