Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

MEMOWEB n. 99 del 26/05/2020

Emergenza Covid-19: pubblicata la conversione in legge del DL 19/2020

La legge 35/2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, converte con modifiche il decreto-legge 19/2020, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19

Quesito del 25/05/2020

Trascrizione atto nascita. Convenzione di Vienna

Una residente, divenuta italiana in questo Comune da pochi giorni, ci richiede la trascrizione dell'estratto di nascita rilasciato secondo il modello plurilingue di Vienna , con Appostile. Da questo estratto si evince un'annotazione di morte del marito non tradotta. Si richiede pertanto come procedere, la cittadina è di origine bosniaca, Stato aderente alla Convenzione di Vienna.

Quesito del 25/05/2020

Pubblicazioni di matrimonio tra una cittadina italiana e un cittadino marocchino

Mi sono state richieste le pubblicazioni di matrimonio tra una cittadina italiana (origine marocchina, diventata cittadina italiana nel 2015) e un cittadino marocchino. Il nulla osta riporta la condizione prevista dal Marocco per cui "un cittadino marocchino può contrarre matrimonio con una cittadina straniera a condizione che essa sia di religione musulmana, cristiana o ebrea, mentre una cittadina marocchina può contrarre matrimonio con un cittadino straniero solo se di religione musulmana....."
Chiedo conferma di poter procedere alle pubblicazioni, senza entrare nel merito di quanto scritto. E' esatto?
Il nulla osta è rilasciato dal Consolato Generale del Marocco a Torino, legalizzato dalla Prefettura di Cuneo. E' sufficiente?

MEMOWEB n. 98 del 25/05/2020

Decreto Rilancio: validità Durc per la verifica della regolarità contributiva

Il DL 34/2020 ha chiarito che i Documenti unici di regolarità contributiva (Durc) restano esclusi dall'ampliamento del periodo di scadenza e, conseguentemente, anche dall'ampliamento della validità degli stessi

MEMOWEB n. 98 del 25/05/2020

Covid-19: proroga delle validità dei permessi provvisori di guida senza visita medica di controllo

Ulteriori chiarimenti sulla proroga delle validità dei permessi provvisori di guida per effettuazione di visite in Commissione medica locale e inapplicabilità a coloro che sono sottoposti a revisione sull'idoneità psico-fisica alla guida ai sensi degli artt. 186 e 187 CdS

Gazzetta Ufficiale n. 129 del 20 maggio 2020

AVVISO DI RETTIFICA

Comunicato relativo al decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.». (Decreto-legge pubblicato nel Supplemento ordinario n. 21/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 128 del 19 maggio 2020).

MEMOWEB n. 97 del 22/05/2020

Decreto Cura Italia: la nota di lettura definitiva ANCI

Approfondimento sulle principali norme di interesse per i Comuni contenute nel DL 18/2020 convertito dalla legge 27/2020

MEMOWEB n. 97 del 22/05/2020

Controlli tramite piattaforma GEPI: la residenza effettiva

QUESITO: Si chiede, nell’ambito dei controlli tramite piattaforma GEPI dei requisiti circa la residenza decennale e alla luce del recente chiarimento del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, quali siano in concreto gli elementi oggettivi concreti che dimostrano la residenza effettiva di una persona in luogo di quella anagrafica.

Quesito del 20/05/2020

Controlli tramite piattaforma GEPI: la residenza effettiva

Si chiede, nell’ambito dei controlli tramite piattaforma GEPI dei requisiti circa la residenza decennale e alla luce del recente chiarimento del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, quali siano in concreto gli elementi oggettivi concreti che dimostrano la residenza effettiva di una persona in luogo di quella anagrafica.