Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 87 del 06/05/2021
SSN e Privacy: nuove regole deontologiche in ambito statistico
Le regole predisposte dall'Istat e dagli altri soggetti Sistan dovranno essere approvate dal Garante per la Privacy
Quesito del 05/05/2021
Rilascio liste elettorali
È pervenuta a questo Ente richiesta di rilascio di copia delle liste elettorali; la finalità indicata dal richiedente (che tra l’altro è un consigliere comunale, ma nella richiesta non esplicita tale qualità) è la seguente: <
Secondo la normativa, pareri e la giurisprudenza in materia (art. 51 del d.P.R. n. 223/1967 come modificato dall’art. 177 del D.Lgs. 196/2003; TAR SARDEGNA, sez. II, 17 febbraio 2011, n. 148; Ministero dell’Interno, nota della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali del 15 gennaio 2019), l’istanza di rilascio di copia delle liste elettorali, deve necessariamente essere sottoposta a verifica in ordine alla sua ammissibilità; a tal fine, non parrebbe sufficiente indicare genericamente una delle motivazioni consentite; al contrario, la finalità specifica addotta nella richiesta deve risultare perfettamente congruente, sia con i principi di tutela della privacy che con l’attività svolta dal richiedente.
La motivazione contenuta nella citata istanza d’accesso, per un utilizzo delle liste <
Si chiede se a vostro parere sia corretto chiedere di integrare la richiesta con l’indicazione dell’utilizzo concreto che il richiedente intenda fare delle liste, nell’ambito della finalità indicata; oppure se il fatto di non avere espressamente esplicitato tali informazioni costituisca una valida e sufficiente motivazione per negare il rilascio delle liste stesse.
MEMOWEB n. 85 del 04/05/2021
Finanza Locale: il riepilogo delle proroghe contenute nel DL 56/2021
Pubblicata la circolare sulla proroga di termini in materie di competenza del Ministero dell'Interno
Quesito del 03/05/2021
Timbro "Attestazione di Copia Conforme Art. 18" su atti di Stato Civile trasmessi con firma digitale per la trascrizione
Ogni volta con la trasmissione degli Atti che ci inviamo per la trascrizione escono le discussioni più disparate. Noi trasmettiamo l’Atto di Stato Civile scansionato dall’originale con tutte le firme così come fatte dai dichiaranti. Poi vi apponiamo il timbro “Ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, si attesta che la presente copia è conforme all’Atto di ….” E lo inviamo con allegata la Nota di trasmissione e la Dichiarazione di Conformità del documento informatico con l’Atto cartaceo. Alcuni comuni ci mandano l’Atto in .PDF (per intenderci, la copia riprodotta dalla procedura informatica in uso con solo riportata l’indicazione dei firmatari con F.to xxx) sempre col timbro: “Ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, si attesta che la presente copia è conforme all’Atto di …” e sempre allegata la Nota di trasmissione e la Dichiarazione di Conformità del documento informatico con l’Atto cartaceo. Ora un Comune ci trasmette la copia dell’Atto scansionato SENZA IL TIMBRO “Ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, si attesta che la presente copia è conforme all’Atto di …” e, con allegata la Nota di trasmissione e la Dichiarazione di Conformità del documento informatico con l’Atto cartaceo. Qual è la corretta trasmissione? Ci siamo permessi di far presente a quest’ultimo comune che era stato omesso, forse inavvertitamente, il timbro di Attestazione di Copia Conforme Art. 18… ma sembra si siano un po’ arrabbiati e (in breve… ma il testo dell’email era molto più ricco e tra le righe si avvertiva perfino il “tono”) ci hanno risposto che…. non è corretto giuridicamente trasmettere in pdf l'atto di stato civile, poiché non nasce in PDF, ma nasce cartaceo e quindi la scansione e la firma digitale accerta che tale documento trasmesso in pdf è la copia conforme dell'originale emesso analogicamente e, pertanto, l’Atto va accettato così come trasmesso senza alcun timbro.
Gazzetta Ufficiale n. 103 del 30 aprile 2021
DECRETO-LEGGE 30 aprile 2021, n. 56
Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
MEMOWEB n. 85 del 04/05/2021
Servizio civile universale: nuove FAQ su avvio programmi e progetti
Risposte alle domande più frequenti relative alla circolare del 15 aprile 2021 recante indicazioni per l'avvio in servizio e l’impiego degli operatori volontari del servizio civile universale in relazione all'emergenza epidemiologica da COVID-19
MEMOWEB n. 85 del 04/05/2021
Emissione CIE da parte dei Consolati: nuove modalità
I servizi demografici e il Ministero egli Affari Esteri dettano nuove modalità tecniche ed organizzative per il rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) da parte degli Uffici Consolari
MEMOWEB n. 84 del 03/05/2021
Decreto Proroghe in G.U. - Le misure di interesse per i comuni
Cade l'obbligo dello smart working al 50%, bilanci consuntivi e preventivi al 31 maggio 2021, proroghe per documenti e patenti
NOTA OPERATIVA n. 84 del 03/05/2021
Recovery Plan (PNRR): tutte le novità per l'amministrazione digitale
Previsti investimenti e riforme su infrastrutture digitali, abilitazione e facilitazione migrazione al cloud anche per i piccoli comuni, dati, servizi digitali, sicurezza e competenze digitali di base
MEMOWEB n. 84 del 03/05/2021
Conversione in legge Decreto Elezioni: elezioni amministrative in autunno
L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del Decreto Elezioni che rinvia al prossimo autunno le elezioni amministrative o suppletive