Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 9167

Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.

Quesito del 12/03/2020

Contributo finanziario per pratiche di cittadinanza

Si domanda se, nel caso di istanza per il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana (iure sanguinis) da parte di cittadini stranieri di ceppo italiano, presentata direttamente in Italia, nel comune ove lo straniero ha eletto residenza, sia dovuto il pagamento di 300 euro. E se tale versamento sia da eseguirsi sul c/c 809020 ai sensi della legge 94/2009, art. 1 comma 12.

Quesito del 06/02/2020

Rilascio CIE a cittadino AIRE

Richiediamo cortesemente delucidazioni in merito a richiesta avanzata da cittadino aire.
Alla luce della nuova normativa, è possibile che venga rilasciata al cittadino aire carta di identità elettronica, rivolgendosi al consolato di sua pertinenza?Nel caso in cui, invece, il cittadino aire si presenti al nostro sportello comunale, siamo tenuti al rilascio comunque della carta di identità cartacea?

Quesito del 05/02/2020

Requisiti residenza convivente

Lo scrivente ha ricevuto la richiesta di residenza di un soggetto, proveniente da un altro comune, che entrava, come convivente, in uno stato di famiglia formato dalla intestataria di scheda e dalle due figlie della stessa. Premesso che la suddetta intestataria di scheda di famiglia occupa l’edificio in questione a titolo gratuito, in quanto concesso dalla di lei madre, senza, a quanto asserisce, la stesura di un comodato d’uso, in data successiva alla richiesta della residenza suesposta, la proprietaria dell’alloggio ha presentato allo scrivente memoria scritta in cui, pur ribadendo la concessione gratuita dell’immobile alla figlia e alle nipoti, sottolineava di negare il proprio consenso ad accogliere presso la suddetta abitazione altre persone, invitando lo scrivente comune a non accettare istanze di residenza.
Lo scrivente pone il quesito se tale memoria scritta può configurarsi come atto accoglibile ai sensi dell’art. 5 D.L. 47/2014, ovvero se la concessione informale dell’alloggio, riaffermata nella stessa memoria, anche al fine di non limitare le libertà personali della figlia, consente di fatto alla stessa di avallare la richiesta in questione. La verifica da parte della Polizia Municipale circa la oggettiva presenza del suddetto, ha avuto esito positivo.

Quesito del 06/02/2020

Annotazione pervenuta da notaio

Mi perviene da un notaio italiano un atto da annotare. Con l'atto hanno convenuto: a) che i rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge italiana b) che il proprio regime patrimoniale sia quello di separazione dei beni. Cosa devo annotare precisamente: che hanno stipulato convenzioni matrimoniali oppure che hanno scelto il regime della separazione dei beni o altro (tipo hanno scelto l'applicazione della legge italiana)? Io sarei più orientata a scrivere "convenzioni matrimoniali" visto che hanno previsto più cose con un unico atto e non solo la separazione dei beni.

Quesito del 06/02/2020

Iscrizione da estero o per altri motivi?

Due anni fa abbiamo cancellato un cittadino straniero per mancato rinnovo della dimora abituale. Ora il cittadino ha ottenuto un nuovo permesso di soggiorno e chiede di nuovo l'iscrizione. Non so come iscriverlo perché una reiscrizione dall'estero non mi pare giusta visto che lui ha continuato a vivere in Italia (sia pure clandestinamente). "Altri motivi", forse? Specificando.... cosa?

Quesito del 07/02/2020

Iscrizione anagrafica extracomunitario - coppia di fatto

Si presenta allo sportello una cittadina di nazionalità nigeriana, prima residente in Francia. E' in possesso del passaporto nigeriano e di un permesso di provvisorio di soggiorno francese, valido sino al 26-03-2020. La stessa intende stabilirsi nel nostro Comune, in quanto convivente di un cittadino italiano nostro residente. In Questura le hanno detto di portare, per il rilascio del permesso di soggiorno rilasciato a familiare di cittadino comunitario ex D.Lgs 30-2007 art. 10, il certificato di residenza e il certificato che attesti la coppia di fatto.
Come facciamo a rilasciare questi documenti? La costituzione della coppia di fatto con rilascio del relativo certificato comporta la medesima residenza anagrafica dei soggetti coinvolti e non abbiamo altro che un foglio di convocazione rilasciato dalla Questura. I soggetti hanno provveduto a fare la dichiarazione di ospitalità presso il nostro Comando dei Vigili.
Come ci dobbiamo comportare?

Quesito del 07/02/2020

Attribuzione di un nuovo numero civico

Si tratta di una nuova abitazione edificata all’inizio di una via, dalla parte dei numeri pari, la cui abitazione seguente ha il numero civico 2, quindi dovremmo assegnare un civico pari inferiore al 2

Quesito del 11/02/2020

Trascrizione atto di matrimonio constatato o consuetudinario

Tre cittadini stranieri che hanno acquistato la cittadinanza italiana chiedono la trascrizione dei loro atti di matrimonio.
Il cittadino GHANESE produce un MODULO DI ISCRIZIONE DI MATRIMONIO CONSUETUDINARIO rilasciato dalla città metropolitana di Kumasi
Il cittadino SEGENALESE produce un CERTIFICATO DI MATRIMONIO CONSTATATO rilasciato dal comune che ha registrato il “matrimonio contratto secondo la consuetudine”
Il cittadino MAROCCHINO produce un ATTO RICONGNITIVO DI MATRIMONIO nel quale il Tribunale Notarile dichiara che sono comparsi i testimoni i quali hanno dichiarato che il “legame di matrimonio tra i due sposi sussiste dal 1 anno anteriore alla data del presente atto” (quindi manca la data del matrimonio).Ora si chiede se i suddetti atti siano trascrivibili ovvero se si debba richiedere una documentazione integrativa.In caso di risposta affermativa, si chiede poi se tali atti siano trascrivibili anche in assenza della data di nascita degli sposi.

Quesito del 11/03/2020

Neocittadino e problematiche

Un cittadino dominicano è diventato italiano. Ha due cognomi perché nel suo paese uno derivava dal padre e uno dalla madre.
Mi porta il suo atto di nascita da trascrivere. Nell'atto di nascita però non è scritto chiaramente quali siano i cognomi che spettano al nato, c'è scritto solo il suo nome e i nomi e cognomi dei genitori. Va bene lo stesso? Posso io desumere il cognome da mettere a margine da quello che il cittadino attualmente ha in anagrafe?

Seconda cosa.
Il cittadino ha inoltre fatto richiesta, alla Prefettura, di cambio del cognome, vorrebbe togliere il primo dei suoi cognomi e restare con il secondo.Tutto ok, se non fosse che il prossimo mese nascerà il figlio di questo uomo, al quale lui e sua moglie vorrebbero dare entrambi il cognome.Quindi, se non ricordo male (magari ricordo malissimo), se non fosse ancora completato l'iter per il cambio cognome, al figlio spetterebbe un cognome composto da 3 elementi? (2 paterni + 1 materno)
E quando arriverà il decreto di cambio di cognome del padre, verrà modificata solo la prima parte del cognome del bambino?
Le cose semplici non succedono mai :)

Gazzetta Ufficiale n. 63 del 10 marzo 2020

COMUNICATO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA

Riapertura del termine di presentazione delle istanze di rimborso delle spese sostenute per l'adozione internazionale ai genitori adottivi.