Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 03/06/2020

DAT: trasmissione alla banca dati nazionale

Volevo un chiarimento riguardo alla trasmissione dell'elenco e delle DAT alla banca dati nazionale. In particolare volevo sapere se essa possa farsi anche in assenza di una modifica al regolamento comunale, ovviamente previo consenso dell'interessato. Nel regolamento comunale ci sono già le seguenti previsioni. Forse, sembrano già sufficienti per permettere l'estrazione e il trasferimento nei casi previsti anche successivamente da norme nazionali.
Gli articoli già inseriti sono i seguenti:
- Le DAT e tutti gli atti ad esse allegati devono essere registrate e conservate presso il competente ufficio dello Stato Civile, che può renderle accessibili e consentire l’estrazione di copia ai soggetti indicati al successivo art. ...., ovvero all’autorità giudiziaria nell’interesse del disponente, in qualsiasi momento, o dalla legge.
- Le DAT dovranno essere conservate a cura del Comune con la massima cautela in modo da evitarne manomissioni, alterazioni e dispersioni anche parziali. In nessun caso il Comune ed i soggetti ad esso preposti alla tenuta del Registro potranno consentire che alcuno acceda alle DAT, eccezion fatta per le ipotesi espressamente previste dalla legge e dal presente articolo.
- Per quanto non previsto nel presente regolamento trovano applicazione le disposizioni di Legge e di regolamento vigenti in materia.

Quesito del 03/06/2020

Adozione maggiorenne straniero (richiedente asilo)

È arrivata dal Tribunale una sentenza di adozione di persona maggiorenne. Trattasi di un ragazzo della Guinea, profugo, adottato da un nostro cittadino, dopo essersi conosciuti in un centro per migranti. E' esatto trascrivere detta sentenza nei registri degli atti di nascita in P. 2 B? Non essendo indicato nulla di particolare nella sentenza riguardo al cognome dell'adottato, è esatto che lo stesso mantenga il suo cognome originario? E che la cittadinanza rimanga quella straniera?
Per quanto riguarda l'annotazione sull'atto di nascita, questo ovviamente non esiste, nè nel nostro Comune e nè il ragazzo è in grado di produrlo...come dobbiamo comportarci ?
A questo punto da quale certificazione può essere dimostrato il legame di filiazione venutosi a creare?

NOTA OPERATIVA n. 104 del 03/06/2020

La "morte" come evento dello stato civile rilevante per tutto il sistema dei servizi demografici

Approfondimento sui diversi adempimenti che la legge prevede a riguardo, iniziando dalla formazione dell'atto di morte e dal rilascio del permesso di seppellimento

MEMOWEB n. 104 del 03/06/2020

Immatricolazioni: dal 1° giugno 2020 obbligatorie nuove procedure telematiche

Le novità riguardano le operazioni di immatricolazione, reimmatricolazione e trasferimento della proprietà

MEMOWEB n. 102 del 29/05/2020

Durc on line: disposizioni INAIL sulla ripresa dei versamenti

L'Istituto fornisce le istruzioni in merito alla riscossione dei premi assicurativi, alla ripresa degli adempimenti e al DURC

MEMOWEB n. 102 del 29/05/2020

Abilitazioni alla guida e documenti correlati: chiarimenti su proroga termini di validità

Il MIT aggiorna l'elenco delle proroghe previste nell'ambito delle abilitazioni alla guida, ai sensi degli artt.103 e 104 del decreto-legge 18/2020

Quesito del 28/05/2020

Pubblicazioni matrimoniali: sospensione termine 180 giorni

La sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, relativi all'emergenza sanitaria in atto, riguarda anche i 180 gg entro i quali celebrare il matrimonio a seguito delle eseguite pubblicazioni?