Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 199 del 12/10/2021
Elezioni amministrative 2021: adempimenti per il turno di ballottaggio
Adempimenti preparatori e funzionamento degli uffici elettorali di sezione per il turno di ballottaggio del 17 e 18 ottobre 2021
MEMOWEB n. 199 del 12/10/2021
Decreto Capienze in Gazzetta Ufficiale
Il decreto-legge 139/2021 reca disposizioni urgenti per l'accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali
Quesito del 08/10/2021
Rilascio carta d'identità non valida per l'espatrio a minore- consenso dei genitori
Si chiede se per il rilascio di una carta di identità non valida per espatrio a minore sia sufficiente la firma di un solo genitore e se, in caso positivo, il genitore che ha rifiutato l'assenso, assente al momento del rilascio, possa richiedere la ricevuta della carta di identità con la firma della madre.
Inoltre, essendo in corso la separazione dei coniugi, si chiede se tale ricevuta possa essere richiesta anche dall’avvocato che sta seguendo il processo.
Quesito del 09/10/2021
Trascrizione atto di nascita: documentazione richiesta per minori cittadini comunitari
Si chiedono chiarimenti riguardo la validità di una richiesta di trascrizione dell'atto di nascita di un minore, figlio di un cittadino naturalizzato italiano e iscritto all'AIRE di questo comune, proveniente dall’ambasciata di Madrid. I documenti inviati sono:
• Dichiarazione di conformità dei documenti informatici;
• Cons01;
• Certificato di nascita plurilingue;
• Traduzione annotazioni al margine sul certificato integrale di nascita (senza apostille del traduttore ma solo con timbro della cancelleria consolare che ne attesta la regolare traduzione);
• Atto di nascita in lingua spagnola (priva di postille e traduzione in lingua italiana);
• Dichiarazione dei genitori per la trascrizione in Italia della nascita.
L'Ambasciata giustifica la carenza dei documenti rifacendosi al nuovo regolamento Regolamento (UE) n.1191/2016 in base al quale tali documenti non necessiterebbero di traduzioni, apostille, ecc. come invece previsto dal D.P.R. 396/2000 e dalla circolare n. 23 del 27.10.2009 del Ministero dell'Interno
MEMOWEB n. 198 del 11/10/2021
Cinema e teatri al 100%, stadi al 75%, Palasport al 60%: nuovo decreto capienze
Il provvedimento approvato in CdM introduce disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali
Quesito del 07/10/2021
Deposito ceneri
Nel caso in cui il soggetto affidatario dell'urna intendesse trasferirsi all'estero (Inghilterra) e non fosse possibile richiedere il passaporto mortuario nei termini previsti, si può procedere alla richiesta di deposito dell'urna presso il cimitero comunale? Se si, qual è l'iter da seguire?
Quesito del 07/10/2021
Ricongiungimento familiare- permesso di soggiorno
Una cittadina italiana richiede l'iscrizione anagrafica a seguito ricongiungimento familiare con i due figli minori provenienti dalla Costa d'Avorio producendo ricevuta di richiesta permesso di soggiorno dove vi è scritto che non sostituisce il permesso di soggiorno. La mamma sostiene di non avere i documenti del ricongiungimento in quanto italiana.
Senza tali documenti è necessario attendere i permessi di soggiorno?
Quesito del 07/10/2021
Soggetti che hanno titolo a segnalare mutazione anagrafica d'ufficio
Ci è stato segnalato che una famiglia che da poche settimane aveva fatto un cambio di indirizzo (accertamento della Polizia Locale positivo) di fatto risiede all’indirizzo precedente.
Si chiede quali siano i soggetti che hanno titolo a segnalare all'Ufficiale di Anagrafe tali incongruenze e chiedere la mutazione anagrafica d'ufficio.
Quesito del 06/10/2021
Iscrizione dall'estero cittadina italiana senza atto nascita trascritto
Una cittadina nata in Svizzera e coniugata con cittadino italiano (iscritto nelI’APR di questo Comune) ha richiesto l’iscrizione all'ANPR esibendo il passaporto italiano , rilasciato dall’Ambasciata d’ItaIia in BERNA.
Da ulteriori informazioni richieste è emerso che la stessa non dovrebbe essere stata mai iscritta nelI’AIRE di alcun Comune italiano e quindi non risulta trascritto neanche l’atto di nascita.
Si chiede, pertanto, un Vs. parere in merito alla possibilità di iscrivere la suddetta nelI’APR di questo Comune e provvedere successivamente e su richiesta dell'interessata alla trascrizione dell’atto di nascita .
MEMOWEB n. 195 del 06/10/2021
Documento unico di circolazione e di proprietà (DU): attuazione e istruzioni operative
Dal 1°ottobre 2021 non sono più rilasciati la carta di circolazione (o il relativo tagliando di aggiornamento) e il CDPD e viene rilasciato esclusivamente il Documento Unico di circolazione e di proprietà (DU)