Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 14/01/2020

Annullamento in autotutela di provvedimento preso da responsabili precedenti

Nel 2015 abbiamo provveduto alla cancellazione anagrafica di un soggetto straniero per il mancato rinnovo della dimora abituale, il quale è poi ricomparso in altro Comune (a distanza di quindici giorni). Adesso lo stesso si presenta nei nostri uffici perche’ in sede di pratiche per il riconoscimento cittadinanza italiana, a seguito della predetta cancellazione, gli manca il periodo di residenza continuativo nel nostro comune. Lui ora ci presenta un permesso di soggiorno relativamente al periodo in cui noi lo abbiamo cancellato (e questo dimostra che non avremmo potuto adottare quel provvedimento).
Possiamo procedere a distanza di 5 anni ad adottare un provvedimento di annullamento in autotutela anche se sono cambiati i responsabili che hanno adottato il provvedimento da annullare? Dobbiamo far presentare un’istanza all’interessato che dimostri la sua regolarità di soggiorno e poi comunque chiedere conferma alla Questura? È sufficiente?

10 aprile
2020

Revoca Referendum: prospetto riepilogativo delle spese sostenute

I comuni dovranno redigere e trasmettere alle prefetture un prospetto riepilogativo delle spese sostenute al 5 marzo 2020

Quesito del 15/01/2020

Permesso di soggiorno provvisorio francese

Una cittadina nigeriana, attualmente residente in Francia, si presenta allo sportello per aver la residenza nel nostro Comune. Ha il passaporto, codice fiscale rilasciato da Agenzia Entrate, e un "permesso di soggiorno provvisorio" rilasciato dalla Prefettura/Autorità francese. La cittadina dice che alla Questura della nostra zona le hanno detto di prendere la residenza e poi avrebbero provveduto alla conversione/rilascio nuovo permesso.
E' possibile dare la residenza con questo tipo di documento? O deve comunque prima avere un documento che attesti la regolarità del soggiorno rilasciata dalla nostra autorità competente?

MEMOWEB n. 51 del 17/03/2020

Veicoli immatricolati all'estero e cittadini italiani iscritti all'AIRE

Chiarimenti in merito all'interpretazione della disposizione che rimanda al requisito della residenza che deve avere il conducente del veicolo per trovarsi nella condizione vietata dall'art.93 comma 1-bis CdS

MEMOWEB n. 51 del 17/03/2020

Revoca Referendum 29 marzo: scadenza prospetto spese prorogata al 10 aprile 2020

Il Viminale chiarisce che per spese sostenute si intendono quelle impegnate ancorché non ancora pagate. I comuni dovranno redigere e trasmettere alle prefetture un prospetto riepilogativo delle spese sostenute al 5 marzo 2020