Tutti i prodotti della sezione
Guide operative, note d’approfondimento e scadenze insieme a un archivio personalizzabile di modulistica per aiutare l’ufficiale di stato civile e d’anagrafe e i funzionari addetti all’URP ad affrontare la complessità delle loro funzioni alla prova dei cambiamenti generali della società.
Quesito del 16/01/2025
Annotazione risoluzione fondo patrimoniale
Qualche anno fa, ci è arrivata dal notaio l'annotazione della risoluzione di un fondo patrimoniale, che abbiamo annotato nell'atto di matrimonio con la formula 185 (modifica delle convenzioni patrimoniali), facendo riferimento all'atto del notaio e inviando l'annotazione al comune di trascrizione. Tuttavia, al comune non è piaciuta la nostra versione e ha richiesto l'atto notarile, indicando che la risoluzione del fondo doveva essere specificata.
Vorremmo sapere se, utilizzando l'annotazione 185, abbiamo agito correttamente. Nei vari corsi ci è sembrato di capire che fosse sufficiente annotare la modifica.
Quesito del 14/01/2025
Servizi cimiteriali
Nella regione Calabria, è possibile concedere un loculo in concessione a una persona ancora in vita?
Quesito del 13/01/2025
Cancellazione richiedenti protezione internazionale
Nel mese di dicembre è stata avviata l'iscrizione anagrafica di alcuni cittadini richiedenti protezione internazionale, ai quali è stato rilasciato il documento d'identità. Dopo circa un mese, ci è stato comunicato dal responsabile della convivenza che questi cittadini si sono allontanati senza giustificazione. A questo punto, per la gestione della pratica, bisogna procedere con il rigetto dell'iscrizione anagrafica o avviare la cancellazione per allontanamento ingiustificato, emettendo il relativo provvedimento?
Quesito del 13/01/2025
Trascrizione decreto di adozione
Questa Amministrazione ha ricevuto la richiesta di trascrizione di una sentenza di adozione di una cittadina maggiorenne, nata nel nostro comune e residente in un comune diverso. Nella trascrizione di tale decreto, nella parte 2B, è stata utilizzata la formula 193, ma non è stata registrata la variazione del cognome. È necessario procedere con una correzione di tale atto, considerando che nell'intestazione è ancora presente il cognome precedente della persona interessata?
Quesito del 13/01/2025
Sentenza divorzio cittadini stranieri
In merito a una sentenza di divorzio emessa da un tribunale italiano riguardante due cittadini stranieri residenti nel mio Comune, chiedo:
- La sentenza deve essere trascritta per riassunto?
- È necessario richiedere anche l'atto di matrimonio celebrato all'estero affinché venga trascritto ai sensi dell'art. 19? E, in tal caso, non va aggiornato con l'annotazione del divorzio?
- Come posso certificare la sentenza trascritta, solo tramite rilascio di copia integrale?
Quesito del 13/01/2025
Presenza di testimoni estumulazione
Nei casi di estumulazione ordinaria, è obbligatoria la presenza di testimoni, o è sufficiente redigere un verbale in cui il nostro necroforo attesti le operazioni effettuate e la nuova collocazione dei resti (fossa comune/celletta)?
Quesito del 13/01/2025
Disconoscimento paternità e aggiornamento dati anagrafici
Il nostro Ente ha ricevuto dal Tribunale di Verona una sentenza di disconoscimento della paternità di un minore di 5 anni, cittadino italiano, nato in Spagna e residente nel nostro comune. L'atto di nascita era stato trascritto dal nostro Ufficio anagrafe, dopo averlo ricevuto dal Consolato. I genitori, entrambi italiani, non sono coniugati e risulta che alla nascita il bambino sia stato riconosciuto da entrambi. Come deve procedere l'Amministrazione? Il cognome del minore deve essere modificato automaticamente o solo su istanza? È necessario fare comunicazione al Consolato (sebbene il minore non sia più cittadino Aire, ma residente nel nostro comune) o al Comune di nascita in Spagna?
Quesito del 13/01/2025
Servizi cimiteriali
È possibile procedere all'acquisto e all'individuazione di futuri loculi nella regione Calabria?
Il tema del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Gli atti digitali dello Stato Civile albanese
Esiste qualche possibilità che gli atti digitali albanesi possano essere acquisiti ai fascicoli amministrativi italiani?
A nostro avviso: NO !
Questa perentorietà è per molti eccessiva, ma derogare alle norme e disposizioni che richiameremo forse non è prerogativa degli ufficiali d’anagrafe e stato civile ...
Il quesito del mese
GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino
Il contributo di 250 euro per l’acquisto della cittadinanza jure soli, al compimento del 18 anno di età
Il quesito affronta la tematica relativa all'acquisto della cittadinanza italiana secondo quanto disciplinato dall’art. 4 della Legge 5 febbraio 1992 n. 91.