Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 20/05/2021
Iscrizione in Schedario Popolazione Temporanea e rilascio Attestazione di Iscrizione Anagrafica a cittadino U.E.
Un cittadino Comunitario Iscritto nello Schedario della Popolazione Temporanea ci richiede l’Attestazione di Iscrizione Anagrafica. E’ possibile rilasciarla? Deve avere una durata limitata e va indicata? Il Modello è diverso da quelle che solitamente rilasciamo, oppure dobbiamo modificarlo noi specificando che si tratta di “iscrizione nello Schedario della popolazione temporanea”. Poiché questo tipo di iscrizione sapevo che non dà diritto al rilascio di alcun tipo di certificazione anagrafica né al rilascio della Carta d’Identità mi sorge qualche dubbio.
MEMOWEB n. 97 del 20/05/2021
Lavoro irregolare e permesso di soggiorno in attesa di occupazione
Il Ministero dell'Interno fornisce indicazioni sulla concessione di un permesso di soggiorno "per attesa occupazione" a tutti i lavoratori che hanno concluso il rapporto di lavoro durante la procedura di emersione
MEMOWEB n. 97 del 20/05/2021
Rilascio della CIE per i cittadini residenti all'estero: importanti novità
I Servizi Demografici forniscono istruzioni sull'implementazione di nuovi servizi ANPR e sull'invio telematico tra uffici consolari e comuni
2021
Rilevazione trimestrale incidenti stradali con lesioni, morti e feriti: terzo trimestre 2021
Entro il 15 novembre 2021 p.v. le Polizie Locali dovranno inviare i dati del terzo trimestre 2021
Quesito del 18/05/2021
Pratica divorzio in comune
In fase di procedimento richiesta certificati necessari per procedere allo scioglimento di matrimonio davanti all'ufficiale di stato civile, è necessario oltre a richiedere la copia integrale dell'atto di matrimonio, richiedere anche nuovamente la copia integrale degli atti di nascita degli sposi, visto che sono già stati richiesti 6 mesi prima per procedere alla separazione e quindi già depositati agli atti del comune?
Quesito del 13/05/2021
Trascrizione in Italia di sentenza di divorzio emessa da Tribunale straniero
Il connazionale B.N., iscritto AIRE, ha esposto il seguente problema: impossibilità di accedere (Causa misure anticontagio) al competente consolato d’Italia per formalizzare la richiesta di trascrivibilità della sentenza di divorzio. Nella inattuabilità di seguire la via consolare, è rientrato in Italia presentando allo scrivente la sentenza di divorzio con la relativa traduzione eseguita da un istituto privato di traduzioni. Benchè il predetto abbia presentato una copia integrale dell’atto di matrimonio, celebrato all’estero e trascritto nei registri del comune scrivente, ove viene annotata l’indicazione della sentenza di divorzio, e benchè rientri nelle indicazioni dell’art. 64 L.218/1995, mancando l’indicazione del passaggio in giudicato della sentenza e le apostille, si chiede lumi sulla eventuale trascrizione su istanza della anzidetta sentenza; ovvero quale procedura adottare per renderla trascrivibile.
NOTA OPERATIVA n. 93 del 14/05/2021
L'autentica di copia cartacea di documento digitale: lo strano caso dei documenti contabili
Approfondimento sui principi del Testo unico sulla documentazione amministrativa, che guidano l’operatore anche nell’ambito della documentazione informatica
MEMOWEB n. 92 del 13/05/2021
Convivenza di fatto con un clandestino
I cittadini stranieri non comunitari, per poter rendere dichiarazioni anagrafiche devono avere un titolo di soggiorno, che solitamente si concretizza in un permesso di soggiorno o in una istanza per il suo rilascio
2022
Rilevazione trimestrale incidenti stradali con lesioni, morti e feriti: quarto trimestre 2021
Entro il 15 febbraio 2022 p.v. le Polizie Locali dovranno inviare i dati del quarto trimestre 2021
2021
Rilevazione trimestrale incidenti stradali con lesioni, morti e feriti: secondo trimestre 2021
Entro il 1° settembre 2021 p.v. le Polizie Locali dovranno inviare i dati del secondo trimestre 2021