Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 18/02/2020
Trascrizione atto di nascita formato all'estero
Ho ricevuto un atto di nascita estero da trascrivere dal Consolato Generale d'Italia in Rosario. Nella lettera di trasmissione, nel certificato di cittadinanza e nel modello Cons01 la persona è indicata con il Cognome: OLEA ed il nome: PAULA STEFANIA.
Ma nell'atto originale e nella relativa traduzione vi è un'annotazione con la quale si rettifica l'atto stabilento che all'iscritta si aggiunge il cognome materno FONTI e pertanto viene identificata "OLEA FONTI". In questo caso l'unica soluzione è rimandare l'atto al Consolato chiedendo la correzione della lettera di trasmissione, del certificato di cittadinanza e del Cons01?
Quesito del 20/02/2020
Compilazione formule di Stato Civile - dati da inserire
Le formule, così come sono scritte, richiedono dati relativamente basilari. Facendo un esempio, la 175 prevede il nominativo del tribunale che ha emesso la sentenza, il numero e la data della sentenza. Molte volte arrivano comunicazioni di annotazione infarcite di più dati, numero di ruolo generale. data di passato in giudicato, data di deposito in cancelleria, ecc. Questi dati vanno riportati o si posso omettere?
Quesito del 20/02/2020
Autentica di firma richiesta da cittadini stranieri
Chiediamo una precisazione in merito ad autentica di firma che viene richiesta ai ns uffici, da parte di cittadini stranieri. In particolare, si verifica il caso che ci venga richiesta l’autentica di firma apposta in calce ad autorizzazioni - redatte in lingua francese con relativa traduzione in italiano – rilasciate dal cittadino straniero a terzi per richiesta/ritiro documentazione nel paese di origine dello stesso.Tali autorizzazioni riportano in epigrafe la parola “PROCURATION” che viene poi tradotta in italiano nella formulazione “DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’” .Alla luce della normativa vigente, considerato che non viene mai utilizzata la parola “DELEGA”, richiediamo pertanto se sia o meno corretto procedere all’autenticazione della firma come richiestoci.
Quesito del 04/03/2020
Iscrizione di cittadino Bulgaro con ricomparsa per irreperibilità
Devo Iscrivere in anagrafe un cittadino BULGARO che era stato residente in due comuni della Lombardia e dall’ultimo è stato cancellato per irreperibilità nel 2013. Il sig. aveva un Carta di soggiorno a tempo indeterminato rilasciata dal Comune di Lecco il 09/12/1998 (ultimo rinnovo: 29/06/2006) dove, però i dati anagrafici sono leggermente diversi ovvero qui ha un solo nome (mentre ora su tutti i documenti ne ha due) e, di conseguenza, anche il cod. fiscale non corrisponde a quello attuale. Il Sig.re ha anche una Carta Regionale dei Servizi rilasciata dalla Regione Lombardia dove è riportata la data di scadenza del 18/08/2014 ma su un documento della ns. ASL che mi ha portato in visione risulta indicato un nuovo inizio assistenza dal 01/01/2016 e una validità ILLIMITATA e dove la ASL gli conferma che lui risulta nell’ANAGRAFICA DEGLI ASSISTITI DELL’ATS BRIANZA. Il Signore risulta anche Titolare di PARTITA IVA (per lavoro autonomo) tutt’ora attiva (con inizio attività in data 01/09/1992) dove, però, anche qui ha un solo nome (ora ne ha due) ma qui il codice fiscale risulta corretto (con i due nomi). Come devo procedere? La verifica delle risorse va fatta o con la Carta di Soggiorno a tempo indeterminato e con una P.IVA attiva (seppur con una cancellazione per irreperibilità) posso procedere senza alcuna verifica?
Quesito del 27/02/2020
Richiesta cittadinanza cittadino Venezuelano
Un cittadino Venezuelano residente in questo Comune, vuole riconoscere la cittadinanza italiana in quanto il padre era italiano. La normativa e la pratica come istruirla? Nel frattempo deve avere il permesso di soggiorno?
Quesito del 03/03/2020
Separazione tra un coniuge straniero e uno italiano
Posto che siamo Comune di residenza attuale di uno degli sposi (matrimonio celebrato all'estero e trascritto in un comune italiano), si chiede conferma della possibilità di procedere alla separazione di detti coniugi davanti all'Ufficiale di Stato civile. Appurato questo, si chiede altresì conferma della validità di detto procedimento solo in Italia. E' esatto che sarà il coniuge straniero a doversi attivare per far valere tale separazione nel paese estero? (Marocco) e comunque, anche se non previsto dalla legislazione di tale paese, per lo scioglimento dovranno comunque ripresentarsi entrambi i coniugi passati almeno sei mesi dalla conferma dell'accordo? Siamo comunque tenuti ad inviare comunicazione della separazione al Consolato?
Quesito del 02/03/2020
Legalizzazione di atto di matrimonio Filippino
E'stato presentato al ns ufficio atto di matrimonio di cittadini filippini divenuti italiani, per trascrizione nei registri di stato civile. Tale atto riporta legalizzazione rilasciata dalla Ambasciata d'Italia a Manila. E' sufficiente o occorre un'ulteriore legalizzazione da effettuarsi qui in Italia presso Ambasciata/Consolato filippino?
Quesito del 27/02/2020
Spese per uso locali comunali durante periodo elettorale
L'art. 19, comma 1, della legge 10 dicembre 1993, n. 515 - Uso di locali comunali - dice che, a decorrere dal giorno di indizione dei comizi, i Comuni, sulla base di proprie norme regolamentari e senza oneri a proprio carico, sono tenuti a mettere a disposizione dei partiti e dei movimenti presenti nella competizione elettorale, in misura eguale tra loro, i locali di proprietà già predisposti per conferenze e dibattiti. Si chiede se nel caso il comune normalmente metta a disposizione dei gruppi una sala civica o teatro se possa prevedere una tariffa agevolata (come si fa per associazioni senza fini di lucro) o anche esonero (come si fa per istituzioni scolastiche) per tali usi di propaganda elettorale durante il periodo elettorale fissato per i comizi, in sede di approvazione delle tariffe comunali per l'uso di tali locali.
Quesito del 20/02/2020
Modifica delle condizioni di separazione
Mi è stato chiesto per la prima volta di ricevere un accordo per la modifica delle condizioni di separazione.Ho letto tutto quello che ho trovato sull'argomento, ma il fatto che non sia un'ipotesi tanto diffusa non mi ha permesso di confrontarmi, per conferma, con i colleghi, perché a loro la casistica non è mai capitata. Chiedo quindi una conferma, perché non vorrei essermi persa dei pezzi, circolari o altro. Il primo dubbio che ho è questo: è possibile ricevere l'accordo anche se la separazione era stata fatta in Tribunale e quindi le condizioni precedenti erano state definite in altra sede? Io penso di sì, ma appunto, non vorrei aver saltato qualche particolare circolare. In questo caso, meglio chiedere la copia del provvedimento che definisce le condizioni precedenti, giusto per verificare che quelle che intendono intraprendere con il nuovo accordo siano veramente diverse? O è un documento superfluo da acquisire?Immagino proprio che non vada fatta alcuna annotazione, e a quanto ho capito, non serve l'atto di conferma.
Altri dettagli che ho trascurato e su cui è importante prestare attenzione? Mi scuso per la domanda forse inutile, però effettivamente è una procedura di cui si parla poco.