Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 23/07/2020

Dichiarazione di residenza presso un albergo

UNA PERSONA RICHIEDE L'ISCRIZIONE ANAGRAFICA PRESSO L'ALBERGO CHE LA STESSA , IN QUALITA' DI AMMINISTRATORE UNICO E UNICO SOCIO DI UNA SOCIETA' srl, HA IN AFFITTO.
FACCIO PRESENTE CHE NELL'ATTO NOTARILE RELATIVO ALL'AFFITTO DEL RAMO D'AZIENDA SI PRECISA CHE L'AZIENDA verrà ESERCITATA NELL'IMMOBILE CENSITO AL CATASTO DEL COMUNE COME CATEGORIA D2.
POSSO PROCEDERE CON L'ISCRIZIONE ANAGRAFICA? E' POSSIBILE DICHIARARE LA RESIDENZA PRESSO UN ALBERGO? QUALI DOCUMENTI DEVO RICHIEDERE ED EVENTUALMENTE E' NECESSARIO CHE VENGA IDENTIFICATA UNA STANZA BEN PRECISA? DEVO ACQUISIRE L'ASSENSO DEL PROPRIETARIO DELLIMMOBILE?

Quesito del 23/07/2020

Certificato battesimo e jure sanguinis

Una residente argentina ha fatto istanza per ottenere il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis. tra la documentazione prodotta risulta che l'avo di partenza è nato nel 1860 a envie cuneo ed emigrato in argentina dopo il matrimonio, quindi giustamente ha prodotto certificato di battesimo , atto matrimonio morte e certificato di non naturalizzazione. il figlio di quest'avo che sarebbe il bisnonno della ragazza istante è nato nel 1896 a santa fe ma di costui mi ha prodotto il certificato di battesimo e non la copia integrale dell'atto di nascita (ovviamente ho anche atto di matrimonio e morte). richiedo per tanto se è accettabile che non abbia prodotto la copia integrale dell'atto di nascita. La documentazione riguardante nonni, genitori dell'istante è corretta mancano solo i certificati di non naturalizzazione. rimane il dubbio sul certificato di nascita del 1896 del bisnonno

Quesito del 21/07/2020

Riconoscimento cittadinanza jure sanguinis

Si richiede se a seguito del riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis e quindi alla trascrizione dell'atto di nascita sia necassario fare una annotazione sullo stesso relativo al riconoscimento della stessa.

Quesito del 22/07/2020

Certificato di capacità matrimoniale

Due cittadini Moldavi, uno dei quali qui residente, si vogliono sposare e portano il certificato di Capacità matrimoniale ai sensi della Convenzione di Monaco. Secondo il testo della convezione stessa leggo che esso attesta che le condizioni per contrarre matrimonio poste dallo stato di appartenenza sono soddisfatte (praticamente è come un nulla osta). Ai tempi, però mi era stato sottolineato che oltre che verificare che fossero soddisfatti i requisiti per lo stato di appartenenza, occorreva verificare pure quelli posti dallo Stato Italiano, e che appunto certi nulla osta (anche, in questo caso, il certificato di capacità matrimoniale), non riportando i nomi dei genitori, rendevano impossibile controllare le parentele. Devo perciò richiedere anche in questo caso il certificato di nascita con paternità e maternità (tradotto e legalizzato)? O devo considerare che la convenzione è stata fatta da stati che magari condividevano alcuni principi fondamentali e che perciò hanno una legislazione simile su questo punto? Grazie.
In questo periodo è anche difficile spostarsi per richiedere documenti in altri Stati...

Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 luglio 2020

Indizione del referendum popolare confermativo relativo all'approvazione del testo della legge costituzionale recante «modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019. (20A03946)

MEMOWEB n. 20 del 03/02/2020

Referendum costituzionale 29 marzo 2020: revisione dinamica straordinaria liste elettorali e altri adempimenti

Il Ministero dell'Interno segnala la decorrenza dei termini per gli adempimenti dal 29 gennaio 2020 e conferma che le operazioni di voto si svolgeranno domenica 29 marzo 2020 dalle ore 7 alle ore 23

Quesito del 20/07/2020

Revisione dinamica 2 tornata

Si richiede se sia corretto effettuare cancellazioni per morte nella seconda tornata della revisione dinamica.

MEMOWEB n. 138 del 21/07/2020

Cancellazioni per morte nella seconda tornata della revisione dinamica

QUESITO: Si chiede se sia corretto effettuare cancellazioni per morte nella seconda tornata della revisione dinamica.