Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 01/09/2021
Rilascio liste elettorali e nominativi e indirizzi capofamiglia
In occasione delle elezioni comunali, alcuni candidati chiedono due cose:
- il rilascio di copia delle liste elettorali;
- il rilascio di elenchi indicanti i nominativi e gli indirizzi per l'invio a domicilio dei programmi elettorali.
Trattandosi di finalità per "elettorato passivo" (se così so può chiamare l'interesse dei candidati sindaci), è possibile il rilascio?
Quesito del 01/09/2021
Incompatibilità tra scrutatore e incaricato di Ufficio Elettorale
Volevo sapere se un dipendente di un Comune, che ha funzioni di Ufficiale Elettorale in quel Comune (Comune A), sia incompatibile con l'assunzione delle funzioni di scrutatore in un altro Comune (Comune B).
Preciso che nel Comune A non ci sono elezioni e quindi, in teoria, non viene distolta alcuna "risorsa" allo "sforzo elettorale". L'articolo 38 del Testo Unico parla genericamente di "e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali".
È anche vero che nel comune A non si è costituito l'Ufficio Elettorale Comunale per queste specifiche elezioni amministrative, però il dipendente ha pur sempre la qualifica di "Ufficiale Elettorale" e quindi la situazione mi pare dubbia.
MEMOWEB n. 170 del 01/09/2021
Istruzioni per la nomina degli scrutatori
Dalla Prefettura di Avellino indicazioni specifiche per la gestione della nomina degli scrutatori
Quesito del 31/08/2021
Riconoscimento successivo alla nascita
Una cittadina marocchina nostra residente, coniugata con altro cittadino marocchino, residente in altro Comune italiano, ha dichiarato la nascita di una figlia come nata da lei e da uomo non parente né affine. La dichiarazione di nascita è stata quindi ricevuta come filiazione fuori del matrimonio, per cui si è anche provveduto a fare segnalazione al Tribunale dei minorenni. Si presentano ora i due coniugi. Il marito esibisce un'attestazione consolare nella quale si dichiara che lo stesso ha riconosciuto come propria figlia la minore, peraltro senza che la madre/moglie esprimesse il consenso al riconoscimento, e chiede che venga annotato il predetto riconoscimento con conseguente aggiornamento anagrafico.
Si chiede quindi se il caso debba essere risolto con richiesta di rettificazione ai sensi dell'art. 95 D.P.R. n. 396/2000, per avere la madre dichiarato un fatto (nascita da uomo diverso dal marito) contrastante con il successivo riconoscimento del marito (sempre che il Tribunale non ravvisi una questione di stato - cfr. Massimario per l'USC ed. 2012 § 6.2.1 "Straniero nato in Italia" capoverso 1 "... Anche con riguardo allo status del figlio (naturale o legittimo) l'ufficiale dello stato civile dovrà attenersi alle dichiarazioni degli istanti. Eventuali errori o difformità ai sensi della legge straniera applicabile, dovranno essere fatti valere, se relativi allo status, innanzi all'autorità giudiziaria ordinaria").
O se invece il caso corrisponda alla previsione del medesimo § 6.2.1 "Straniero nato in Italia" capoverso 4 "... Sempre nel caso di bambino nato in Italia da genitori entrambi stranieri ed inizialmente riconosciuto dalla sola madre, successivamente riconosciuto anche dal padre nello Stato estero di cui è cittadino, ai fini dell’annotazione di tale ultimo riconoscimento a margine dell'atto di nascita esistente in Italia, sarà sufficiente – visto il dettato dell’art. 35 della legge 218/1995 – che venga presentata apposita istanza da parte di uno dei genitori, con allegata documentazione rilasciata dal predetto Stato dalla quale risulti il riconoscimento già avvenuto ed il cognome spettante al minore a seguito di ciò." Non è chiaro però se tale previsione si riferisca solo a genitori non sposati o anche a genitori tra loro coniugati. Inoltre, quali conseguenze può avere il mancato consenso della madre al riconoscimento del marito fatto in consolato? Può essere sanata questa mancanza?
NOTA OPERATIVA n. 168 del 30/08/2021
Elezioni comunali 2021: i comuni sotto i 1.000 abitanti e la presentazione delle liste
Ad ogni ciclo elettorale emerge la difficoltà interpretativa dei piccoli Comuni, in cui opera un regime di presentazione delle liste semplificato
MEMOWEB n. 167 del 27/08/2021
Ammissione di elettori all'esercizio del diritto di voto con procedura speciale
Pubblicata la circolare in materia.
MEMOWEB n. 167 del 27/08/2021
Pubblicato il Protocollo Sanitario per il voto 2021
Disponibile il documento previsto dall'articolo 4 comma 2 del decreto legge 117/2021
FORMAZIONE COD. 984704 - Paolo Russomanno
Come affrontare le prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 alla luce delle recenti novità normative
Durata: 1 ora, 47 minuti e 35 secondi
MEMOWEB n. 165 del 25/08/2021
Elezioni 2021: le modalità operative precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto
Pubblicato in G.U. il D.L. 17 agosto 2021, n. 117 contenente disposizioni urgenti concernenti modalità operative precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali dell'anno 2021