Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
31 marzo 2020

Processo elettorale, vanno indicati gli elettori comunitari che non potevano essere iscritti nelle liste
MEMOWEB n. 61 del 31/03/2020
Emergenza Coronavirus: modalità di entrata in Italia
Con ordinanza del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dei Trasporti sono state fornite indicazioni su come deve avvenire l'ingresso di cittadini dall'estero
MEMOWEB n. 61 del 31/03/2020
Emergenza Coronavirus: ordinanza per esigenze straordinarie di Polizia Mortuaria
Con ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile si prevedono deroghe, motivate dall'emergenza, alla normale gestione dei feretri
MEMOWEB n. 61 del 31/03/2020
DURC online: indicazioni operative Inps
Indicazioni operative in ordine alla gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa e della verifica della regolarità contributiva
MEMOWEB n. 60 del 30/03/2020
Appalti: chiarimenti MIT su soccorso istruttorio e sospensione termine dei bandi
In una circolare, sono contenuti chiarimenti agli effetti dell'art.103 del DL Cura Italia sulle procedure d'appalto
MEMOWEB n. 60 del 30/03/2020
Variazioni anagrafiche in tempi di emergenza COVID 19
QUESITO: Ricevo in data 26/03/2020, con Raccomandata A/R, una dichiarazione di cambiamento abitazione nell'ambito dello stesso comune datata 20/03/2020. Considerato che l'ufficiale di anagrafe deve [...] devo respingere l'istanza in quanto il procedimento al momento non può essere gestito correttamente oppure devo sospendere i termini?
Quesito del 27/03/2020
Mutazioni anagrafiche in tempi di emergenza COVID 19
Ricevo in data 26/03/2020, con Raccomandata A/R, una dichiarazione di cambiamento abitazione nell'ambito dello stesso comune datata 20/03/2020. Considerato che l'ufficiale di anagrafe deve: 1) effettuare le registrazioni nell'anagrafe entro due giorni lavorativi dalla data di ricezione della dichiarazione resa; 2) decorrenza dalla data della presentazione delle dichiarazioni; 3) accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione stessa e che, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione si intende confermata; 4) verificare la sussistenza del requisito della dimora abituale di chi richiede la mutazione anagrafica. Gli accertamenti devono essere svolti a mezzo degli appartenenti ai corpi di polizia municipale o di altro personale comunale che sia stato formalmente autorizzato........allo stato attuale la polizia municipale è impegnata costantemente per l'emergenza COVID-19, è fatto divieto assoluto uscire se non per esigenze ecc ecc.
Domanda: devo respingere l'istanza in quanto il procedimento al momento non può essere gestito correttamente oppure devo sospendere i termini?
27 marzo 2020

Coronavirus/3 - Dl «Cura Italia», da Anci 42 proposte di emendamento per affrontare l'emergenza
MEMOWEB n. 60 del 30/03/2020
Proroga validità carta d'identità al 31 agosto 2020: chiarimenti ministeriali
La proroga riguarda sia le carte d’identità emesse su supporto cartaceo che quelle elettroniche (CIE 2.0) emesse fino all'anno 2017
MEMOWEB n. 58 del 26/03/2020
Donazione post mortem corpo o tessuti per la ricerca: nuova legge sulla dichiarazione di consenso
La legge n. 10 del 10 febbraio 2020, in vigore dal 19 marzo 2020, disciplina le modalità per rendere la dichiarazione di consenso alla donazione post mortem del proprio corpo o dei tessuti e altri adempimenti relativi alla restituzione e sepoltura delle salme