Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 10/06/2021
Uso della mascherina per il personale vaccinato
Volevo un chiarimento sull’uso della mascherina da parte degli impiegati comunali che si sono vaccinati, ed hanno concluso l’iter assumendo anche la seconda dose.
E’ possibile per questi impiegati non indossare la mascherina chirurgica in ufficio, se lavorano a contatto con altri colleghi? Può dipendere dalla distanza, ad esempio oltre due metri? O dal fatto che anche gli altri colleghi abbiano completato la seconda dose di vaccino? E durante l’orario di apertura al pubblico? Possono non indossarla o è necessario che ci sia la protezione di plexiglass tra il dipendente e il pubblico o che il pubblico stesso rimanga ad almeno due metri? Ci sono delle indicazioni in merito, o si va solamente a buon senso?
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Visura, ANPR e tutela della privacy del singolo cittadino
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
In arrivo le modifiche in ANPR, con lo stato civile, la leva, le liste elettorali e una nuova esenzione dal bollo
Quesito del 10/06/2021
Iscrizione anagrafica cittadino straniero
Una cittadina brasiliana sposata con un cittadino italiano vorrebbe richiedere la residenza presso il mio comune ove il marito è residente. Per la cittadina brasiliana si tratta della prima iscrizione anagrafica. Ha richiesto il permesso di soggiorno ed è in possesso: - della relativa ricevuta, - un accordo d'integrazione sottoscritto con lo sportello unico per l'immigrazione.
Non le è stato rilasciato nè il modello 209 del Ministero dell'Interno nè il nulla osta rilasciato dallo sportello unico per l'immigrazione.
In questo caso per poter richiedere la residenza è necessario attendere il rilascio del permesso di soggiorno?
Sapevo che in attesa del rilascio del permesso di soggiorno è possibile richiedere la residenza se in possesso di passaporto con visto d'ingresso, ricevuta, nulla osta rilasciato dallo sportello unico e modello 209.
In caso di cittadino straniero coniugato con un cittadino italiano vi sono indicazioni diverse?
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Il comune ha l’obbligo di reperire i certificati e i documenti indicati dal cittadino
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
I privati e l’obbligo di accettare le autocertificazioni
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Estratto gratuito e apostillato per il consolato russo
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Il matrimonio religioso acattolico (a cura di Lisa Palazzini)
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Piattaforma GEPI e ANPR agiscono entrambe sulla residenza, ma non sono necessariamente collegate
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe