Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 07/10/2020

Anagrafe - Inserimento stato civile stranieri

Per l'inserimento dello stato civile in anagrafe dei cittadini stranieri è assolutamente necessario il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato?
Vi sono altre possibilità?
Ad esempio il nulla osta al ricongiungimento rilasciato dalla Prefettura con il quale si autorizza il ricongiungimento del coniuge?
Un cittadino pakistano mi ha presentato il nulla osta della Prefettura ed il certificato di matrimonio tradotto ma senza legalizzazione

MEMOWEB n. 193 del 07/10/2020

Decreto Sicurezza 2020: il Governo approva le nuove misure

Il CdM ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifica agli articoli 131-bis e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento e di contrasto all'utilizzo distorto del web

MEMOWEB n. 193 del 07/10/2020

Consultazioni elettorali: individuazione di immobili alternativi per le tornate 2021

Il Ministero dell'Interno ha rappresentato l'esigenza di definire soluzioni che possano, anche a carattere strutturale, costituire una valida alternativa all'utilizzo delle scuole

MEMOWEB n. 192 del 06/10/2020

Turno elettorale straordinario per i comuni sciolti per mafia: avvio revisione dinamica straordinaria

La tornata si terrà domenica 22 e lunedì 23 novembre 2020, con eventuale turno di ballottaggio nei giorni di domenica 6 e lunedì 7 dicembre 2020

Quesito del 05/10/2020

Atto di Morte - Rettifica nome defunta

Un'incaricato di un'agenzia funebre ha dichiarato su un atto di morte il nome di una defunta non residente nel nostro Comune composto da un solo nome, conforme a quanto contenuto su una copia del documento relativo alla deceduta, esibito all'USC. L'atto redatto è stato inviato al Comune di residenza per la dovuta trascrizione e aggiornamento delle banche dati e dallo stesso Comune non è pervenuta ancora la rassicurazione dell'avvenuta trascrizione ne tantomeno la richiesta di rettifica.
Successivamente un parente ha richiesto la rettifica dell'Atto di morte in quanto la deceduta aveva due nomi.
Da un controllo effettuato tramite l'estrazione di una copia integrale dell'atto di nascita è emerso che nell'atto originale la defunta aveva il "nome" composto da due nomi separati da un trattino. Si richiede se a vostro avviso sia possibile effettuare la rettifica ex art. 98 del DPR 396/2000, oppure ex art. 95 D.P.R. 396/2000 e se l'eventuale richiesta debba essere presentata dal dichiarante, poiché la diretta interessata è deceduta oppure è valida quella presentata dal "parente"?

MEMOWEB n. 191 del 05/10/2020

Riconoscimento giudiziale della maternità: chiarimenti

Cassazione: l'accertamento giudiziale della maternità ex art. 269 c.p.c., nell'ipotesi in cui la madre abbia esercitato il diritto di essere non nominata, è sottoposta a specifiche condizioni

MEMOWEB n. 190 del 02/10/2020

Ballottaggio elezioni amministrative 4-5 ottobre 2020: comunicazione dati e istruzioni seggi

La Prefettura di Avellino richiama le istruzioni per un corretto svolgimento delle operazioni elettorali

Quesito del 24/09/2020

Stati di famiglia separati all'interno della stessa abitazione

E’ possibile avere due stati di famiglia, entrambi composti da persone aventi rapporti di parentela tra loro, allo stesso indirizzo? Nel caso specifico si tratta di due immigrazioni: A-padre e rispettiva figlia che entrerebbero in famiglia con la sorella, già residente, formando un nucleo e B-madre e rispettiva figlia che formerebbero un altro nucleo all’interno dello stesso alloggio.
Siccome è dubbia l’assenza di vincoli affettivi tra A e B, si chiede se sia sufficiente una dichiarazione verbale resa dagli interessati al momento della costituzione delle famiglie o è necessaria un’apposita dichiarazione? Da chi va sottoscritta?

Quesito del 30/09/2020

Ricomparse da irreperibilità

Capita di tanto in tanto che si presentino allo sportello utenti che dichiarano spontaneamente di essere stati cancellati dal comune di precedente residenza per IRREPERIBILITA’. La mia domanda è questa: è possibile procedere immediatamente a compilare la pratica con “ricomparsa da irreperibilità” e poi avvisare, con una semplice email il Comune di precedente dimora affinché possa aggiornare il proprio archivio con la notizia della ricomparsa? Oppure l’iter richiede che si debba trasmettere comunque l’APR4 al Comune di precedente iscrizione e poi… solo dopo aver ricevuto la formale comunicazione di cancellazione per irreperibilità si va a modificare l’istanza e si procede con questa nuova motivazione?

Gazzetta Ufficiale n. 242 del 30 settembre 2020

COMUNICATO ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, e successive modificazioni (Legge di contabilita' e di finanza pubblica).