Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 143 del 28/07/2020

Brexit: rilevazione dati urgente entro il 31 luglio 2020

Circolare urgentissima dei Servizi Demografici relativa alla rilevazione dati sulla Ratifica ed entrata in vigore dell'Accordo sul recesso del Regno Unito e dell'Irlanda del Nord dall'Unione Europea

MEMOWEB n. 143 del 28/07/2020

Determinazione dell'età dei minori stranieri non accompagnati e Fondo per i comuni

La Conferenza Unificata del 9 luglio 2020 ha approvato il "Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell’età dei minori stranieri non accompagnati"

NOTA OPERATIVA n. 143 del 28/07/2020

Elezioni 2020: le gestione degli elettori all’estero alla luce delle circolari

Le Prefetture stanno, in questi giorni, diffondendo ai Comuni le indicazioni relative alla gestione dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE o temporanei). Tali comunicazioni sono rilevanti poiché alcuni termini in esse previsti non sono codificati da norme di legge, come avviene invece per le revisioni delle liste elettorali, ma variano in base al singolo ciclo elettorale.

NOTA OPERATIVA n. 142 del 27/07/2020

Le scadenze d'estate

Tabella riassuntiva delle principali scadenze da considerare per il periodo dal 27 Luglio al 15 Agosto

MEMOWEB n. 142 del 27/07/2020

DL Semplificazioni: identità digitale, domicilio digitale e accesso ai servizi digitali

L'art.24 del DL 76/2020 prevede, tra l'altro, che le amministrazioni pubbliche dal 28 febbraio 2021 utilizzino esclusivamente le identità digitali e la carta di identità elettronica, ai fini dell'identificazione dei cittadini che accedano ai propri servizi on-line

Quesito del 24/07/2020

Anagrafe Residenti. Cancellazione Cittadini Stranieri Comunitari

Oltre alla cancellazione per irreperibilità, anche il mancato rinnovo del Permesso di Soggiorno (stranieri extracomunitari) ci permette la cancellazione dall’anagrafe residenti qualora si evinca che non sussista più il requisito della dimora abituale. Quando si tratta, invece, di stranieri U.E. in possesso di Attestazione di Iscrizione Anagrafica o di Attestato Permanente e il Proprietario dell’Immobile si rifiuti di presentare la richiesta di cancellazione per irreperibilità come possiamo procedere per l’eliminazione dell’iscritto dallo schedario residenti? L’Attestato Permanente non ha scadenza e questo non ci permette di verificare la costante presenza di questi stranieri. La soluzione della “cancellazione d’ufficio”, se possibile, vorrei evitarla.

Quesito del 24/07/2020

Trascrizione atti formati all'estero

Un cittadino marocchino poi diventato italiano, porta in ufficio per la trascrizione l'atto di matrimonio. Da un controllo effettuato mi sembra che lo stesso sia privo della legalizzazione del Consolato d'Italia in Marocco, necessario in questi casi, o dell'Apostille. Si chiede conferma. Si chiede inoltre conferma se un atto di stato Civile, sempre formato in Marocco, su cui è apposta la legalizzazione del Consolato d'Italia a Casablanca, anzichè l'Apostille, possa comunque essere accettato.

Quesito del 23/07/2020

Fotocopia atto di matrimonio in lingua araba con allegato verbale di asseverazione e traduzione del tribunale

Un cittadino originario del Marocco, con cittadinanza italiana, chiede la trascrizione del proprio atto di matrimonio. L'atto che produce e' la fotocopia in lingua araba che riporta come rilascio la data dell'anno 2006. Allega alla stessa fotocopia dell'atto, verbale di asseverazione e traduzione eseguito in data odierna presso il tribunale di verona da una traduttrice iscritta all'albo dei consulenti tecnici dello stesso tribunale. Si chiede se l'atto cosi' prodottto puo' essere validamente trascritto.

MEMOWEB n. 142 del 27/07/2020

Decreto Rilancio convertito in legge: nota di lettura ANCI-IFEL

L'approfondimento verte sui principali contenuti del decreto-legge 34/2020, convertito con modificazioni dalla legge 77/2020

MEMOWEB n. 142 del 27/07/2020

Indagine su decessi e cause di morte: lettera ISTAT ai comuni

Tutti i modelli riferiti a decessi avvenuti in un dato mese, anche se registrati durante i primi giorni del mese successivo a quello di morte, devono essere inviati entro il 15 del mese successivo alla Prefettura - U.T.G. competente