Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 129 del 06/07/2021

Trattamento dati personali per finalità statistiche: manuale ISTAT

Manuale sui principali adempimenti in materia di trattamento di dati personali: il caso dell'Istat

MEMOWEB n. 129 del 06/07/2021

Fondo solidarietà alimentare 2021 'allargato': tabella di riparto importi per singolo comune

La Finanza Locale pubblica decreto e tabella di riparto delle risorse per l'adozione da parte dei comuni di misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie

Quesito del 02/07/2021

Redazione atto di nascita ex art. 4, comma 2, Legge 91/1992

Si deve procedere alla redazione degli atti per l'acquisto della cittadinanza italiana a norma dell'Art. 4 comma 2 della Legge 91/1992, da parte di cittadina egiziana, nata in italia e recentemente immigrata in questo comune. Dall'atto di nascita risulta il nome: "Maria". Sullo stesso atto di nascita risulta la sola annotazione di legittimazione per susseguente matrimonio avvenuto in Italia. La stessa è in possesso di permesso di soggiorno, codice fiscale, carta di identità rilasciata dal precedente comune di residenza e passaporto egiziano e dall'esame di tutti questi documenti risulta il nome "Maria Luigi Carlo" (come da regola del paese di provenienza). Ora, nella redazione degli atti di Stato Civile per l'acquisto della cittadinanza italiana, quale nome deve essere indicato? Nel caso occorra l'indicazione di tutti i nomi presenti sui documenti personali, nella redazione degli atti per la cittadinanza, occorre mettere in atto, e quando, la procedura per la rettifica dell'atto di nascita?

Si chiede inoltre, una volta acquisita la cittadinanza italiana, se è facoltà della richiedente mantenere tutti e tre i nomi o un nome solo.

Quesito del 02/07/2021

Nuclei familiari

Come ben sappiamo non si possono originare due fogli di famiglia separati per delle persone che vivono nella stessa abitazione e hanno un legame di parentela. Vorrei sapere se esiste un modo per sistemare le situazioni pregresse.

MEMOWEB n. 127 del 02/07/2021

Rilevazione elettorale: acquisizione dati

La Prefettura UTG di Avellino ricorda ai comuni i termini della "rilevazione semestrale e dinamica del corpo elettorale e delle sezioni - Prima revisione semestrale e seconda revisione dinamica del 2021"

MEMOWEB n. 126 del 01/07/2021

Obbligo di reperire certificati e documenti

Il comune ha l'obbligo di reperire i certificati e i documenti indicati dal cittadino

Quesito del 22/06/2021

Trascrizione convenzione di separazione trasmessa dagli avvocati

Volevo chiedere come trascrivere la convenzione di separazione inviatami dagli avvocati. Ho la formula 193-ter da seguire, ma per quanto riguarda proprio l'accordo, cosa bisogna trascrivere? quanto nel dettaglio bisogna andare. Leggo sul libro che bisogna farlo per riassunto, ma non ho capito bene.

MEMOWEB n. 125 del 30/06/2021

Riconoscimento del figlio e termine per l’impugnazione

Corte Costituzionale: per l'autore del riconoscimento il termine annuale decorre dalla scoperta della non paternità

MEMOWEB n. 125 del 30/06/2021

Linee guida per indici domicili digitali: parere favorevole con raccomandazioni

La Conferenza delle Regioni ha pubblicato le raccomandazioni sulle linee guida per indice domicili digitali di persone fisiche, professionisti ed altri enti di diritto privato

MEMOWEB n. 125 del 30/06/2021

Cittadinanza italiana: si può richiedere con SPID

Il Viminale ha completato la digitalizzazione della procedura: interazione con l'utente grazie al sistema Cives e notifiche e info-pratiche con l’app IO