Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 17/01/2020

Quali documenti devono presentare i cittadini albanesi per sposarsi in Italia?

Una cittadina Albanese residente nel mio Comune, intende sposarsi con un cittadino Albanese ora in Albania, arriverà per il matrimonio, mi ha presentato un certificato di capacità matrimoniale su modello plurilingue appostillato, mi risulta che l'Albania non abbia aderito alla Convenzione di Monaco, per cui chiedo è sufficiente questo "certificato per contrarre matrimonio" o mi dovrà essere portato il nulla osta rilasciato dal Consolato Albanese?

Quesito del 21/01/2020

Iscrizione cittadino extracomunitario - permesso per richiesta asilo

Si presenta ai nostri sportelli un cittadino nato in Guinea, richiedente asilo, con il permesso avente scadenza due giorni fa. Il ragazzo ha abbandonato volontariamente la struttura di cui era ospite nel Comune limitrofo e vuole prendere la residenza presso un amico, nel nostro Comune. Ha presentato ricorso in seguito a verbale della Commissione, ma lo stesso non è stato depositato in Prefettura. Come ci dobbiamo comportare? Può ancora depositare tale ricorso e farsi rilasciare un permesso valido, che sia titolo che noi possiamo usare per l'iscrizione? (se ho capito bene, a questi soggetti che hanno presentato ricorso e sono in attesa di udienza, il permesso alla scadenza viene sostituito con uno massimo di pari durata, esatto?) Resta sempre valido il fatto che ad oggi, in caso di abbandono volontario, si debba procedere con la cancellazione per irreperibilità secondo l'iter normale e non già con cancellazione immediata?

Quesito del 27/01/2020

Coabitazione anagrafica

E' stata richiesta allo scrivente Ufficio iscrizione anagrafica in coabitazione con persona già residente.
Quali sono i requisiti indispensabili?
Il contratto di affitto (in questo caso intestato solo alla persona già residente) deve essere intestato ad entrambi?
Le persone devono dimostrare di dividere le spese o è sufficiente che lo dichiarino?
Grazie.

Quesito del 27/01/2020

Detenzione domiciliare

Nel Comune in cui lavoro il presidente di una onlus mi ha presentato la dichiarazione di residenza in convivenza di un detenuto rumeno, allegando la disposizione del Tribunale di Sorveglianza che individua la detenzione domiciliare in un’abitazione sita in via, n. civico etc. Ho provveduto a registrare l’iscrizione preliminare del soggetto e, dopo che mi sono stati resi noti i controinteressati (comproprietari immobile), spedito la comunicazione di avvio del procedimento a tutti i nominativi comunicatimi.
Domanda:
1) Vorrei sapere quale iter seguire qualora uno dei controinteressati comunicasse contrarietà all’occupazione.
2) Se si concretizzasse con una querela di parte, dovrei annullare l’iscrizione anagrafica?
3) Un eventuale annullamento cosa potrebbe comportare dal punto di vista procedimentale?

Quesito del 28/01/2020

Iscrizione d'ufficio in casa di riposo

Un comune mi ha trasmesso una segnalazione ex art. 16 Dpr 223/89 relativamente a una persona ospitata in una casa di riposo presso il Ns comune, richiedendo la possibilità che si possa avviare un’iscrizione d’ufficio presso la struttura.
Alla luce di ciò, si pongono i seguenti quesiti:
1) Se possa avviarsi d’ufficio un tale procedimento;
2) Se dare seguito agli accertamenti anagrafici;
3) Se invitare a rendere dichiarazione al Responsabile della convivenza in struttura;
4) Se la persona ospitata (o i parenti) debba esprimere volontarietà a risiedere.

Quesito del 31/01/2020

Convivenza di fatto

Una nostra residente chiede di poter fare una convivenza di fatto con il suo convivente che risiede nella sua stessa famiglia anagrafica ma quest’ultimo è ricoverato in ospedale e ne avrà per parecchi mesi (la signora ha riferito in modo confusionale che è o è stato in pericolo di vita). Attualmente stanno valutando il matrimonio in pericolo di vita in ospedale. Se questo non fosse possibile, i signori opterebbero per la convivenza di fatto. La logica sarebbe di proporre alla signora di farla quando lui starà meglio e tornerà a casa, ma se malauguratamente questo non avvenisse…lei vorrebbe correre ai ripari …
Le domande sono due:
1) Siccome alla richiesta di costituzione di convivenza di fatto seguono gli accertamenti anagrafici, chiedo se sia possibile concederla?
2) È sufficiente che la signora mi produca la dichiarazione fatta firmare dal convivente ricoverato in ospedale corredata del documento di identità in corso di validità ?
Nel caso ci fosse un impedimento alla firma cosa devo richiedere?

Quesito del 03/02/2020

Luogo di nascita cittadini stranieri

Luogo di Nascita. Quando ci troviamo di fronte a due dati diversi come dobbiamo comportarci per la registrazione in anagrafe? Ecco l'esempio: cittadino marocchino che sul Passaporto e sul permesso di Soggiorno risulta essere nato a BNI YAKHLEF (MAROCCO) mentre sull'estratto di Nascita del regno del marocco, debitamente tradotto risulta essere nato a DOUAR EL FOKRA BNI YAKHLEF. Purtroppo ci troviamo sempre in difficoltà anche perché dopo qualche giorno magari si ripresentano a dire che dobbiamo variare il dato in quanto all'agenzia di pratiche auto (o in altro ufficio) si accorgono della diversità di indicazione o anche all'acquisto della cittadinanza nei Decreti vengono riportati i dati registrati alla nascita.

Quesito del 03/02/2020

Cancellazione anagrafica a seguito sfratto

In data 06/11/2018 è stata data la residenza ad un cittadino che il 28/08/2019 ha inserito nel suo nucleo familiare un altro componente. Per entrambe le dichiarazioni di residenza è stata presentata la corretta documentazione e l’ufficio ha provveduto ad informare il proprietario con le comunicazioni di avvio del procedimento. Ad oggi il proprietario ha presentato il verbale del Tribunale da cui si evince la convalida dello sfratto ed è stata cambiata la serratura dell’appartamento. Gli inquilini non hanno variato l’indirizzo di residenza e non si è a conoscenza del loro nuovo recapito. Pensando di poterli cancellare soltanto iniziando una pratica di irreperibilità ho consigliato al proprietario di presentare comunicazione di abbandono dell’abitazione corredata del provvedimento del Tribunale. Se la procedura è corretta, si chiede se sia possibile abbreviare i tempi senza dover far trascorrere l’anno di accertamenti dettati dall’irreperibilità, visto lo sfratto.

Quesito del 06/02/2020

Tabelloni elettorali

Nel nostro piccolo comune, che consta di una popolazione di 2950 abitanti e 5 frazioni, tutte con più di 150 abitanti, la consuetudine assodata nel tempo è stata quella di posizionare i tabelloni nelle 5 frazioni ove vi era un seggio, ma nel corso del tempo, per ridurre le spese, le sezioni sono state ridotte a 3 e raggruppate in un unico edificio posto nel capoluogo.
Premesso che con le spese elettorali siamo sempre in affanno, che disponendo di un unico operaio siamo costretti ad affidare ad una ditta esterna la posa dei tabelloni (con costi per noi altissimi),la domanda che pongo è dunque la seguente: è possibile ripetere la stessa operazione con i tabelloni elettorali, cioè posizionarli solo nel capoluogo ove ha sede l'unico seggio?