Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 15/05/2020

Termine pubblicazioni in caso di matrimonio rimandato per Covid-19

Una coppia di sposi ci ha chiesto di spostare la data di matrimonio che andrebbe così a cadere dopo i 180 giorni previsti dalla norma; le pubblicazioni sono state fatte a gennaio 2020; come calcolare il termine entro il quale celebrare il matrimonio ? Nell'atto di matrimonio si dovrà fare menzione di tale situazione?

NOTA OPERATIVA n. 101 del 28/05/2020

Le convenzioni per accesso ai dati anagrafici nei Comuni in ANPR

Una nota del Team ANPR presso Sogei precisa i limiti che i Comuni incontrano nella condivisione dei dati anagrafici con altri soggetti pubblici.

Quesito del 27/05/2020

Iscrizione anagrafica: entrata in stato di famiglia esistente

Si presenta allo sportello un cittadino (cancellato per irreperibilità anni fa da altro Comune) che desidera fare domanda di residenza nel nostro Comune, in una casa di proprietà del padre deceduto, a cui non è seguita successione tra gli eredi. In questa abitazione è già residente il fratello con la moglie (che però di fatto risultano abitare in altro comune), il quale non vuole assolutamente l'entrata del fratello nel suo stato di famiglia. Come dobbiamo comportarci con questa richiesta di iscrizione? Pur essendo parenti, in un caso del genere possibile fare una coabitazione, visto che in effetti le due famiglie non hanno niente a che fare? Avevamo anche pensato di iscrivere il soggetto nei "senza fissa dimora", ma in effetti lui una dimora stabile ce l'ha.

MEMOWEB n. 100 del 27/05/2020

Verifica iscrizione albo accertamento e riscossione tributi locali: proroga al 22 giugno 2020

Il MEF conferma che la sospensione dei termini e dei procedimenti ex art.103 DL 18/2020 produce i suoi effetti anche sul termine del 31 marzo previsto dall'art. 18 del DM 289 del 2000, riferito alle attestazioni dell'iscrizione nell'albo

NOTA OPERATIVA n. 95 del 20/05/2020

L'apparente contraddizione tra residenza, dimora abituale e iscrizione anagrafica

Ecco perché l'iscrizione anagrafica deve essere il parametro principale su cui basare la distribuzione dei buoni spesa

MEMOWEB n. 100 del 27/05/2020

Decreto Rilancio: sospensione delle misure di condizionalità connesse al RdC

L'art.76 del decreto-legge 34/2020 sospende, fino al 17 luglio 2020, tutti gli obblighi connessi alla fruizione del reddito di cittadinanza

MEMOWEB n. 100 del 27/05/2020

Corsi di Formazione ANPR sessione 2020

Informazioni sui corsi della piattaforma SNA dedicata ai comuni

Quesito del 26/05/2020

Conferimento cittadinanza e sospensione termini per emergenza sanitaria

Il decreto del presidente della repubblica di conferimento della cittadinanza è stato notificato ad un nostro residente il 11/12/2019. abbiamo predisposto l'atto di giuramento con il relativo decreto ma il nuovo italiano è bloccato all'estero ed il primo volo disponibile per il rientro in Italia è per luglio. Si richiede pertanto se la casistica in questione rientra tra i procedimenti amministrativi i cui termini sono stati interrotti dal covid-19, e se pertanto potrà effettuare giuramento a luglio senza lasciare scadere il decreto.

NOTA OPERATIVA n. 99 del 26/05/2020

DL Rilancio - art. 264: innovazioni su procedimenti amministrativi e decertificazione

Il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 prevede all'art. 264 interventi legati alle previsioni della legge sul procedimento amministrativo, del Testo Unico della documentazione amministrativa e del Codice dell'Amministrazione Digitale.

NOTA OPERATIVA n. 100 del 27/05/2020

La formazione dell'atto di nascita

Tra gli atti che l'ufficiale dello stato civile è chiamato a redigere, aggiornare e conservare, l'atto di nascita è sicuramente quello che riveste una rilevanza giuridica più interessante