Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 01/10/2021
Cambio residenza cittadini comunitari e assicurazione sanitaria
Si chiede se ai fini della iscrizione anagrafica di cambio residenza sia necessaria assicurazione sanitaria privata trattandosi di una cittadina Romena, madre di un cittadino residente stabilmente in Italia.
Si precisa che la signora è in possesso della tessera TEAM e che intende spostare la residenza presso l’abitazione del figlio.
Quesito del 04/10/2021
Trascrizione sentenza russa di disconoscimento paterno
Il nostro ufficio ha trascritto, su richiesta dell’interessato, una sentenza di disconoscimento paterno pronunciata dall’autorità giudiziaria russa.
Considerato che si trattava di una sentenza di secondo grado (che confermava la decisione del giudice di primo grado)non ancora passata in giudicato, si chiede se il passaggio in giudicato costituisce un requisito indispensabile ai fini della trascrizione e degli effetti della variazione di Stato Civile e di Anagrafe ai sensi delll’art. 64 L. 218/1995.
Ciò in quanto l'ufficio dello stato civile è stato citato in giudizio da un tribunale italiano ai fini dell'annullamento della trascrizione della citata sentenza ( con decadenza di tutti gli effetti conseguenti) in quanto la stessa non era, secondo il ricorrente, passata in giudicato.
Quesito del 01/10/2021
Nuovi dati anagrafici - registrazione su ANPR
In caso di accoglimento dell’stanza di iscrizione anagrafica con nuovo cognome, si chiede, come verranno registrati i dati in ANPR?
MEMOWEB n. 193 del 04/10/2021
Elezioni amministrative 3-4 ottobre 2021: il dossier del Viminale
La pubblicazione raccoglie informazioni sulle fasi del procedimento elettorale e sugli enti interessati al voto, arricchite da approfondimenti tematici, tabelle, grafici e statistiche, oltre a cenni storici
MEMOWEB n. 193 del 04/10/2021
Servizi pubblici con SPID e CIE: i comuni sotto i 5.000 abitanti hanno tempo fino al 31 dicembre 2021
Il Ministero dell'Innovazione ricorda l'esonero dalle misure previste dal DL 76/2020 per i comuni sotto i 5.000 abitanti, che potranno effettuare il passaggio all'identità digitale alla fine dell'emergenza pandemica
MEMOWEB n. 193 del 04/10/2021
Decreto Proroghe e Giustizia in Gazzetta Ufficiale
Il decreto-legge 132/2021 del 30 settembre reca Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP
Quesito del 30/09/2021
Variazione cognome della madre in atto di nascita Anno 2018
Una cittadina minorenne viene registrata indicando come maternità il cognome della madre che in quel momento era il cognome dell’ex marito. Si chiede se sia possibile accogliere l’istanza di una nuova iscrizione anagrafica nel caso in cui la madre, avendo riacquistato il suo cognome da nubile, esprimesse l’intenzione di modificare anche il cognome nell’atto di nascita della figlia.
Come si procede? Quali documenti deve presentarmi?
NOTA OPERATIVA n. 192 del 01/10/2021
Gli atti digitali argentini
Chiarimenti sulle perplessità derivanti dagli atti di Stato civile richiedenti il riconoscimento della cittadinanza italiana provenienti dall'Argentina
MEMOWEB n. 192 del 01/10/2021
Referendum e Assegno temporaneo: le misure del Decreto Giustizia e Proroghe
Il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di giustizia e disposizioni di proroga in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP
Quesito del 29/09/2021
Dichiarazione di residenza in presenza di vincoli "affettivi".
Si chiedono dei chiarimenti in merito alle pratiche di residenza.
Se due o più soggetti sono legati da vincoli di parentela o affettivi devono essere collocati necessariamente nello stesso stato di famiglia, diversamente, se non ci sono i vincoli sopra citati posso essere comunque messi all'interno dello stesso stato di famiglia come conviventi?
2)Per quanto riguarda gli stranieri che risiedono nel comune, possono essere inseriti nello stesso stato di famiglia come conviventi se volessero?