Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
Segnalazione di seggi alternativi
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Cittadino che chiede la trascrizione di un accordo di separazione lungo e complesso
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione, istruzioni per il cittadino
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale Elettorale
La mozione di sfiducia al Sindaco, tra conflittualità politica e complessità amministrativa (a cura di Paolo Russomanno)
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
Cittadino italo argentino nato in Italia con cognome diverso dal fratello nato in Argentina - rimedi
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile
La formazione dell’atto di nascita – terza parte (a cura di Lisa Palazzini)
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
Conversione DL Rilancio: proroga della validità dei documenti di riconoscimento
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe
La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale alcune disposizioni sul divieto di iscrivere in anagrafe i richiedenti asilo
Quesito del 13/07/2020
Trascrizione matrimonio estero e annotazione della separazione dei beni
ho trascritto un matrimonio contratto da un cittadino italiano in un comune in tunisia, ora mi viene chiesto un estratto e ho dubbio perché nel testo dell'atto c'è scritto che è stato scelto il regime patrimoniale di separazione dei beni
Io nella trascrizione non ho fatto annotazione a lato, è corretto? quindi nell'estratto non metto annotazioni?
MEMOWEB n. 132 del 13/07/2020
Iscrizione anagrafica richiedenti asilo: la preclusione è anticostituzionale
La Consulta ha dichiarato l'incostituzionalità della norma del DL Sicurezza 2018 per violazione dell'articolo 3 della Costituzione sotto un duplice profilo