Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
MEMOWEB n. 147 del 03/08/2020
Proroga carte di identità scadute: chiarimenti ministeriali
Il DL Rilancio ha disposto la proroga al 31 dicembre 2020 della validità della carte di identità scadute, ma è limitata alla data di scadenza del documento la validità per l'espatrio
Quesito del 31/07/2020
Traduzione e legalizzazione
Una cittadina residente argentina, ai fini del riconoscimento cittadinanza jure sanguinis ci dice che deve recarsi in tribunale a prestare giuramento per la traduzione di tali atti.
lei ha una traduzione in italiano fatta dalla camera di commercio e d'appello di Santa Fè. E' il tribunale l'organo competente, e perchè giura lei e non il traduttore? sulla traduzione la firma del funzionario è legalizzata
MEMOWEB n. 146 del 31/07/2020
Validità dei documenti unici di regolarità contributiva (DURC online)
Scheda riepilogativa sulle importanti novità previste dall'art.8 comma 10 in merito alla proroga della validità dei documenti unici di regolarità contributiva-DURC, anche in virtù della proroga dello stato di emergenza Covid-19 al 15 ottobre 2020
Quesito del 27/02/2020
Imposta di bollo
Una coppia di genitori non sposati con figlia minore mi chiedono ad uso regolamentazione dell'affido della figlia minore i certificati di famiglia e residenza di tutti i componenti. Devo apporre la marca da bollo da 16.00 Euro su ogni certificato o c'è una esenzione ?
Quesito del 27/07/2020
Atto nascita
Una residente ci compila il modulo per fare la dichiarazione di nascita giovedi, il modulo viene protocollato in tale data ma il Sindaco Ufficiale di stato civile procederà all' atto sabato si richiede per tanto nel rispetto dei 10 giorni quale sia la data corretta da mettere sull'atto giovedì o sabato?
Quesito del 27/07/2020
Brexit e cittadini iscritti in anagrafe-quali adempimenti?
Una cittadina di nazionalità britannica, residente in questo Comune da diversi anni ed in possesso di Attestato Permanente rilasciato al momento dell’Iscrizione in base a decreto Legislativo 06/02/2007 n. 30, continua a presentarsi presso lo sportello e a chiederci di essere regolarizzata (entrata in vigore accordo-BREXIT) in quanto essendosi recata recentemente nel Regno Unito le sarebbe stato consigliato di provvedere in tempo a richiedere un, non ben definito “documento” del quale, però, lei non sa darci chiare spiegazioni. Si direbbe molto preoccupata di non poter poi dimostrare di essere regolarmente iscritta in Anagrafe o non poter far ritorno nel suo Stato nativo. L’Unico Modello di cui noi siamo a conoscenza è quello allegato alla Circolare n. 3/2020 dell’11/02/2020 che è poi un simil-Attestato di Iscrizione Anagrafica integrato dall’Articolo n. 18.4 dell’Accordo sul recesso del Regno Unito ma ad un quesito sull’argomento posto alcuni mesi fa, a ridosso dell’uscita della succitata circolare, io avevo inteso che andasse rilasciato solo ai cittadini che ne risultassero sprovvisti, mentre per tutti gli altri, già in possesso di Attestazione permanente o di altro Attestato di Iscrizione anagrafica, D.Lgs. n. 30/2007, non si dovesse provvedere alla conversione/sostituzione. Visto che sono trascorsi alcuni mesi e che il 2020 sta volgendo al termine chiedo a voi se vi sia qualche novità o qualche incombenza che mi sia sfuggita, anche per poter finalmente tranquillizzare la signora.
MEMOWEB n. 143 del 28/07/2020
DL Semplificazioni: regole per la proroga triennale di permessi di costruire e SCIA
Analisi della proroga straordinaria triennale prevista dall'art. 10, comma 4 del DL Semplificazioni e FAC simile di comunicazione proroga termine al comune