Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 68 del 09/04/2021

Cittadinanza: accesso al portale per invio telematico delle istanze solo via SPID

Riepilogo sulle funzionalità della nuova sezione "CITTADINANZA" del Viminale per la compilazione, l'invio e la gestione delle domande di cittadinanza on-line da parte dei richiedenti

MEMOWEB n. 68 del 09/04/2021

La dimora abituale dalla madre configura la residenza

Interessante quesito che tratta delle differenze tra domicilio, residenza e dimora abituale

MEMOWEB n. 67 del 08/04/2021

Richiesta di cittadinanza italiana: diniego legittimo se il coniuge è un rischio per la sicurezza

Tar Lazio: la residenza nel territorio italiano per il periodo minimo di almeno dieci anni è solo un presupposto per proporre la domanda

Quesito del 07/04/2021

Titolarità di un titolo rispetto all'alloggio

Nel caso di un immobile cointestato tra madre e figlio, in cui vive solamente la madre, mentre il figlio ha residenza altrove, lo stesso può opporsi alla richiesta di residenza del nuovo compagno della madre? Pertanto, l'Ufficio Anagrafe è costretto a rigettare la richiesta di residenza avanzata a causa del diniego posto da uno dei comproprietari dell'immobile?

MEMOWEB n. 66 del 07/04/2021

Figlio minore non residente con madre naturalizzata: può acquistare la cittadinanza

Se la convivenza effettiva - condizione da verificare al fine dell'acquisto cittadinanza ai sensi dell'art. 14 della legge 91/1992 - è con entrambi i genitori, il minore ha acquistato la cittadinanza

MEMOWEB n. 65 del 06/04/2021

Guida alla presentazione degli atti e documenti esteri.

Dal 9 marzo 2021 la Federazione Russa è tra i Paesi aderenti alla Convenzione europea di Londra del 7 giugno 1968 sulla soppressione della legalizzazione della firma su atti rilasciati dagli agenti diplomatici o consolari
In allegato la guida, aggiornata a cura della prefettura di Ancona, alla presentazione degli atti e documenti esteri e alle procedure per il loro riconoscimento, in specie per la richiesta della cittadinanza italiana.

Quesito del 02/04/2021

Rilascio estratto con paternità e maternità di minore

È stato richiesto allo scrivente Ufficio il rilascio di estratto di nascita con paternità e maternità di minore da parte di avvocato con procura speciale alle liti assistente la madre del minore nell'ambito di procedimento avanti al Tribunale dei Minori. È possibile il rilascio di tale estratto?

Quesito del 01/04/2021

Annotazioni in estratto di matrimonio

Ricevo da un Comune un estratto di Matrimonio di un nostro residente dove noto che nelle annotazioni sono state riportate anche le “parti fisse” marginali dell’Atto ovvero: la frase che indica che si è data notizia al ministro di culto dell’eseguita trascrizione e quella che dice che il matrimonio è stato trascritto in altro comune. Dal momento che sono indicazioni che io non ho mai messo negli estratti, perché a mio avviso non sono annotazioni, mi chiedo, sono io che ho sempre sbagliato?

MEMOWEB n. 62 del 31/03/2021

Patenti di guida britanniche: le nuove regole

L'Ambasciata Britannica a Roma comunica le nuove modalità da seguire in tema di patenti di guida britanniche e di veicoli registrati nel Regno Unito

Quesito

Trascrizione accordo di negoziazione assistita di cessazione effetti civili del matrimonio

Ricevo in data odierna copia "non autenticata" dell'accordo di negoziazione assistita per la cessazione degli effetti civili del matrimonio comprensivo dell'autorizzazione del P.M. in caso di minori e munito delle certificazioni previste dall' art. 5. Nelle premesse vengono riportati i dati del matrimonio e il regime patrimoniale, erroneamente viene scritto che il regime patrimoniale era quello della comunione dei beni ma in realtà nell'atto trascritto in II/A e II/B è annotata la separazione dei beni dalla data del matrimonio. Nella negoziazione assistita non vengono menzionati beni di alcun genere quindi questo errore non ha causato nessuna conseguenza patrimoniale . È corretto trascrivere per riassunto nonostante abbia rilevato questo errore?